Professione addetto alla finitura di capi di abbigliamento / addetta alla finitura di capi di abbigliamento

Gli addetti alla finitura di capi di abbigliamento si occupano di mercerie (per esempio pantaloni, cerniere e nastri) e tagliano fili. Pesano, imballano ed etichettano materiali e prodotti.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Industria dell’abbigliamento

    Principali fornitori, marchi e prodotti dell’industria dell’abbigliamento.

  • Taglie degli articoli di abbigliamento

    Le dimensioni degli articoli di abbigliamento per formulare opportuni suggerimenti ai clienti.

Competenze

  • Analizzare le strategie di filiera

    Esaminare i dettagli di pianificazione dell’organizzazione relativi alla produzione, le unità di prodotto previste, la qualità, la quantità, i costi, il tempo disponibile e i requisiti in materia di lavoro. Fornire suggerimenti per migliorare i prodotti, migliorare la qualità e ridurre i costi.

  • Confezionare i prodotti

    Confezionare i vari tipi di prodotti, quali prodotti finiti o prodotti in uso. Confezionare manualmente i prodotti in scatole, sacchi e altri tipi di contenitori.

  • Eseguire operazioni di magazzino

    Effettuare operazioni in magazzini quali l’imballaggio, il trasporto, l’accatastamento di articoli, la cernita, il carico e lo scarico di merci da furgoni, camion, vagoni, navi o aeromobili.

  • Fabbricare prodotti di abbigliamento

    Fabbricare prodotti di abbigliamento di largo consumo o personalizzati, assemblando e unendo insieme componenti di articoli di abbigliamento, mediante processi quali cucitura, incollaggio, fissaggio. Assemblare i componenti degli articoli di abbigliamento utilizzando impunture, cuciture come colletti, maniche, davanti superiore, dietro superiore, tasche.

  • Decorare articoli tessili

    Decorare capi d’abbigliamento e articoli tessili confezionati manualmente o utilizzando macchinari. Decorare gli articoli tessili con ornamenti, corde intrecciate, fili d’oro, cordoncino soutache, gioielli e cristalli.

Source: Sisyphus ODB