Professione archeologo / archeologa
Gli archeologi ricercano e studiano le passate civiltà e insediamenti attraverso la raccolta e l’ispezione di resti materiali. Analizzano e traggono conclusioni su un’ampia gamma di tematiche quali i sistemi gerarchici, la linguistica, la cultura e la politica sulla base dello studio di oggetti, strutture, fossili, resti e artefatti che i suddetti popoli hanno lasciato. Gli archeologi utilizzano vari metodi interdisciplinari quali la stratificazione, la tipologia, l’analisi in 3D, la matematica e la modellizzazione.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Storia
La disciplina che studia, analizza e presenta gli eventi del passato legati agli esseri umani.
- Archeologia
Lo studio del recupero e l’esame della cultura del materiale lasciata dall’attività umana nel passato.
- Critica delle fonti
Il processo di classificazione delle varie fonti di informazione in diverse categorie, come quelle storiche e non storiche, primarie e secondarie, e la valutazione di tali fonti sulla base del loro contenuto, delle caratteristiche materiali, degli autori, ecc.
- Metodologia della ricerca scientifica
La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.
- Modellazione scientifica
Attività scientifica che consiste nel selezionare gli aspetti pertinenti di una situazione e rappresentare processi fisici, oggetti e fenomeni empirici che consentano una migliore comprensione, visualizzazione o quantificazione, e permettano di realizzare una simulazione che mostri il potenziale comportamento di un particolare soggetto in determinate circostanze.
- Tecniche di scavo
I metodi per la rimozione di rocce e suolo, utilizzati in un sito di scavo, e i relativi rischi.
- Storia delle culture
Campo che coniuga approcci storici e antropologici per la registrazione e lo studio dei costumi, delle arti e dei modi di un gruppo di persone nel passato, tenendo conto del loro ambiente politico, culturale e sociale.
Competenze
- Effettuare una ricerca storica
Utilizzare metodi scientifici per la ricerca storica e culturale.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Eseguire calcoli matematici analitici
Applicare metodi matematici e utilizzare tecnologie di calcolo per eseguire analisi e individuare soluzioni a problemi specifici.
- Redigere articoli scientifici
Presentare l’ipotesi, le risultanze e le conclusioni della vostra ricerca scientifica nel vostro settore di competenza in una pubblicazione professionale.
Source: Sisyphus ODB