Professione architetto di sistemi e-learning

Gli architetti di sistemi e-learning stabiliscono obiettivi e procedure per l’applicazione delle tecnologie di apprendimento all’interno di un’organizzazione e la creazione di un’infrastruttura che supporti tali obiettivi e procedure.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Psicologia cognitiva

    I processi mentali umani quali l’attenzione, la memoria, l’uso della lingua, la percezione, la capacità di risolvere i problemi, la creatività e il pensiero.

  • Tecnologie dell’apprendimento

    Le tecnologie e i canali, anche digitali, usati per migliorare l’apprendimento.

  • Sistemi di gestione dell’apprendimento

    La piattaforma di apprendimento elettronico per la creazione, l’amministrazione, l’organizzazione, la comunicazione e la realizzazione di corsi di istruzione o programmi di formazione elettronici.

  • Infrastruttura software di e-learning

    Le proprietà e le specifiche dell’infrastruttura necessaria per la creazione dell’ambiente di e-learning che offre al pubblico esperienze di apprendimento.

  • Modelli di progettazione didattica

    Gli orientamenti o le strategie per la progettazione e lo sviluppo di istruzioni allo scopo di garantire che i discenti raggiungano i risultati di apprendimento previsti.

  • Categorie di videogiochi

    La classificazione dei videogiochi sulla base della loro interazione con i game media (giochi di simulazione, di strategia, d’avventura e per sale giochi).

  • Standard per l’e-learning basato sul web

    Le norme e le specifiche utilizzate per l’e-learning basato sul web, quali il modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile (Sharable Content Object Reference Model, SCORM), che definiscono le comunicazioni tra il contenuto lato cliente e un sistema host supportato da un sistema di gestione dell’apprendimento.

  • E-learning

    Le strategie e i metodi didattici per l’apprendimento, in cui gli elementi principali comprendono l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Competenze

  • Individuare le esigenze di formazione

    Analizzare i problemi di formazione e individuare i requisiti di formazione di un’organizzazione o di singoli individui, al fine di fornire loro istruzioni adeguate alla loro padronanza, nonché al profilo, ai mezzi e ai problemi precedenti.

  • Analizzare il contesto TIC di un’organizzazione

    Studiare l’ambiente esterno e interno di un’organizzazione individuandone i punti di forza e di debolezza al fine di fornire una base per le strategie aziendali e l’ulteriore pianificazione.

  • Sviluppare piani di e-learning

    Creare un piano strategico per massimizzare i risultati delle tecnologie didattiche all’interno dell’organizzazione e all’esterno.

  • Progettare sistemi informativi

    Progettare l’architettura, la composizione, i componenti, i moduli, le interfacce e i dati per i sistemi di informazione integrati (hardware, software e rete), sulla base dei requisiti e delle specifiche del sistema.

  • Fornire le relazioni sulle analisi costi-benefici

    Preparare, compilare e comunicare le relazioni con un’analisi dei costi disaggregati relativa alla proposta e ai piani di bilancio dell’impresa. Analizzare i costi e i benefici finanziari o sociali di un progetto o di un investimento in anticipo rispetto ad un determinato periodo di tempo.

  • Monitorare le prestazioni di sistema

    Misurare l’affidabilità e le prestazioni del sistema prima, durante e dopo l’integrazione dei componenti e durante il funzionamento e la manutenzione del sistema. Selezionare e utilizzare strumenti e tecniche di monitoraggio delle prestazioni, ad esempio software speciali.

Source: Sisyphus ODB