Professione coordinatore delle manovre portuali / coordinatrice delle manovre portuali

I coordinatori delle manovre portuali coordinano le navi in entrata o in uscita dal porto. Scrivono ordini indicanti il nome della nave, l’ormeggio, la compagnia di rimorchiatori e l’ora di arrivo o di partenza e comunicano il nominativo del pilota selezionato. Ottengono ricevute di pilotaggio dal pilota al rientro dalla nave. Questi coordinatori registrano anche le spese di ricevimento, utilizzando il tariffario come guida, compilano relazioni sulle attività, relative ad esempio al numero di navi guidate e alle spese effettuate, e conservano registri sulle navi in entrata, indicando il proprietario, il nome della nave, il dislocamento, l’agente e il paese di immatricolazione.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Tariffe internazionali

    Conoscere le tariffe, le tasse o i dazi internazionali che devono essere pagati su una determinata categoria di materiali di importazione o di esportazione.

  • Tecnologia di trasporto marittimo

    Conoscere la tecnologia di trasporto marittimo e restare al passo con gli sviluppi più aggiornati in materia. Applicare tali conoscenze nelle operazioni e nei processi decisionali a bordo.

  • Operazioni portuali

    Conoscere le operazioni che avvengono nei moli, principalmente quelle relative alle spedizioni di carichi in entrata e in uscita. Conoscere le attività logistiche relative alle gru, ai container e alle spedizioni.

Competenze

  • Fornire informazioni precise sulle rotte

    Fornire agli skipper o ai capitani informazioni precise e tempestive su tutti gli spostamenti delle navi e le pertinenti informazioni fluviali o marine di conseguenza.

  • Guidare le navi verso il molo

    Guidare in modo sicuro una nave verso un molo e ancorarla.

  • Tenere i contatti tra il cliente e i vari servizi di trasporto

    Fungere da intermediario tra il cliente e vari servizi di trasporto.

  • Riesaminare la documentazione della nave

    Riesaminare la documentazione della nave relativamente ai permessi per il trasporto merci, informazioni sulla salute pubblica, membri e attività dell’equipaggio e altri regolamenti in materia di conformità.

  • Controllare la validità dei certificati delle navi

    Controllare e monitorare la validità del certificato della nave e degli altri documenti ufficiali da tenere a bordo. Conoscenza e capacità di garantire la validità dei certificati e degli altri documenti che devono essere tenuti a bordo.

  • Compilare le registrazioni portuali

    Compilare e gestire le registrazioni portuali in cui sono riportate tutte le informazioni sulle navi in entrata e in uscita dai porti. Garantire la raccolta e l’affidabilità delle informazioni contenute nei registri.

  • Preparare la documentazione per le spedizioni internazionali

    Capire come preparare e trattare i documenti ufficiali per la spedizione internazionale.

  • Utilizzare le apparecchiature radio

    Installare e utilizzare dispositivi radio e accessori quali console per trasmissione radiotelevisiva, amplificatori e microfoni. Comprendere i fondamenti della lingua dell’operatore radio e fornire, ove necessario, istruzioni per la corretta gestione delle apparecchiature radio.

  • Tenere i contatti con gli utenti del porto

    Comunicare e cooperare con gli utenti dei porti quali gli agenti marittimi, i clienti del trasporto merci e i gestori dei porti.

  • Misurare il tonnellaggio della nave

    Misurare le navi al fine di identificare le capacità di carico e di stoccaggio.

Source: Sisyphus ODB