Professione artista di spettacolo
Gli artisti dello spettacolo creano un’esibizione composta da qualsiasi situazione che comprende quattro elementi di base: tempo, spazio, il corpo dell’esecutore o la presenza di un mezzo e il rapporto tra l’esecutore e il pubblico o i passanti. L’esibizione può essere sceneggiata o spontanea, con o senza partecipazione del pubblico, dal vivo o su media. L’esecuzione artistica può avvenire ovunque, in qualsiasi sede o configurazione e per qualsiasi periodo di tempo.
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Legislazione del lavoro
Legislazione, a livello nazionale o internazionale, che disciplina le condizioni di lavoro in vari settori tra parti del contratto di lavoro quali il governo, i dipendenti, i datori di lavoro e i sindacati.
- Storia dell’arte
La storia dell’arte e degli artisti, le tendenze artistiche nel corso dei secoli e i rispettivi sviluppi contemporanei.
- Tecniche di recitazione e regia
Insieme di tecniche di formazione e di prova tese a incoraggiare rappresentazioni espressive dal punto di vista emotivo. Tecniche per affrontare tutti gli aspetti inerenti alla realizzazione di un film, uno spettacolo o una rappresentazione in generale.
- Diritto della proprietà intellettuale
I regolamenti che disciplinano l’insieme dei diritti che proteggono i prodotti dell’intelletto da indebite violazioni.
Competenze
- Promuovere sé stessi
Commercializzare i propri punti di forza in termini di competenze e conoscenze.
- Controllare gli sviluppi della scena artistica
Monitorare gli eventi artistici, le tendenze e altri sviluppi. Leggere le pubblicazioni d’arte recenti al fine di sviluppare idee e rimanere in contatto con le pertinenti attività del mondo dell’arte.
- Adattare lo spettacolo ad ambienti diversi
Tenere conto del contesto specifico della vostra prestazione durante lo spettacolo. Considerare l’integrazione di alcuni aspetti della propria pratica.
- Adattare un progetto artistico in base al luogo
Adeguare i piani ad altri luoghi con riferimento al concetto artistico.
- Contestualizzare il lavoro artistico
Individuare le influenze e inserire il proprio lavoro all’interno di una specifica tendenza che può essere di natura artistica, estetica o filosofica. Analizzare l’evoluzione delle tendenze artistiche, consultare gli esperti del settore, assistere a eventi, ecc.
- Stare al passo con le tendenze
Monitorare e seguire nuove tendenze e sviluppi in settori specifici.
- Conferire su un’opera d’arte
Introdurre e discutere la natura e il contenuto delle opere d’arte, realizzate o da produrre con un pubblico, direttori artistici, editori di cataloghi, giornalisti e altre parti interessate.
- Raccogliere i materiali di riferimento per opere d’arte
Raccogliere campioni dei materiali che si prevede di utilizzare nel processo di creazione, in particolare se l’oggetto d’arte desiderato richiede l’intervento di lavoratori qualificati o processi di produzione specifici.
- Definire un approccio artistico
Definire il proprio approccio artistico analizzando il lavoro svolto in precedenza e la vostra esperienza, individuando gli elementi della vostra firma creativa e iniziando dalle esplorazioni per descrivere la propria visione artistica.
- Monitorare le tendenze sociologiche
Individuare e investigare le tendenze e i movimenti sociologici nella società.
- Definire una visione artistica
Sviluppare e definire costantemente una visione artistica concreta, a partire dalla proposta e proseguendo fino al prodotto finito.
Source: Sisyphus ODB