Professione burattinaio / burattinaia
I burattinai eseguono spettacoli manipolando marionette come burattini a mano o marionette. I loro spettacoli si basano su un copione e i movimenti delle marionette devono essere sincronizzati con il parlato e la musica. I burattinai possono scrivere i propri copioni e progettare e creare i propri burattini.
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testCompetenze
- Interagire con un pubblico
Trasmettere i valori artistici della/e forma/e d’arte. Rispondere alle reazioni del proprio pubblico e coinvolgerli.
- Coinvolgere il pubblico emotivamente
Creare un legame emotivo con il pubblico attraverso la vostra esibizione. Coinvolgere il pubblico con la tristezza, l’umorismo, la rabbia, ogni altra emozione o una loro combinazione e lasciarlo condividere l’esperienza.
- Accettare le osservazioni sull’esecuzione artistica
Accettare le osservazioni, le discussioni proposte e i percorsi di esplorazione relativi alla precisione dei movimenti, al ritmo, alla musicalità, alla precisione dell’esecuzione, all’interazione con i pari e gli elementi scenici, agli ambiti che necessitano un miglioramento. Tenere conto delle osservazioni al fine di sviluppare il potenziale di un artista. Prendere nota delle istruzioni impartite da coreografi/ripetitore/maestro di danza e da altri collaboratori (drammaturgo, interpreti, ballerini, musicisti, ecc.) assicurandosi di essere sulla stessa lunghezza d’onda del gruppo direttivo.
- Adattarsi a ruoli diversi
Adattarsi a diversi ruoli in uno spettacolo teatrale, relativamente agli, ai modi di recitazione e all’estetica.
- Declamare
Parlare per un pubblico utilizzando il ritmo e la tecnica vocale. Adoperarsi affinché l’articolazione e la proiezione della voce siano appropriate per il personaggio o il testo. Assicurarsi di essere sentiti senza rischi per la propria salute: prevenire l’affaticamento e lo sforzo vocale, i problemi di respirazione e i problemi alle corde vocali.
- Interpretare con un processo creativo i concetti dello spettacolo
Imparare e studiare una parte, nella ricerca personale e collettiva e nelle prove, costruire un’esibizione teatrale nel rispetto del concetto di spettacolo.
- Memorizzare i copioni
Memorizzare il proprio ruolo in uno spettacolo o una trasmissione, sia che si tratti di testo, movimento o musica.
- Far fronte alla paura del palcoscenico
Gestire le condizioni che causano la paura del palcoscenico, quali i limiti di tempo, il pubblico e lo stress.
- Far muovere le marionette
Far muovere le marionette mediante corde, bacchette, fili, apparecchi elettronici o direttamente con le proprie mani poste all’interno della marionetta o afferrandola all’esterno, in modo da creare l’illusione di vita.
- Studiare le relazioni tra i personaggi
Studiare i personaggi in sceneggiature e i loro rapporti reciproci.
- Esibirsi dal vivo
Esibirsi dal vivo di fronte al pubblico.
- Ideare gli spettacoli di marionette
Sviluppare spettacoli con le marionette.
Source: Sisyphus ODB