Professione audiologo / audiologa
Gli audiologi valutano, diagnosticano e trattano pazienti (pediatrici o adulti) con disturbi audiologici e vestibolari causati da condizioni infettive, genetiche, traumatiche o degenerative, come perdita dell’udito, acufene, vertigini, mancanza di equilibrio, iperacusia e difficoltà di elaborazione uditiva. Possono prescrivere apparecchi acustici e contribuiscono alla valutazione e alla gestione dei pazienti che possono beneficiare di impianti cocleari.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Audioprotesi
I tipi, le caratteristiche e i fornitori di apparecchi acustici che amplificano il suono per il portatore, al fine di facilitare la comprensione del parlato e correggere l’ipoacusia.
- Igiene in ambiente di assistenza sanitaria
Le procedure relative alla gestione di un ambiente igienico in strutture di assistenza sanitaria quali ospedali e cliniche. Possono variare dal lavaggio delle mani alla pulizia, dalla disinfezione delle attrezzature mediche ai metodi di controllo delle infezioni.
- Comunicazione relativa all’ipoacusia
Gli aspetti fonologici, morfologici e sintattici e le caratteristiche della comunicazione umana per le persone affette da ipoacusia.
- Fisiologia dell’udito
I mezzi mediante i quali i suoni vengono trasmessi attraverso l’orecchio esterno, l’orecchio medio, l’orecchio interno e il cervello.
- Anatomia umana
La relazione dinamica tra la struttura e la funzione umana e i sistemi muscolo-scheletrico, cardiovascolare, respiratorio, digestivo, endocrino, urinario, riproduttivo, tegumentario e nervoso; l’anatomia e la fisiologia normali e alterate nel corso della vita umana.
- Orecchio umano
La struttura, le funzioni e le caratteristiche dell’orecchio esterno, medio e interno, attraverso i quali i suoni vengono trasferiti dall’ambiente al cervello.
- Disturbi dell’equilibrio
Le cause che colpiscono l’equilibrio negli esseri umani, anomalie e relativi sintomi quali vertigini, capogiri e disorientamento.
- Audiologia
La scienza relativa alle patologie e ai disturbi dell’udito, dell’equilibrio e di altro tipo specifici per gli adulti o i bambini.
- Fisiologia umana
La scienza che studia gli organi umani e le sue interazioni e meccanismi.
- Perdita dell’udito
La manifestazione, le cause e i sintomi del deterioramento dell’udito, che è l’incapacità totale o parziale di sentire.
- Fisiologia dell’equilibrio
Le caratteristiche e le funzioni del sistema vestibolare, responsabile dell’equilibrio del corpo.
- Legislazione sanitaria
I diritti dei pazienti e le responsabilità degli operatori sanitari e le possibili ripercussioni e azioni penali correlate a negligenza o errori professionali nel trattamento medico.
- Acustica
Lo studio del suono, della sua riflessione e amplificazione nonché del suo assorbimento in uno spazio.
- Audiometria
La modalità di misurazione dell’acutezza uditiva, in particolare per quanto riguarda l’intensità sonora, la frequenza e la purezza tonale per diagnosticare i deficit uditivi e le patologie correlate.
- Psicoacustica
Le caratteristiche della percezione del suono della musica o del linguaggio e i relativi effetti psicologici sull’udito delle persone.
- Patologia
Le componenti di una malattia, la causa, i meccanismi di sviluppo, i cambiamenti morfologici e le conseguenze cliniche di tali cambiamenti.
- Sistema sanitario
La struttura e la funzione dei servizi sanitari.
- Neurofisiologia
La specializzazione medica interessata dallo studio delle funzionalità del sistema nervoso.
Competenze
- Condurre una ricerca relativa alla salute
Condurre ricerche su temi attinenti alla salute e comunicare i risultati oralmente, attraverso presentazioni pubbliche o relazioni scritte e altre pubblicazioni.
- Controllare i progressi dei pazienti in relazione al trattamento
Osservare e riferire in merito alla risposta degli assistiti alle cure mediche, monitorando il loro miglioramento o peggioramento su base giornaliera e modificando le procedure di trattamento ogniqualvolta necessario.
- Rinviare gli assistiti ad altri operatori
Effettuare rinvii ad altri professionisti, sulla base dei requisiti e delle esigenze dell’utente, in particolare quando si riconosce la necessità di ulteriori interventi diagnostici o interventi sanitari.
