Professione analista di fusioni e acquisizioni

Gli analisti di fusioni e acquisizioni sovrintendono all’esecuzione delle operazioni di acquisto, vendita, fusione o acquisizione di società. Negoziano e perfezionano l’operazione per conto del cliente, collaborando strettamente con avvocati e commercialisti. Gli analisti di fusioni e acquisizioni conducono valutazioni dei rischi operativi e legali di una società, valutano società comparabili sul mercato e contribuiscono all’integrazione post-fusione.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Fusioni e acquisizioni

    Il processo di aggregazione di società distinte e di dimensioni relativamente uguali e l’acquisto di una società più piccola da parte di una più grande. Le operazioni finanziarie, le conseguenze legali e il consolidamento dei bilanci e dei documenti finanziari al termine dell’esercizio finanziario.

  • Moderna teoria di portafoglio

    La teoria finanziaria che tenta di massimizzare il profitto di un investimento equivalente al rischio assunto o di ridurre il rischio per il profitto atteso di un investimento scegliendo oculatamente la giusta combinazione di prodotti finanziari.

  • Scienza attuariale

    Le regole di applicazione delle tecniche matematiche e statistiche per determinare i rischi potenziali o esistenti in vari settori, come la finanza o le assicurazioni.

Competenze

  • Valutare la fattibilità finanziaria

    Rivedere e analizzare le informazioni finanziarie e i requisiti di progetti quali la loro valutazione del bilancio, il fatturato previsto e la valutazione dei rischi per determinare i benefici e i costi del progetto. Valutare se l’accordo o il progetto riscattino il proprio investimento e se il potenziale profitto compensi il rischio finanziario.

  • Gestire i contratti

    Negoziare i termini, le condizioni, i costi e le altre specifiche di un contratto, garantendo che siano conformi ai requisiti di legge e siano giuridicamente eseguibili. Supervisionare l’esecuzione del contratto, concordare e documentare eventuali modifiche.

  • Preventivare le esigenze finanziarie

    Osservare lo stato e la disponibilità di fondi per il corretto funzionamento dei progetti o delle operazioni al fine di prevedere e stimare la quantità di risorse finanziarie future.

  • Sviluppare un portafoglio di investimento

    Creare un portafoglio di investimenti per un cliente che includa una polizza assicurativa o polizze multiple per coprire rischi specifici, quali rischi finanziari, assistenza, riassicurazione, rischi industriali o catastrofi naturali e tecniche.

  • Analizzare i piani economici

    Analizzare le dichiarazioni formali delle imprese che delineano i loro obiettivi operativi e le strategie adottate per conseguirli, al fine di valutare la fattibilità del piano e verificare la capacità delle imprese di soddisfare esigenze esterne, come il rimborso di un prestito o la restituzione di investimenti.

  • Fornire sostegno per il calcolo finanziario

    Fornire sostegno finanziario ai colleghi, ai clienti o ad altre parti per fascicoli o calcoli complessi.

  • Analizzare le tendenze del mercato finanziario

    Monitorare e prevedere le tendenze di un mercato finanziario per orientarsi nel tempo in una determinata direzione.

  • Riesaminare i portafogli di investimento

    Incontrare i clienti per rivedere o aggiornare un portafoglio di investimenti e fornire consulenza finanziaria sugli investimenti.

  • Prendere decisioni aziendali strategiche

    Analizzare le informazioni commerciali e consultare i direttori per il processo decisionale in una serie di aspetti diversi che incidono sulla prospettiva, sulla produttività e sul funzionamento sostenibile di una società. Prendere in considerazione le opzioni e le alternative ad un problema e prendere decisioni razionali fondate sull’analisi e sull’esperienza.

  • Applicare le competenze tecniche di comunicazione

    Spiegare in modo chiaro e conciso i dettagli tecnici a clienti non tecnici, portatori di interessi o altre parti interessate.

  • Analizzare le prestazioni finanziarie di un’impresa

    Sulla base dei conti, dei registri, dei rendiconti finanziari e delle informazioni esterne del mercato, analizzare le prestazioni della società in materia finanziaria al fine di individuare azioni di miglioramento che potrebbero aumentare il profitto.

  • Analizzare il rischio finanziario

    Individuare e analizzare i rischi che potrebbero incidere su un’organizzazione o un singolo individuo dal punto di vista finanziario, come il rischio di credito e il rischio di mercato, e proporre soluzioni per coprire tali rischi.

Source: Sisyphus ODB