Professione coordinatore delle operazioni di navi cisterna / coordinatrice delle operazioni di navi cisterna

I coordinatori delle operazioni di navi cisterna gestiscono il transito e le prestazioni delle navi noleggiate ottimizzando gli schedulatori, oltre a valutare le capacità e i rischi per le navi in base ai vari tipi di carico, come petrolio greggio o altre sostanze chimiche. Garantiscono la conformità alle norme di tutte le certificazioni necessarie e il possesso di passaporti e licenze in corso di validità da parte di tutti i dipendenti. Questi coordinatori programmano la manutenzione delle navi e custodiscono appositi registri concernenti tale operazione. A livello operativo sono a contatto con i clienti, dando seguito ai loro reclami, individuando nuove opportunità e fornendo loro delle soluzioni.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Tipi di carico

    Distinguere diversi tipi di carico, ad esempio merci sfuse, merci liquide alla rinfusa e materiali pesanti.

  • Tipi di nave marittima

    Conoscere una grande varietà di navi marittime e le loro caratteristiche e specifiche. Utilizzare tali conoscenze per garantire che nella loro fornitura si tenga conto di tutte le misure di sicurezza, tecniche e di manutenzione.

  • Principi di stivaggio delle merci

    Capire i principi dello stivaggio delle merci. Comprendere le procedure da seguire per caricare e scaricare i container in modo efficace, tenendo conto delle forze gravitazionali esercitate durante il trasporto.

  • Parti fisiche della nave

    Conoscenza dettagliata dei diversi componenti fisici della nave. Fornire manutenzione e assistenza per garantire operazioni ottimali.

  • Operazioni in coperta

    Conoscere le attività generali svolte sulla coperta di una nave. Comprendere la gerarchia dell’equipaggio e i compiti svolti in coperta dalle diverse figure. Pianificare e coordinare la gestione della flotta e la comunicazione tra navi.

  • Corrispondenza delle navi con le rotte marittime

    Comprendere in che modo determinati tipi di navi trasportano diversi tipi di carico e operano su diverse rotte marittime. Conoscere le attuali rotte marittime per pianificare e programmare l’arrivo nei porti e la partenza dai porti.

  • Convenzione relativa alla creazione di una Organizzazione marittima internazionale

    Conoscere le convenzioni dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) al fine di ottimizzare l’efficienza e la sicurezza del trasporto marittimo internazionale.

Competenze

  • Ispezionare le operazioni marittime

    Ispezionare le attività marittime e garantire che le operazioni siano eseguite correttamente e tempestivamente; gestire in modo sicuro le attrezzature di salvataggio e antincendio.

  • Garantire una realizzazione di viaggi priva di incidenti

    Garantire la realizzazione priva di incidenti dei viaggi di navi internazionali che trasportano petrolio greggio, chimico e/o «pulito» ottimizzare le prestazioni delle navi noleggiate. Anticipare eventuali incidenti potenziali e pianificare misure per attenuarne l’impatto.

  • Calcolare il quantitativo di carico su una nave

    Determinare il peso del carico sulle navi cisterna e sulle navi da carico. Calcolare la quantità esatta della merce caricata o del carico da scaricare.

  • Valutare le potenzialità dell’imbarcazione

    Valutare le potenzialità dell’imbarcazione tramite metodi diversi e basandosi su informazioni fornite dall’equipaggio in coperta; determinare misurazioni specifiche e raccogliere dati per ulteriori calcoli della capacità delle imbarcazioni.

  • Offrire consulenza in materia marittima

    Fornire informazioni e consulenza sulle leggi marittime, sull’immatricolazione delle navi e sulle norme di sicurezza.

  • Gestire la flotta di navi

    Gestisce una flotta di navi proprietà di una società; conoscere l’esatta capacità della flotta, i requisiti di manutenzione e le autorizzazioni ufficiali richieste/possedute.

  • Coordinare gli itinerari delle navi

    Sviluppare, gestire e coordinare l’itinerario delle navi in tutto il mondo insieme ad altri soggetti interessati.

  • Supervisionare lo scarico delle merci

    Supervisionare i processi di scarico per attrezzature, merci, prodotti e altri articoli. Garantire che tutto sia gestito e conservato correttamente in conformità dei regolamenti e delle norme.

  • Sviluppare i piani di efficienza per le spedizioni marittime

    Organizzare l’uso più efficiente dello spazio per il carico e per il movimento delle navi; monitorare il numero di gru disponibili e lo spazio nel bacino; e valutare la condizione fisica delle navi e l’impatto del peso del carico sulla stabilità delle navi.

  • Dare istruzioni sulle operazioni delle navi cisterna

    Fornire istruzioni e informazioni sulle operazioni delle navi cisterna in settori quali la valutazione delle capacità delle navi, la valutazione del rischio associato all’uso di una determinata nave e l’interazione con le navi in transito, al fine di contribuire al conseguimento dell’auspicato risultato del viaggio.

  • Applicare le normative sulle operazioni di trasporto merci

    Dimostrare conoscenza dei regolamenti, delle norme e dei codici nazionali, europei e internazionali pertinenti relativi all’esercizio del trasporto merci.

  • Considerare i vincoli del trasporto marittimo

    Considerare svariati vincoli specifici per il settore del trasporto marittimo, quali: il pescaggio massimo di navi; la profondità di canali naturali e artificiali; la misurazione delle maree; e il rispettivo impatto sulla capacità di carico. Creare scenari dettagliati e integrarli nella pianificazione del trasporto marittimo.

  • Stabilire i progetti di programmi annuali per le navi

    Elaborare progetti di programmi annuali e gestire i programmi delle navi in funzione del cambiamento di requisiti.

  • Pianificare le procedure per le operazioni di carico

    Pianificare una serie di procedure logistiche per il personale incaricato delle operazioni di carico. Garantire l’attuazione dei piani nel rispetto delle specifiche originali.

  • Effettuare le ispezioni di sicurezza a bordo

    Condurre ispezioni di sicurezza a bordo; individuare ed eliminare le minacce potenziali all’integrità fisica dell’equipaggio della nave.

  • Effettuare la manutenzione delle imbarcazioni a motore

    Tenere un inventario aggiornato per le imbarcazioni, comprendente informazioni sui pezzi di ricambio, olio e carburante. Determinare il quantitativo di carburante necessario per un viaggio; garantire che a bordo vi sia un quantitativo di carburante sufficiente.

  • Considerare i fusi orari nell’esecuzione dei lavori

    Lavorare tenendo in considerazione più fusi orari e pianificare attività in funzione dei tempi di viaggio e degli orari lavorativi dei porti in tutto il mondo.

  • Supervisionare il carico delle merci

    Supervisionare il processo di caricamento di attrezzature, merci, beni e altri prodotti. Garantire che tutto il carico sia manipolato e immagazzinato correttamente in conformità ai regolamenti e alle norme.

  • Negoziare i prezzi per il trasporto di merci

    Negoziare i prezzi per il trasporto di merci; perseguire la massima efficienza della logistica e del trasporto; calcolare percorsi efficienti per il trasporto di merci.

Source: Sisyphus ODB