- Comunicare in modo efficace nel settore sanitario
Comunicare efficacemente con i pazienti, le famiglie e altri prestatori di assistenza, gli operatori sanitari e i partner della comunità.
- Pulire i condotti uditivi dei pazienti
Pulire i condotti uditivi dei pazienti evitando danni al normale funzionamento del timpano.
- Lavorare in gruppi sanitari multidisciplinari
Partecipare alla realizzazione di un’assistenza sanitaria multidisciplinare e comprendere le norme e le competenze delle altre professioni nel settore dell’assistenza sanitaria.
- Aderire agli orientamenti dell’organizzazione
Aderire agli standard e orientamenti organizzativi o di specifici reparti. Comprendere i motivi dell’organizzazione e gli accordi comuni e agire di conseguenza.
- Educare alla prevenzione delle malattie
Offrire una consulenza basata su elementi concreti su come evitare i problemi di salute, educare e consigliare i singoli individui e le persone che li assistono su come prevenire malattie e/o essere in grado di fornire consulenza su come migliorare le loro condizioni ambientali e sanitarie. Fornire consulenza sull’individuazione dei rischi che comportano malattie e contribuire ad aumentare la capacità di recupero dei pazienti con strategie di prevenzione e di intervento precoce.
- Garantire la sicurezza degli assistiti
Garantire che gli assistiti ricevano un trattamento professionale, efficace e in piena incolumità, adeguando le tecniche e le procedure in funzione delle esigenze, delle capacità o delle condizioni prevalenti della persona.
- Affrontare le situazioni di intervento di pronto soccorso
Valutare i segni e essere ben preparato per una situazione che rappresenti un rischio immediato per la salute, la sicurezza, i beni materiali o l’ambiente.
- Fornire educazione sanitaria
Ideare strategie basate su prove per promuovere una vita sana, la prevenzione e la gestione delle malattie.
- Contribuire alla continuità dell’assistenza sanitaria
Contribuire alla prestazione di assistenza sanitaria coordinata e continua.
- Adattare gli esami dell’udito
Adattare gli esami dell’udito in funzione dell’età e delle capacità del paziente.
- Fornire le strategie di trattamento per le sfide per la salute umana
Individuare possibili protocolli di trattamento per le sfide per la salute umana in una determinata comunità in casi quali le malattie infettive a elevato impatto a livello globale.
- Accettare le proprie responsabilità
Accettare l’assunzione di responsabilità per le proprie attività professionali e riconoscere i limiti del proprio campo di attività e delle proprie competenze.
- Intraprendere una verifica clinica
Effettuare una verifica clinica interna mediante la raccolta di dati statistici, finanziari e di altro tipo relativi alla fornitura di servizi.
- Regolare le audioprotesi
Programmare apparecchi acustici mediante computer, installazione ed erogazione di apparecchi acustici o somministrazione di impianti cocleari, dispositivi elettronici utilizzati per migliorare l’udito di una persona.
- Empatizzare con l’assistito
Comprendere il contesto dei sintomi, delle difficoltà e del comportamento di clienti e pazienti. Empatizzare riguardo ai loro problemi; mostrare rispetto e rafforzare la loro autonomia, autostima e indipendenza. Dimostrare preoccupazione per il loro benessere e agire nel rispetto dei confini personali, delle sensibilità, delle differenze culturali e delle preferenze del cliente e del paziente.
- Diagnosticare un’ipoacusia
Misurare la perdita dell’udito e i disturbi dell’equilibrio e determinarne la causa.
- Lavorare in un ambiente multiculturale nell’assistenza sanitaria
Interagire, mettersi in relazione e comunicare con persone provenienti da una varietà di culture diverse, quando operano in un ambiente sanitario.
- Regolare gli impianti cocleari
Posizionare e regolare impianti cocleari, che forniscono riabilitazione all’ascolto con sistemi di amplificazione impiantati.
- Gestire i dati degli assistiti
Tenere registrazioni accurate dei clienti che soddisfano anche le norme giuridiche e professionali e gli obblighi etici al fine di facilitare la gestione dei clienti, garantendo che tutti i dati di questi ultimi (compresi quelli verbali, scritti ed elettronici) siano trattati con riservatezza.
- Offrire consulenza ai pazienti su come migliorare l’udito
Offrire consulenza e istruire i pazienti con problemi di udito per aiutarli a migliorare la loro comunicazione indirizzandoli a soluzioni come la lingua dei segni o la lettura delle labbra.
