Professione artista di varietà

Gli artisti di varietà sono artisti multi-disciplinari che padroneggiano almeno due delle seguenti discipline: comicità, danza, canto, arti circensi, manipolazione di oggetti e illusionismo. Possono esibirsi come solisti o collettivamente, possono apparire in spettacoli di varietà musicale, cabaret, musical e altre manifestazioni di intrattenimento. Le loro prestazioni artistiche sono caratterizzate dalla combinazione di arti, stili e discipline.  

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Competenze

  • Selezionare la musica per lo spettacolo

    Selezionare brani musicali per lo spettacolo dal vivo. Prendere in considerazione fattori quali la capacità del complesso musicale, la disponibilità di partiture e la necessità di varietà musicale.

  • Interagire con un pubblico

    Trasmettere i valori artistici della/e forma/e d’arte. Rispondere alle reazioni del proprio pubblico e coinvolgerli.

  • Studiare i ruoli dalle sceneggiature

    Studiare e ripetere i ruoli dalle sceneggiature; interpretare, imparare e memorizzare i versi, le azioni e i segnali, secondo le direttive ricevute.

  • Far fronte alla paura del palcoscenico

    Gestire le condizioni che causano la paura del palcoscenico, quali i limiti di tempo, il pubblico e lo stress.

  • Memorizzare i copioni

    Memorizzare il proprio ruolo in uno spettacolo o una trasmissione, sia che si tratti di testo, movimento o musica.

  • Esibirsi dal vivo

    Esibirsi dal vivo di fronte al pubblico.

  • Lavorare in modo indipendente come artista

    Sviluppare le proprie modalità di esecuzione artistiche, essere in grado di motivarsi con una supervisione limitata o nulla e dipendere da sé stessi per fare le cose necessarie.

  • Accettare le osservazioni sull’esecuzione artistica

    Accettare le osservazioni, le discussioni proposte e i percorsi di esplorazione relativi alla precisione dei movimenti, al ritmo, alla musicalità, alla precisione dell’esecuzione, all’interazione con i pari e gli elementi scenici, agli ambiti che necessitano un miglioramento. Tenere conto delle osservazioni al fine di sviluppare il potenziale di un artista. Prendere nota delle istruzioni impartite da coreografi/ripetitore/maestro di danza e da altri collaboratori (drammaturgo, interpreti, ballerini, musicisti, ecc.) assicurandosi di essere sulla stessa lunghezza d’onda del gruppo direttivo.

  • Creare un pezzo da eseguire

    Creare un pezzo da eseguire, usando canto, danza, recitazione o tutte le suddette attività insieme.

Source: Sisyphus ODB