Professione coordinatore delle operazioni portuali / coordinatrice delle operazioni portuali
I coordinatori delle operazioni portuali gestiscono le operazioni di divisione del traffico per le autorità portuali. Applicano norme e regolamenti concernenti, ad esempio, l’ormeggio delle navi, la movimentazione e il deposito del carico, nonché l’uso degli impianti portuali. Dirigono attività di sorveglianza e pulizia di superfici terrestri, strade, edifici e aree idriche della divisione portuale. Inoltre garantiscono che le attività relative alle entrate siano documentate e trasmesse alla divisione contabile. Informano le autorità portuali sui tassi e sulle revisioni delle tariffe portuali, oltre a sollecitare le società di navigazione a vapore a utilizzare gli impianti portuali. Questi coordinatori dirigono attività concernenti la compilazione di statistiche giornaliere e annuali sulle navi e sui carichi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Corrispondenza delle navi con le rotte marittime
Comprendere in che modo determinati tipi di navi trasportano diversi tipi di carico e operano su diverse rotte marittime. Conoscere le attuali rotte marittime per pianificare e programmare l’arrivo nei porti e la partenza dai porti.
- Parti fisiche della nave
Conoscenza dettagliata dei diversi componenti fisici della nave. Fornire manutenzione e assistenza per garantire operazioni ottimali.
- Tipi di nave marittima
Conoscere una grande varietà di navi marittime e le loro caratteristiche e specifiche. Utilizzare tali conoscenze per garantire che nella loro fornitura si tenga conto di tutte le misure di sicurezza, tecniche e di manutenzione.
- Regolamentazione doganale per i passeggeri
Conoscere la regolamentazione doganale per i passeggeri; sapere quali documenti ufficiali o moduli di dichiarazione devono essere presentati dalle diverse categorie di passeggeri.
- Merci nel trasporto marittimo
Conoscenza delle merci principali nel settore dei trasporti marittimi, vale a dire petrolio, cereali, minerali, carbone e fertilizzanti, e delle loro caratteristiche e suddivisioni.
- Normativa portuale
Conoscere le disposizioni giuridiche e le norme portuali, principalmente sulla base delle leggi comunali, delle leggi portuali o del codice marittimo.
- Aree geografiche
Conoscere l’area geografica nei dettagli; sapere dove diverse organizzazioni svolgono le loro attività.
Competenze
- Garantire il rispetto dei regolamenti portuali
Garantire il rispetto delle norme nei porti e nei porti marittimi. Comunicare con le autorità competenti per individuare i potenziali rischi.
- Coordinare gli itinerari delle navi
Sviluppare, gestire e coordinare l’itinerario delle navi in tutto il mondo insieme ad altri soggetti interessati.
- Caricare le merci sulle navi
Caricare e scaricare merci sulle navi. Supervisionare le operazioni di carico e scarico merci.
- Applicare le procedure per garantire che il carico sia conforme alle normative doganali
Applicare le diverse procedure necessarie per soddisfare gli obblighi doganali nel trasportare merci attraverso i confini e all’arrivo attraverso porti/aeroporti o qualsiasi altro polo logistico, come la produzione di dichiarazioni doganali scritte. Applicare procedure diverse per i diversi tipi di merci e garantire il rispetto della normativa in materia di trasporto marittimo.
- Effettuare tutte le esercitazioni del piano di emergenza
Effettuare e mobilitare tutti gli sforzi, sostenere le organizzazioni, le risorse e le comunicazioni all’interno dell’aeroporto, per svolgere esercitazioni di preparazione delle prevenzione volte a preparare e formare il personale dell’aeroporto in situazioni di emergenza reali.
- Fornire istruzioni al personale
Fornire istruzioni ai subalterni avvalendosi di diverse tecniche di comunicazione. Adeguare lo stile di comunicazione al pubblico destinatario al fine di trasmettere le istruzioni come previsto.
- Supervisionare lo scarico delle merci
Supervisionare i processi di scarico per attrezzature, merci, prodotti e altri articoli. Garantire che tutto sia gestito e conservato correttamente in conformità dei regolamenti e delle norme.
- Utilizzare i sistemi di comunicazione marina
Utilizzare i sistemi di comunicazione marina di bordo; comunicare con altre navi o con il centro di controllo a terra, ad esempio per inviare messaggi urgenti in materia di sicurezza; trasmettere o ricevere allerte, ecc.
- Applicare le norme di sicurezza
Applicare e controllare le misure e i regolamenti in materia di sicurezza e protezione al fine di mantenere un ambiente sicuro sul luogo di lavoro.
- Gestire le attività di carico e scarico della nave
Gestire e controllare le operazioni di carico e scarico delle merci dalle navi in porto affinché siano puntuali e sicure.
- Gestire le operazioni portuali
Attuare la strategia portuale al fine di ottenere entrate sufficienti e fornire un servizio ai clienti ottimale.
- Supervisionare gli spostamenti dell’equipaggio
Sorvegliare l’imbarco e lo sbarco dei membri dell’equipaggio; garantire che siano rispettate le norme di sicurezza in base alle specifiche.
- Anticipare le esigenze logistiche per le operazioni portuali
Anticipare la logistica portuale in funzione della partenza e dell’arrivo delle imbarcazioni. Gestire la forza lavoro per svolgere attività portuali.
- Utilizzare i sistemi di comunicazione portuale
Utilizzare i sistemi telefonici e radiofonici e i sistemi di comunicazione più complessi utilizzati nei porti della navigazione interna, nel coordinamento delle operazioni portuali.
- Tenere i contatti con gli utenti del porto
Comunicare e cooperare con gli utenti dei porti quali gli agenti marittimi, i clienti del trasporto merci e i gestori dei porti.
- Supervisionare gli spostamenti dei passeggeri
Sorvegliare l’imbarco e lo sbarco dei viaggiatori; garantire che siano rispettate le norme di sicurezza in base alle specifiche.
- Garantire il rispetto permanente dei regolamenti
Svolgere compiti e procedure per garantire che i certificati aeronautici mantengano la loro validità; adottare, se del caso, misure di salvaguardia.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Supervisionare il carico delle merci
Supervisionare il processo di caricamento di attrezzature, merci, beni e altri prodotti. Garantire che tutto il carico sia manipolato e immagazzinato correttamente in conformità ai regolamenti e alle norme.
- Gestire le procedure di miglioramento delle operazioni portuali
Gestire tutte le procedure di miglioramento nelle operazioni portuali, compreso il loro sviluppo e la loro attuazione. Comprendere le attività portuali, le operazioni e il modo in cui sono effettuate, per gestire i miglioramenti.
- Anticipare la manutenzione dell’impianto
Preparare risorse e attività per eseguire gli interventi di manutenzione dell’impianto, in funzione delle esigenze di bilancio.
- Garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone
Attuare le procedure e le strategie pertinenti e utilizzare le attrezzature adatte per promuovere attività di sicurezza locali o nazionali per la protezione dei dati, delle persone, delle istituzioni e dei beni immobili.
- Coordinare le operazioni portuali
Coordinare le spedizioni di merci in arrivo al porto e in uscita dal porto. Posizionare le gru e sistemare i container per le spedizioni, tenendo conto delle misure e del peso esatti di ciascun container.
Source: Sisyphus ODB