- Applicare le scienze della salute
Applicare un’ampia gamma di aspetti biomedici, psicosociali, organizzativi, educativi e sociali relativi alla salute, alle malattie e all’assistenza sanitaria per migliorare i servizi sanitari e migliorare la qualità della vita.
- Fornire informazioni sul consenso informato degli assistiti
Garantire che i pazienti/clienti siano pienamente informati sui rischi e i benefici delle cure proposte, in modo che possano dare il loro consenso informato, impegnando pazienti/clienti nel processo di cura e trattamento.
- Applicare le competenze cliniche specifiche del contesto
Applicare valutazione professionale e basata su dati oggettivi, determinazione di obiettivi, fornitura di interventi e valutazione dei clienti, tenendo conto degli antecedenti in fase evolutiva e contestuale dei clienti, nell’ambito della propria sfera di attività.
- Interagire con gli assistiti
Comunicare con i clienti e i prestatori di assistenza, con l’autorizzazione del paziente, per tenerli informati in merito ai progressi compiuti dai clienti e dai pazienti e rispettandone la riservatezza.
- Istruire in merito all’uso di audioprotesi
Istruire i pazienti su come utilizzare e mantenere le audioprotesi prescritte.
- Rispettare gli standard di qualità relativi alla pratica sanitaria
Applicare standard di qualità relativi alla gestione del rischio, alle procedure di sicurezza, al feedback dei pazienti, allo screening e ai dispositivi medici nella pratica quotidiana, così come riconosciuti dalle associazioni professionali e dalle autorità nazionali.
- Utilizzare le attrezzature speciali di ausilio per l’udito svolgere dei test
Utilizzare gli audiometri e i computer per determinare il grado di disturbo dell’udito da parte di un paziente e trovare altri fattori relativi al problema.
- Ascoltare attivamente
Prestare attenzione a quello che dicono gli altri, comprendere pazientemente le argomentazioni proposte, facendo domande pertinenti e non interrompendo in momenti inopportuni; essere in grado di ascoltare attentamente i fabbisogni di clienti, passeggeri, utenti del servizio o altre persone e fornire soluzioni di conseguenza.
- Valutare l’impatto psicologico dei problemi di udito
Valutare il modo in cui i problemi dell’udito influiscono psicologicamente sui pazienti nel loro ambiente educativo, professionale o sociale.
- Sviluppare una relazione terapeutica collaborativa
Sviluppare una relazione terapeutica di collaborazione reciproca durante le cure, promuovendo e ottenendo la fiducia e la cooperazione degli utenti dell’assistenza sanitaria.
- Seguire gli orientamenti clinici
Seguire protocolli e orientamenti concordati a sostegno della pratica dell’assistenza sanitaria forniti da istituti sanitari, da associazioni professionali o da autorità e anche da organizzazioni scientifiche.
- Utilizzare le tecnologie di sanità mobile e sanità elettronica
Utilizzare le tecnologie di sanità mobile e sanità elettronica (applicazioni e servizi online) al fine di migliorare l’assistenza sanitaria fornita.
- Applicare le tecniche organizzative
Impiegare una serie di tecniche e procedure organizzative che facilitino il conseguimento degli obiettivi fissati, quali la pianificazione dettagliata degli orari del personale. Utilizzare tali risorse in modo efficiente e sostenibile e, se necessario, dar prova di flessibilità.
- Rispondere alle mutevoli situazioni nell’assistenza sanitaria
Far fronte alla pressione e rispondere in modo adeguato e tempestivamente a situazioni impreviste e repentine nel settore dell’assistenza sanitaria.
- Promuovere l’inclusione
Promuovere l’inclusione nei servizi sanitari e sociali e rispettare la diversità di credenze, cultura, valori e preferenze, tenendo presente l’importanza delle questioni relative all’uguaglianza e alla diversità.
- Rispettare la normativa relativa all’assistenza sanitaria
Rispettare la legislazione regionale e nazionale pertinente per il proprio lavoro e applicarla nella pratica.
- Informare i responsabili delle politiche sulle sfide relative alla salute
Fornire informazioni utili agli operatori sanitari per garantire che vengano prese decisioni politiche a vantaggio delle comunità.
- Produrre le impronte per le audioprotesi
Produrre un’impronta per un’audioprotesi, aggiustando conseguentemente anche lo stampo.
Source: Sisyphus ODB