Professione controllore dello spazio aereo / controllora dello spazio aereo
I controllori dello spazio aereo sovrintendono alle attività volte a trasformare lo spazio aereo europeo in un continuum flessibile e reattivo ai cambiamenti delle esigenze degli utenti. Perseguono l’obiettivo di ottimizzare la capacità della rete e migliorare le prestazioni.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Operazioni di controllo del traffico aereo
Comprendere i compiti svolti dai controllori del traffico aereo, comprese l’interazione e la comunicazione efficace tra aeromobili e controllori del traffico aereo, l’esecuzione di attività di follow-up e la garanzia di un funzionamento regolare durante i voli.
- Navigazione astronomica
Comprendere la scienza della navigazione astronomica e l’individuazione della posizione utilizzando apparecchiature di misura specializzate.
- Sistemi di controllo di volo degli aeromobili
Conoscere la configurazione, le caratteristiche e il funzionamento dei sistemi di controllo di volo degli aeromobili. Gestire le superfici di controllo dei voli, i comandi della cabina di pilotaggio, i collegamenti e i meccanismi operativi necessari per controllare la direzione di volo di un aeromobile. Gestire i comandi dei motori di aeromobile al fine di cambiare la velocità dell’aeromobile.
- Comunicazione elettronica
La trasmissione di dati tramite mezzi digitali quali computer, telefono o posta elettronica.
- Diritto in materia di trasporto aereo
Conoscere i regolamenti e le leggi in materia di trasporto aereo. Data la natura del settore dell’aviazione, la conoscenza del diritto in materia di trasporto aereo si sovrappone parzialmente alla conoscenza del diritto internazionale.
- Gestione del traffico aereo
Comprendere a fondo le principali attività nella gestione del traffico aereo, come il controllo del traffico aereo, la gestione dei flussi di traffico aereo e i servizi d’informazione aeronautica.
Competenze
- Utilizzare canali di comunicazione diversi
Utilizzare diversi tipi di canali di comunicazione, quali la comunicazione orale, scritta, digitale e telefonica, allo scopo di costruire e condividere idee o informazioni.
- Monitorare la pianificazione dello spazio aereo
Elaborare i dati relativi allo spazio aereo per monitorare e migliorare la pianificazione dello spazio aereo; migliorare l’efficienza dei voli e ridurre i costi di gestione.
- Pensare in modo analitico
Produrre riflessioni usando la logica e il ragionamento al fine di individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi.
- Eseguire i calcoli di navigazione
Risolvere i problemi matematici per ottenere la sicurezza nella navigazione.
- Possedere l’alfabetizzazione visiva
Interpretare diagrammi, mappe, grafici e altre presentazioni grafiche utilizzate al posto della parola scritta. La grafica utilizzata varia da processo a processo; pertanto, il professionista deve avere sufficiente conoscenza del settore per poter seguire e utilizzare le informazioni presentate.
- Applicare il concetto di uso flessibile dello spazio aereo
Monitorare l’effettiva applicazione del concetto di uso flessibile dello spazio aereo a vari livelli.
- Gestire gli aspetti della gestione dello spazio aereo
Gestire tutti gli aspetti della gestione dello spazio aereo in tutte le classi di spazio aereo.
- Utilizzare i sistemi di informazione geografica
Lavorare con sistemi di dati informatici quali i sistemi di informazione geografica (GIS).
- Saper valutare gli spazi fisici
Essere consapevoli della propria posizione e dello spazio intorno a sé. Comprendere il rapporto degli oggetti che vi circondano in caso di cambiamento di posizione.
- Lavorare in un team aereonautico
Lavorare con disinvoltura in un gruppo nei servizi generali per l’aviazione, in cui ciascun individuo opera nel proprio ambito di competenza per raggiungere un obiettivo comune, quale una buona interazione con i clienti, la sicurezza aerea e la manutenzione degli aeromobili.
- Azionare le apparecchiature radar
Utilizzare schermi radar e altre apparecchiature radar; garantire che gli aeromobili volino a una distanza di sicurezza l’uno dall’altro.
Source: Sisyphus ODB