Professione chinesiologo / chinesiologa
I chinesiologi studiano il movimento del corpo, i suoi muscoli e le sue parti. Analizzano e usano dati e metodi scientifici per migliorare il movimento corporeo, generalmente negli esseri umani, attraverso la conoscenza di settori quali la fisiologia, la cinetica, la neurologia e la biologia. Riconoscono gli effetti che alcuni fattori, come la condizione fisica, hanno sul movimento e sviluppano soluzioni per migliorare la meccanica e la mobilità complessive.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Biologia
I tessuti, le cellule e le funzioni di organismi vegetali e animali e le interdipendenze e interazioni tra loro e con l’ambiente.
- Antropometria cinetica
Lo studio che collega l’anatomia umana al movimento analizzando i fattori che includono la dimensione, la forma e la composizione del corpo. Si tratta di un’applicazione di dati biologici che mostra come il movimento viene influenzato.
- Neurologia
La neurologia è una specializzazione medica menzionata nella direttiva 2005/36/CE.
- Cinesiologia
Lo studio delle funzioni, delle prestazioni e dei movimenti umani, delle scienze della biomeccanica, dell’anatomia, della fisiologia e della neuroscienza.
- Anatomia umana
La relazione dinamica tra la struttura e la funzione umana e i sistemi muscolo-scheletrico, cardiovascolare, respiratorio, digestivo, endocrino, urinario, riproduttivo, tegumentario e nervoso; l’anatomia e la fisiologia normali e alterate nel corso della vita umana.
- Nutrizione
La scienza che studia le varie sostanze e i nutrienti (proteine, carboidrati, tannini, antociani, vitamine e minerali) e la loro interazione nei prodotti alimentari.
- Metodologia della ricerca scientifica
La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.
- Fisiologia umana
La scienza che studia gli organi umani e le sue interazioni e meccanismi.
- Cinetica
Lo studio del movimento e le sue cause.
- Biomeccanica
L’uso di mezzi meccanici per comprendere la funzione e la struttura degli organismi biologici.
- Modellazione scientifica
Attività scientifica che consiste nel selezionare gli aspetti pertinenti di una situazione e rappresentare processi fisici, oggetti e fenomeni empirici che consentano una migliore comprensione, visualizzazione o quantificazione, e permettano di realizzare una simulazione che mostri il potenziale comportamento di un particolare soggetto in determinate circostanze.
Competenze
- Raccogliere dati sperimentali
Raccogliere i dati risultanti dall’applicazione di metodi scientifici quali i metodi di prova, la progettazione sperimentale o le misurazioni.
- Tarare apparecchiatura di laboratorio
Tarare apparecchiatura di laboratorio confrontando le misurazioni: una di grandezza o correttezza nota, effettuata da un dispositivo fidato ed una seconda misurazione effettuata da un’altra apparecchiatura di laboratorio. Effettuare le misurazioni il più possibile in modo analogo.
- Eseguire prove di laboratorio
Effettuare prove in un laboratorio per produrre dati affidabili e precisi a sostegno della ricerca scientifica e dei test sui prodotti.
- Applicare metodi scientifici
Applicare metodi e tecniche scientifici per lo studio di fenomeni mediante l’acquisizione di nuove conoscenze o la correzione e l’integrazione delle conoscenze precedenti.
- Manutenere l’attrezzatura di laboratorio
Pulire gli articoli in vetro e altre attrezzature di laboratorio dopo l’uso e controllare i danni o la corrosione al fine di garantirne il corretto funzionamento.
- Applicare le procedure di sicurezza in laboratorio
Garantire che le attrezzature di laboratorio siano utilizzate in modo sicuro e che la manipolazione di campioni sia corretta. Lavorare per garantire la validità dei risultati ottenuti nella ricerca.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
Source: Sisyphus ODB