Professione addetto alla raccolta di risorse acquatiche / addetta alla raccolta di risorse acquatiche
Gli addetti alla raccolta di risorse acquatiche raccolgono uova di molluschi e alghe, nonché molluschi o qualsiasi altro animale acquatico, quali crostacei ed echinodermi o risorse vegetali.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Normative in materia di pesca
Lo studio e l’analisi dei diversi approcci alla gestione della pesca che tengano conto dei trattati internazionali e delle norme del settore al fine di analizzare i regolamenti in materia di gestione della pesca.
Competenze
- Prelevare i riproduttori
Raccogliere larve o piccoli dall’ambiente, utilizzando tecniche appropriate per le specie specifiche, ovvero pesci, molluschi, crostacei o nuovi candidati all’acquacoltura.
- Gestire le attrezzature per la raccolta di larve
Montare l’attrezzatura di raccolta larve per la raccolta in mare. Inviare l’attrezzatura di raccolta larve per massimizzare la resa e mantenerla in buono stato di funzionamento.
- Eseguire le operazioni standard di acquacoltura per la salute dello stock
Svolgere le attività che garantiscano il monitoraggio e l’attuazione delle norme per la salute della popolazione ittica e l’analisi della salute nell’ambito dell’acquacoltura.
- Raccogliere le risorse acquatiche
Raccogliere uova e alghe, nonché molluschi o qualsiasi altro animale acquatico (ossia crostacei ed echinodermi) o risorse vegetali. Utilizzare le attrezzature appropriate a seconda delle specie.
- Gestire le risorse acquatiche
Raccogliere e selezionare pesci o altri organismi provenienti dall’ambiente culturale. Manipolare, pulire e classificare il campione. Preparare la raccolta e il trasporto fino al punto di vendita. Adattare le tecniche in funzione della specie, la fase successiva del processo e l’obiettivo finale.
- Manipolare i riproduttori
Manipolare i riproduttori selvatici e allevati. Mettere in quarantena i riproduttori selvatici e allevati. Selezionare degli esemplari per l’allevamento e/o l’ingrasso.
- Conservare i prodotti ittici
Collocare e classificare i prodotti ittici per una corretta conservazione. Mantenere condizioni adeguate per la conservazione dei prodotti della pesca.
- Catturare i pesci vivi
Catturare i pesci utilizzando tecniche che riducono al minimo lo stress causato ai pesci ed evitano le fughe di pesci.
- Monitorare la cattura di pesci vivi
Monitorare le condizioni durante la raccolta di pesci vivi, compreso lo stress nel pesce.
Source: Sisyphus ODB