Professione addetto al ricevimento delle materie prime / addetta al ricevimento delle materie prime
Gli addetti al ricevimento delle materie prime azionano e custodiscono strumenti e attrezzature per garantire il rispetto dei requisiti qualitativi e quantitativi in materia di ricevimento delle materie prime. Utilizzano attrezzature per valutare prodotti quali cereali, patate, radici di manioca, ecc. Inoltre immagazzinano e distribuiscono tali prodotti alle diverse unità industriali di trasformazione.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Stoccaggio dei cibi
Le condizioni e i metodi adeguati per immagazzinare i prodotti alimentari al fine di evitarne il deterioramento, tenendo conto dell’umidità, della luce, della temperatura e di altri fattori ambientali.
Competenze
- Raccogliere campioni per l’analisi
Raccogliere campioni di materiali o prodotti per analisi di laboratorio.
- Gestire il laboratorio di produzione alimentare
Gestire le attività di laboratorio dell’impianto o della fabbrica e utilizzare i dati per monitorare la qualità dei prodotti fabbricati.
- Applicare il protocollo HACCP (Hazard-Analysis and Control of Critical Points)
Applicare regolamenti in materia di fabbricazione di prodotti alimentari e di conformità alla sicurezza alimentare. Applicare procedure di sicurezza alimentare basate sui punti critici di controllo per l’analisi dei rischi (HACCP).
- Conservare le materie prime alimentari
Tenere in riserva le riserve materie prime e altri prodotti alimentari, seguendo le procedure di controllo degli stock.
- Applicare le norme in materia di produzione di alimenti e bevande
Applicare e seguire i requisiti nazionali, internazionali e interni citati nelle norme, nei regolamenti e nelle altre specifiche relative alla fabbricazione di prodotti alimentari e bevande.
- Seguire le istruzioni scritte
Seguire le istruzioni scritte per svolgere un compito o espletare una procedura passo per passo.
- Condurre controlli delle apparecchiature degli stabilimenti produttivi
Controllare i macchinari e le attrezzature utilizzati nell’impianto di produzione. Garantire il corretto funzionamento dei macchinari, impostare le macchine prima dell’uso e garantire la continuità operativa dell’attrezzatura.
- Conservare un inventario degli alimenti in produzione
Conservare un inventario degli alimenti in produzione, sia che si tratti di prodotti front end (cioè le materie prime), intermedi o back end (cioè i prodotti finiti). Calcolare i prodotti e conservarli per le successive attività di produzione e di distribuzione.
- Attenersi alla pianificazione della produzione
Seguire la pianificazione della produzione tenendo conto dei requisiti, dei tempi e delle esigenze. Questa pianificazione indica le singole merci che devono essere prodotte in ciascun periodo di tempo e riassume varie questioni quali la produzione, il personale, l’inventario, ecc. È collegata generalmente al settore manifatturiero in cui il piano indica quando e quale quantità di ciascun prodotto sarà richiesta. Utilizzare tutte le informazioni per l’effettiva attuazione del piano.
- Aderire agli orientamenti dell’organizzazione
Aderire agli standard e orientamenti organizzativi o di specifici reparti. Comprendere i motivi dell’organizzazione e gli accordi comuni e agire di conseguenza.
- Essere a proprio agio in ambienti non sicuri
Essere a proprio agio in ambienti non sicuri come l’esposizione alla polvere, la rotazione delle attrezzature, le superfici calde, le aree di surgelazione e refrigerazione, il rumore, i pavimenti bagnati e la movimentazione di attrezzature di sollevamento.
- Ispezionare i cereali non trattati per accertare la presenza di insetti
Ispezionare i carichi di cereali non trattati per individuare insetti nocivi, come i coleotteri del grano.
- Fissare le merci secondo gli ordini di lavoro
Legare fasce attorno a pile o oggetti, prima della spedizione o del magazzinaggio.
- Attuare i piani di efficienza per le operazioni logistiche
Attuare piani di efficienza elaborati dai dirigenti nelle strutture. Utilizzare tecniche, risorse e formazione per migliorare l’efficienza sul posto di lavoro.
- Gestire la consegna delle materie prime
Gestire il ricevimento delle materie prime. Ricevere le materie prime dai fornitori. Verificare la qualità e l’accuratezza e spostarle nel magazzino. Assicurarsi che le materie prime siano adeguatamente conservate fino a quando non saranno richieste dal servizio di produzione.
- Mantenere un registro delle attività
Organizzare e classificare i registri delle relazioni preparate e della corrispondenza relative al lavoro svolto e le registrazioni sui progressi delle attività.
- Evitare arretrati nella ricezione delle materie prime
Evitare l’accumulo di arretrati nell’approvvigionamento, ricevimento, produzione e scarico sfuso al fine di mantenere un punto fluido di ricezione delle materie prime.
- Ispezionare i sistemi di silos
Ispezionare i sistemi di silos per ridurre al minimo le eventuali emissioni nocive durante l’uso.
- Etichettare i campioni
Etichettare campioni di materie prime/prodotti per i controlli di laboratorio, secondo il sistema di qualità applicato.
- Gestire il trasferimento in massa di materie prime
Trasferire materie prime secche mediante sistemi meccanici di movimentazione adeguati, quali gli alimentatori a vite, o mediante l’utilizzo di mezzi di gravità o pneumatici.
- Pesare le materie prime al loro ricevimento
Eseguire le procedure di pesatura per stimare la quantità di materie prime. Registrare il peso in modo preciso e cercare di ridurre al minimo le eventuali perdite di materie prime.
- Osservare le procedure di valutazione dei materiali al loro ricevimento
Controllare la consegna dei materiali in entrata e seguire una procedura dettagliata per esaminare e valutare conseguentemente le loro caratteristiche.
- Analizzare le caratteristiche dei prodotti alimentari al loro ricevimento
Analizzare le caratteristiche, la composizione e le altre proprietà dei prodotti alimentari all’atto del ricevimento.
- Seguire le istruzioni verbali
Avere la capacità di seguire le istruzioni impartite oralmente dai colleghi. Cercare di comprendere e chiarire cosa è richiesto.
- Garantire adeguate condizioni igienico-sanitarie
Mantenere gli spazi di lavoro e le attrezzature esenti da sporcizia, infezioni e malattie mediante la rimozione dei rifiuti e delle ceneri e prevedendo un’adeguata pulizia.
- Controllare la qualità delle materie prime alla loro ricezione
Controllare la qualità delle materie prime valutandone il gusto, l’odore, il colore o qualsiasi altra caratteristica in base al prodotto.
- Sollevare pesi pesanti
Sollevare carichi pesanti e applicare tecniche di sollevamento ergonomiche per evitare di danneggiare l’organismo.
- Applicare norme di buona fabbricazione (GMP)
Applicare regolamenti in materia di fabbricazione di prodotti alimentari e di conformità alla sicurezza alimentare. Utilizzare le procedure di sicurezza alimentare basate sulle buone prassi di fabbricazione.
Source: Sisyphus ODB