Professione architetto di sistemi TIC
Gli architetti di sistemi TIC progettano architetture, componenti, moduli, interfacce e dati per un sistema a più componenti per soddisfare i requisiti specificati.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Programmazione web
Il paradigma di programmazione basato sulla combinazione di marcatura (che aggiunge contesto e struttura al testo) e un altro codice di programmazione web, come AJAX, javascript e PHP, al fine di realizzare azioni appropriate e visualizzare i contenuti.
- Teoria dei sistemi
I principi che possono essere applicati a tutti i tipi di sistemi a ogni livello gerarchico, che descrivono l’organizzazione interna del sistema, i suoi meccanismi per mantenere l’identità e la stabilità e conseguire l’adattamento, l’autoregolamentazione, nonché le sue dipendenze e l’interazione con l’ambiente.
- Strumenti di sviluppo di database
Le metodologie e gli strumenti utilizzati per creare la struttura logica e fisica dei database, come le strutture logiche dei dati, i diagrammi, le metodologie di modellazione e le entità e relazioni.
- Piattaforme hardware
Le caratteristiche della configurazione hardware necessarie per elaborare il software applicativo.
- Elaborazione di modelli di processi aziendali
Gli strumenti, i metodi e le notazioni, quali Business Process Model and Notation (BPMN) e Business Process Execution Language (BPEL), utilizzati per descrivere e analizzare le caratteristiche di un processo aziendale e modellare il suo ulteriore sviluppo.
- Ciclo di vita dello sviluppo di sistemi
La sequenza delle fasi (pianificazione, creazione, collaudo e diffusione) e i modelli per lo sviluppo e la gestione del ciclo di vita di un sistema.
Competenze
- Eseguire test di sistema
Selezionare, eseguire e tenere traccia dei controlli relativi a software o hardware per individuare i difetti del sistema nelle unità di sistema integrate, negli assemblaggi e nel sistema nel suo complesso. Organizzare prove quali prove di installazione, prove di sicurezza e prove di interfaccia grafica utente.
- Valutare le conoscenze TIC
Valutare la padronanza implicita di esperti qualificati di un sistema TIC per renderlo esplicito ai fini di un’analisi e un uso ulteriori.
- Definire i requisiti tecnici
Specificare le caratteristiche tecniche dei beni, dei materiali, dei metodi, dei processi, dei servizi, dei sistemi, del software e delle funzionalità, individuando e rispondendo alle esigenze specifiche che devono essere soddisfatte in funzione delle esigenze dei clienti.
- Creare modelli di dati
Utilizzare tecniche e metodologie specifiche per analizzare i requisiti in materia di dati dei processi aziendali di un’organizzazione, al fine di creare modelli per tali dati, come modelli concettuali, logici e fisici. Questi modelli hanno una struttura e un formato specifici.
- Acquistare componenti di sistema
Ottenere hardware, software o componenti di rete corrispondenti ad altri componenti del sistema al fine di espanderlo e realizzare i compiti necessari.
- Usare linguaggi di markup
Utilizzare i linguaggi informatici che sono sintatticamente distinguibili dal testo, aggiungere annotazioni su un documento, specificare la configurazione e i tipi di trattamento di documenti, come HTML.
- Applicare la teoria dei sistemi TIC
Applicare i principi della teoria dei sistemi TIC al fine di spiegare e documentare le caratteristiche del sistema che possono essere applicate universalmente ad altri sistemi.
- Gestire database
Applicare sistemi e modelli di progettazione della banca dati, definire le dipendenze dei dati, utilizzare i linguaggi di interrogazione e i sistemi di gestione delle basi di dati (DBMS) allo scopo di sviluppare e gestire banche dati.
- Integrare componenti di sistema
Selezionare e utilizzare tecniche e strumenti di integrazione per pianificare e attuare l’integrazione di moduli e componenti hardware e software in un sistema. Applicare tecniche di prova specifiche per garantire l’integrità durante l’integrazione del sistema.
- Allineare i software alle architetture di sistema
Allineare la progettazione e le specifiche tecniche del sistema all’architettura del software al fine di garantire l’integrazione e l’interoperabilità tra le componenti del sistema.
- Analizzare i requisiti aziendali
Studiare le esigenze e le aspettative dei clienti per un prodotto o un servizio al fine di individuare e risolvere le incoerenze e i possibili disaccordi tra le parti interessate.
- Progettare l’architettura aziendale
Analizzare la struttura aziendale e fornire un’organizzazione logica dei processi aziendali e delle infrastrutture d’informazione. Applicare principi e pratiche che aiutino le organizzazioni a realizzare le loro strategie, a rispondere agli sconvolgimenti e a raggiungere i loro obiettivi.
- Progettare sistemi informativi
Progettare l’architettura, la composizione, i componenti, i moduli, le interfacce e i dati per i sistemi di informazione integrati (hardware, software e rete), sulla base dei requisiti e delle specifiche del sistema.
Source: Sisyphus ODB