Professione conservatore di beni culturali / conservatrice di beni culturali
I conservatori di beni culturali organizzano e valorizzano opere d’arte, edifici, libri e mobili. Essi operano in un’ampia gamma di settori quali la creazione e l’applicazione di nuove collezioni d’arte, la conservazione degli edifici appartenenti al patrimonio culturale mediante tecniche di restauro e la previsione della conservazione di opere letterarie, di film e di oggetti preziosi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Banche dati di musei
Gli strumenti e i processi impiegati per lavorare con le banche dati dei musei.
Competenze
- Creare soluzioni a problemi
Risolvere i problemi che emergono nelle fasi di pianificazione, definizione delle priorità, organizzazione, direzione/facilitazione e valutazione delle prestazioni. Utilizzare procedure sistematiche di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni per valutare la pratica corrente e generare nuove intese sulla pratica.
- Utilizzare le risorse ICT per assolvere ai compiti
Capacità di scegliere e utilizzare risorse TIC per assolvere ai relativi compiti
- Creare un piano di conservazione della collezione
Creare un piano generale di conservazione completo e di alto livello per la collezione.
- Rispettare le scadenze
Garantire che i processi operativi siano conclusi nel momento precedentemente stabilito.
- Strutturare informazioni
Organizzare le informazioni utilizzando metodi sistematici, come i modelli mentali e conformemente a determinate norme, al fine di facilitare il trattamento e la comprensione delle informazioni da parte degli utenti in relazione alle esigenze e alle caratteristiche specifiche dei supporti di output.
- Coordinare le attività operative
Sincronizzare le attività e le responsabilità del personale operativo per garantire che le risorse di un’organizzazione siano utilizzate nel modo più efficiente per perseguire gli obiettivi specificati.
- Applicare il pensiero strategico
Applicare la generazione e l’applicazione efficace di informazioni commerciali e di possibili opportunità, al fine di ottenere un vantaggio commerciale competitivo a lungo termine.
- Esaminare le problematiche di conservazione
Valutare la natura dell’oggetto da salvaguardare o restaurare ed esaminare le cause di un eventuale deterioramento.
- Far fronte a richieste impegnative
Mantenere un atteggiamento positivo nei confronti di richieste nuove e impegnative come l’interazione con gli artisti e la gestione degli artefatti artistici. Lavorare sotto pressione, ad esempio far fronte ai cambiamenti dell’ultimo momento entro tempi ristretti e con limiti finanziari.
- Valutare le esigenze di conservazione
Valutare ed elencare le esigenze di conservazione/restauro, in relazione all’uso corrente e all’uso futuro pianificato.
- Fornire consulenza sulla conservazione
Formulare orientamenti per la cura, la conservazione e la manutenzione dell’oggetto e fornire consulenza professionale sui possibili lavori di restauro da effettuare.
- Valutare le condizioni dell’oggetto
Collaborare con il responsabile della collezione o con il restauratore al fine di valutare e documentare la condizione di un oggetto museale per un prestito o una mostra.
- Garantire la sicurezza della mostra
Garantire la sicurezza dell’ambiente espositivo e degli artefatti applicando dispositivi di sicurezza.
Source: Sisyphus ODB