Professione amministratore della sicurezza delle infrastrutture TIC / amministratrice della sicurezza delle infrastrutture TIC

Gli amministratori della sicurezza delle infrastrutture TIC pianificano e attuano misure di sicurezza per proteggere le informazioni e i dati da accessi non autorizzati, attacchi deliberati, furti e corruzione.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Internet delle cose

    I principi generali, le categorie, i requisiti, le limitazioni e le vulnerabilità dei dispositivi intelligenti connessi (per la maggior parte con connettività Internet).

  • Resilienza organizzativa

    Le strategie, i metodi e le tecniche che accrescono la capacità dell’organizzazione di proteggere e sostenere i servizi e le operazioni che assolvono la sua missione e di creare valori duraturi, affrontando efficacemente l’insieme degli aspetti della sicurezza, della preparazione, del rischio e del ripristino in caso di disastro.

  • Governance di internet

    I principi, i regolamenti, le norme e i programmi che modellano l’evoluzione e l’uso di internet, come la gestione dei nomi di dominio su internet, i registri e i registratori, secondo i regolamenti e le raccomandazioni ICANN/IANA, gli indirizzi IP e i nomi, i server di nomi, DNS, TLD e aspetti di IDN e DNSSEC.

  • Strumenti di sviluppo di database

    Le metodologie e gli strumenti utilizzati per creare la struttura logica e fisica dei database, come le strutture logiche dei dati, i diagrammi, le metodologie di modellazione e le entità e relazioni.

  • Metodologie di assicurazione della qualità

    Principi di garanzia della qualità, requisiti standard e l’insieme dei processi e delle attività impiegati per misurare, controllare e garantire la qualità dei prodotti e dei processi.

  • Buone pratiche per il backup di sistema

    Le procedure relative alla preparazione per il recupero o il mantenimento delle infrastrutture tecnologiche essenziali per un’organizzazione.

  • Gestione dei dispositivi mobili

    Metodi per gestire l’uso dei dispositivi mobili all’interno di un’organizzazione, garantendo al contempo la sicurezza.

  • Rischi di sicurezza della rete TIC

    I fattori di rischio per la sicurezza, quali componenti hardware e software, dispositivi, interfacce e politiche nel settore delle reti TIC, tecniche di valutazione dei rischi che possono essere applicate per valutare la gravità e le conseguenze delle minacce alla sicurezza e dei piani di emergenza per ciascun fattore di rischio per la sicurezza.

  • Misure per contrastare gli attacchi informatici

    Le strategie, le tecniche e gli strumenti che possono essere utilizzati per individuare e prevenire attacchi dolosi contro i sistemi di informazione, le infrastrutture o le reti delle organizzazioni.

Competenze

  • Identificare i punti deboli del sistema TIC

    Analizzare il sistema e l’architettura di rete, i componenti hardware e software e i dati al fine di individuare le carenze e la vulnerabilità alle intrusioni o agli attacchi.

  • Occuparsi della gestione delle identità nei sistemi TIC

    Amministrare l’identificazione, l’autenticazione e l’autorizzazione delle persone all’interno di un sistema e controllare il loro accesso alle risorse, associando i diritti degli utenti e le restrizioni all’identità accertata.

  • Garantire la conformità ai requisiti di sicurezza IT

    Orientare l’applicazione e il rispetto dei pertinenti standard industriali, delle migliori pratiche e dei requisiti giuridici in materia di sicurezza delle informazioni.

  • Garantire la sicurezza del database

    Essere esperti in un’ampia gamma di controlli di sicurezza delle informazioni al fine di perseguire la massima protezione delle banche dati.

  • Risolvere i problemi del sistema TIC

    Individuare eventuali malfunzionamenti dei componenti. Monitorare, documentare e comunicare gli incidenti. Impiegare risorse adeguate con indisponibilità minime e predisporre adeguati strumenti di diagnosi.

  • Interpretare testi tecnici

    Leggere e comprendere testi tecnici che forniscono informazioni su come svolgere un compito, di solito spiegati in fasi.

  • Risolvere i guasti informatici

    Individuare i problemi relativi a server, computer desktop, stampanti, reti e accesso a distanza ed eseguire azioni che risolvano i problemi.

  • Preservare la qualità dei sistemi TIC

    Garantire operazioni corrette che rispondano pienamente alle esigenze e ai risultati specifici in termini di sviluppo, integrazione, sicurezza e gestione globale dei sistemi TIC.

  • Garantire una gestione adeguata dei documenti

    Garantire che il monitoraggio e la registrazione degli standard e delle norme per la gestione dei documenti siano seguiti, ad esempio garantendo l’identificazione delle modifiche, che i documenti rimangano leggibili e che non siano utilizzati documenti obsoleti.

  • Applicare le politiche aziendali

    Applicare i principi e le norme che disciplinano le attività e i processi di un’organizzazione.

Source: Sisyphus ODB