Professione assistente di agenzia immobiliare

Gli assistenti di agenzia immobiliare svolgono diverse mansioni, comprese quelle amministrative nel settore immobiliare. Forniscono consulenza e informazioni finanziarie ai clienti sui loro immobili, fissano appuntamenti e organizzano visite presso questi ultimi, preparano contratti e forniscono assistenza nella valutazione delle proprietà.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Mercato immobiliare

    Le tendenze riguardanti l’acquisto, la vendita o la locazione di proprietà immobiliari, compresi i terreni, i fabbricati e le risorse naturali nella proprietà; le categorie residenziali e commerciali interessate dal commercio di tali proprietà immobiliari.

  • Comunicazione elettronica

    La trasmissione di dati tramite mezzi digitali quali computer, telefono o posta elettronica.

  • Servizio clienti

    Processi e principi relativi ai clienti, agli utenti di servizi e ai servizi personali; possono includere procedure per valutare il grado di soddisfazione dei clienti o degli utenti di servizi.

  • Software per ufficio

    Le caratteristiche e il funzionamento dei programmi software per compiti di ufficio quali elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni, posta elettronica e database.

Competenze

  • Raccogliere le informazioni finanziarie sulle proprietà immobiliari

    Raccogliere informazioni sulle precedenti transazioni riguardanti i beni immobili, come i prezzi ai quali i beni erano stati precedentemente venduti e i costi per ristrutturazioni e riparazioni, al fine di ottenere un’immagine chiara del valore dell’immobile.

  • Tenere un archivio delle transazioni finanziarie

    Raccogliere tutte le transazioni finanziarie relative alle attività quotidiane di un’impresa e registrarle nei rispettivi conti.

  • Svolgere le regolari attività di ufficio

    Programmare, preparare e svolgere le attività necessarie che devono essere svolte ogni giorno negli uffici come l’invio di posta, la ricezione di forniture, l’aggiornamento dei dirigenti e dei dipendenti e il corretto svolgimento delle operazioni.

  • Fornire informazioni sui contratti di locazione

    Informare i proprietari o i locatari di un immobile in merito ai doveri e ai diritti del proprietario e del locatario, quali la responsabilità del proprietario per la manutenzione dell’immobile e i diritti di sfratto in caso di violazione del contratto, nonché la responsabilità dell’inquilino di pagare il canone d’affitto in modo tempestivo ed evitare la negligenza.

  • Individuare i desideri del cliente

    Utilizzare domande adeguate e l’ascolto attivo per individuare le aspettative, i desideri e i requisiti dei clienti in funzione dei prodotti e dei servizi.

  • Organizzare i documenti aziendali

    Riunire i documenti della fotocopiatrice, della posta o delle attività aziendali quotidiane.

  • Preparare un inventario dei beni

    Elencare tutte le voci presenti in un edificio immobiliare noleggiato o affittato, al fine di ottenere un accordo contrattuale tra il proprietario e il locatario.

  • Fornire informazioni sui beni immobili

    Fornire informazioni sugli aspetti positivi e negativi di un bene immobile e sugli aspetti pratici relativi a qualsiasi operazione finanziaria o procedura di assicurazione; quali ubicazione, composizione del bene immobile, necessità di ristrutturazione o di riparazione, costo del bene immobile e costi relativi all’assicurazione.

  • Gestire le transazioni finanziarie

    Gestire le valute, le attività di scambio finanziario, i versamenti e i pagamenti delle società e dei buoni. Preparare e gestire i conti degli ospiti e accettare pagamenti in contanti, tramite carte di credito e carte di debito.

  • Ottenere le informazioni finanziarie

    Raccoglie informazioni sui titoli, sulle condizioni di mercato, sui regolamenti statali e sulla situazione finanziaria, sugli obiettivi e sulle esigenze dei clienti o delle imprese.

  • Elaborare le istruzioni impartite

    Elaborare le istruzioni, solitamente orali, impartite dai responsabili e dalle direttive sulle azioni da intraprendere. Prendere atto, richiedere e agire in relazione alle richieste formulate.

  • Comunicare tramite telefono

    Tenere i contatti per telefono effettuando e ricevendo chiamate in modo tempestivo, professionale e cortese.

  • Fissare le riunioni e gli incontri

    Fissare e programmare gli appuntamenti o gli incontri professionali per i clienti o i superiori.

  • Comunicare con i clienti

    Rispondere e comunicare con i clienti nel modo più efficiente e appropriato per consentire loro di accedere ai prodotti o servizi desiderati o a qualsiasi altro tipo di aiuto da questi richiesto.

  • Utilizzare i sistemi per ufficio

    Utilizzare in modo appropriato e tempestivo i sistemi per ufficio impiegati nelle strutture aziendali a seconda dello scopo: per la raccolta dei messaggi, per l’archiviazione delle informazioni sui clienti o per la programmazione. Ciò include l’amministrazione di sistemi quali la gestione dei rapporti con i clienti, la gestione dei fornitori, lo stoccaggio e i sistemi di segreteria telefonica.

Source: Sisyphus ODB