Professione coordinatore di frequenze e comunicazioni aeronautiche / coordinatrice di frequenze e comunicazioni aeronautiche
I coordinatori di frequenze e comunicazioni aeronautiche sono responsabili delle attività e dei progetti volti a creare un’adeguata infrastruttura di comunicazione che supporti lo scambio di informazioni tra gli utenti dello spazio aereo.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testCompetenze
- Coordinare le norme tecniche per l’interoperabilità globale
Garantire la cooperazione tra le varie parti interessate al fine di conseguire la standardizzazione degli aspetti tecnici e operativi dei sistemi di sorveglianza.
- Applicare le competenze tecniche di comunicazione
Spiegare in modo chiaro e conciso i dettagli tecnici a clienti non tecnici, portatori di interessi o altre parti interessate.
- Lavorare in un team aereonautico
Lavorare con disinvoltura in un gruppo nei servizi generali per l’aviazione, in cui ciascun individuo opera nel proprio ambito di competenza per raggiungere un obiettivo comune, quale una buona interazione con i clienti, la sicurezza aerea e la manutenzione degli aeromobili.
- Garantire la comunicazione efficace nei servizi di traffico aereo
Garantire l’attuazione di un efficace scambio di comunicazioni nei servizi di traffico aereo (ATS) comprendenti le aree di movimento degli aeroporti. Seguire le procedure all’interno della rete.
- Gestire dati
Amministrare tutti i tipi di risorse di dati attraverso il loro ciclo di vita eseguendo la definizione del profilo dei dati, il parsing, la standardizzazione, la risoluzione dell’identità, la pulizia, il potenziamento e il controllo. Garantire che i dati siano adatti allo scopo, utilizzando strumenti TIC specializzati per soddisfare i criteri di qualità dei dati.
- Applicare la gestione delle frequenze
Sviluppare e gestire molteplici canali di comunicazione per produrre maggiori capacità nella banda VHF-COM.
- Avere conoscenze informatiche
Utilizzare in modo efficiente i computer, le apparecchiature informatiche e la tecnologi moderna.
- Utilizzare canali di comunicazione diversi
Utilizzare diversi tipi di canali di comunicazione, quali la comunicazione orale, scritta, digitale e telefonica, allo scopo di costruire e condividere idee o informazioni.
- Seguire le procedure di sicurezza aeroportuali
Rispettare le procedure, le politiche e la legislazione in materia di sicurezza degli aeroporti per garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti i dipendenti e garantire la sicurezza dei passeggeri.
- Sviluppare i servizi di collegamento dati per la navigazione
Sviluppare e attuare servizi di collegamento dati e tecnologie satellitari per le operazioni di comunicazione aria-terra.
- Monitorare le prestazioni dei canali di comunicazione
Cercare eventuali guasti. Effettuare controlli visivi. Analizzare gli indicatori di sistema e utilizzare dispositivi di diagnosi.
- Pensare in modo analitico
Produrre riflessioni usando la logica e il ragionamento al fine di individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi.
- Scrivere relazioni connesse al lavoro
Redigere relazioni connesse al lavoro a sostegno di un’efficace gestione dei rapporti e di un elevato livello di documentazione e tenuta degli atti. Redigere e presentare i risultati e le conclusioni in modo chiaro e comprensibile, in modo che siano comprensibili per un pubblico non specializzato.
- Gestire il programma di comunicazione dei dati di volo
Gestire lo scambio di dati digitali tra controllori del traffico aereo e piloti per consentire operazioni di trasporto aereo efficienti, come impostazione di rotte in base alla traiettoria e profili di discesa ottimizzati. Sostenere i servizi di comando, controllo e informazione in materia di sicurezza del volo fornendo connettività dei dati. Fornire la generazione, la trasmissione e l’instradamento automatizzati di messaggi da terra.
- Utilizzare le apparecchiature radio
Installare e utilizzare dispositivi radio e accessori quali console per trasmissione radiotelevisiva, amplificatori e microfoni. Comprendere i fondamenti della lingua dell’operatore radio e fornire, ove necessario, istruzioni per la corretta gestione delle apparecchiature radio.
Source: Sisyphus ODB