Professione consulente forestale
I consulenti forestali forniscono servizi e consulenza in materia economica e ambientale nel rispetto delle leggi e dei regolamenti.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Fauna selvatica
Specie animali non addomesticate, così come tutte le piante, i funghi e gli altri organismi che crescono o vivono allo stato selvatico in un’area senza essere stati introdotti dagli esseri umani. La fauna selvatica si trova in tutti gli ecosistemi, come i deserti, i boschi, le foreste pluviali, le pianure, le praterie e altre aree, comprese le aree urbane più sviluppate, e in ciascuno presenta forme distinte. Uso di attrezzature per la cattura della fauna selvatica.
- Legislazione ambientale
Le politiche ambientali e la legislazione applicabile in un determinato settore.
- Agronomia
Lo studio che associa la produzione agricola nonché la protezione e la rigenerazione dell’ambiente naturale. Comprende i principi e i metodi di selezione critica e metodi di applicazione adeguati per la sostenibilità nel settore agricolo.
- Ecosistemi
Le caratteristiche del sistema in cui gli organismi viventi coabitano e interagiscono con elementi non viventi.
- Ecologia forestale
Gli ecosistemi presenti in una foresta, che vanno dai batteri agli alberi e ai tipi di suolo.
- Normative in materia di silvicoltura
Le norme giuridiche applicabili alla silvicoltura: diritto agricolo, diritto rurale e legislazione in materia di caccia e pesca.
Competenze
- Stimare i danni
Stimare i danni in caso di incidenti o calamità naturali.
- Prendere decisioni in materia di gestione della silvicoltura
Decidere in merito a vari aspetti riguardanti la gestione delle risorse naturali, come le foreste e le aree boschive.
- Offrire consulenza sulla raccolta di legname
Offrire orientamento su come applicare il metodo più idoneo per la raccolta del legname; taglio a raso, tagli successivi, alberi da semina, selezione in gruppo e selezione di alberi singoli.
- Ispezionare gli alberi
Effettuare ispezioni e indagini sugli alberi.
- Controllare la salute della foresta
Controllare la salute delle foreste per fare in modo che la squadra dei lavoratori forestali adotti tutte le misure necessarie.
- Coordinare la preparazione di nuovi siti
Scegliere e preparare i siti per nuovi alberi, ricorrendo alla combustione controllata, bulldozer o erbicidi per ripulire dalla vegetazione e da detriti di legname.
- Controllare le malattie forestali
Proteggere le colture forestali da organismi nocivi e malattie applicando misure di controllo chimico, misure sanitarie e di eradicazione.
- Offrire consulenza su fertilizzanti e diserbanti
Capacità di fornire consulenza su fertilizzanti e diserbanti quando e dove necessario.
- Valutare l’impatto della raccolta sulla fauna selvatica
Controllare le popolazioni e gli habitat della fauna selvatica per quanto riguarda l’impatto della raccolta del legname e altre operazioni di silvicoltura.
- Eseguire la gestione del progetto
Gestire e pianificare varie risorse, come risorse umane, bilancio, scadenze, risultati e qualità, necessarie per un progetto specifico, e monitorare i progressi del progetto al fine di raggiungere un obiettivo specifico entro un determinato tempo e una determinata dotazione di bilancio.
- Conservare le foreste
Adoperarsi per la conservazione e il ripristino delle strutture forestali, della biodiversità e delle funzioni ecologiche.
- Utilizzare un computer
Utilizzare apparecchiature informatiche o dispositivi digitali per facilitare il controllo della qualità, la gestione dei dati e la comunicazione. Seguire le istruzioni impartite da un programma informatico, creare file o documenti informatici.
- Applicare la normativa silvicola
Sapere applicare in modo efficiente la normativa e i principi della silvicoltura.
- Controllare la qualità dell’acqua
Misurare la qualità dell’acqua; temperatura, ossigeno, salinità, pH, N2, NO2, NH4, CO2, torbidità, clorofilla. Monitorare la qualità microbiologica dell’acqua.
- Eseguire l’analisi delle foreste
Esaminare dati, relazioni e studi nel settore forestale. Sulla base di tali informazioni, redigere una relazione di analisi della situazione relativa alla biodiversità e alle risorse genetiche pertinenti per la silvicoltura.
- Utilizzare canali di comunicazione diversi
Utilizzare diversi tipi di canali di comunicazione, quali la comunicazione orale, scritta, digitale e telefonica, allo scopo di costruire e condividere idee o informazioni.
Source: Sisyphus ODB