Professione coordinatore di logistica ferroviaria / coordinatrice logistica ferroviaria

I coordinatori di logistica ferroviaria gestiscono le spedizioni ferroviarie includendo o escludendo altre modalità di trasporto. Coordinano la tempestiva assegnazione dei mezzi e delle attrezzature di trasporto e garantiscono una consegna tempestiva. Creano e mantengono catene di approvvigionamento efficienti per clienti e spedizionieri.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Misure sanitarie e di sicurezza nei trasporti

    L’insieme delle norme, delle procedure e dei regolamenti relativi alle misure sanitarie e di sicurezza destinate alla prevenzione di incidenti o inconvenienti nei trasporti.

  • Logistica del trasporto multimodale

    Comprendere la logistica e il trasporto multimodale come la pianificazione e il controllo della circolazione delle merci o delle persone e tutte le attività logistiche correlate.

  • Mercati per le modalità di trasporto

    Conoscere le diverse modalità di trasporto e le rispettive opportunità di mercato in Europa.

Competenze

  • Preparare le relazioni di spedizione delle merci

    Comporre e presentare relazioni sulle spedizioni di merci. Includere informazioni dettagliate sulle condizioni delle merci e sulla movimentazione delle merci; se necessario, segnalare problemi.

  • Tenere traccia dei pagamenti delle spedizioni

    Monitorare l’andamento dei pagamenti effettuati per la spedizione di prodotti.

  • Lavorare in un team logistico

    Capacità di lavorare con sicurezza all’interno di un’équipe logistica; ciascun membro dell’équipe deve svolgere un ruolo studiato per aumentare l’efficienza dell’insieme.

  • Gestire i rischi di spedizione

    Gestire merci rischiose o pericolose; assicurarsi che tutte le operazioni di spedizione siano effettuate nel modo appropriato; calcolare il peso delle merci; garantire che le gru siano posizionate correttamente; fare in modo che i container entrino nelle spedizioni.

  • Tenere traccia dei siti di spedizione

    Tenere traccia dei diversi siti di navigazione in cui i pacchetti arrivano per mantenere un sistema di distribuzione efficiente e sistemi di tracciabilità nel tempo per i clienti.

  • Rispettare le norme di sicurezza ferroviaria

    Garantire il rispetto delle norme minime di sicurezza per i carri merci gestiti da imprese ferroviarie soggette alla legislazione europea.

  • Applicare le norme di sicurezza ferroviaria

    Promuovere e applicare le procedure di sicurezza e i regolamenti dell’UE per garantire che la sicurezza ferroviaria sia mantenuta in generale e costantemente migliorata, tenendo conto dell’evoluzione della legislazione europea.

  • Gestire la documentazione di spedizione

    Verificare le fatture, gli ordini di acquisto e altri documenti per verificare la corretta spedizione delle merci.

  • Negoziare i servizi di logistica

    Raggiungere un accordo sulla pianificazione e sul controllo della circolazione delle merci e su tutte le attività logistiche correlate, senza perdere di vista gli obiettivi propri o degli altri.

  • Risolvere i problemi di spedizione

    Fornire soluzioni e assistenza per tutte le questioni connesse alla spedizione di prodotti.

  • Garantire il rispetto delle norme di spedizione

    Garantire il rispetto delle leggi, norme e regolamenti di spedizione; mantenere le spedizioni sicure e prive di danni; garantire la sicurezza di tutti i membri del personale che effettuano la movimentazione del carico.

  • Utilizzare i sistemi di comunicazione ferroviaria

    Utilizzare i sistemi di comunicazione ferroviaria; effettuare annunci con l’impianto di diffusione audio o comunicare con l’amministrazione centrale del treno.

  • Analizzare i costi di trasporto

    Individuare e analizzare i costi di trasporto, i livelli del servizio e la disponibilità di attrezzature; formulare raccomandazioni e adottare misure preventive/correttive.

  • Preparare le spedizioni puntualmente

    Preparare il prodotto per la spedizione nei tempi previsti.

  • Tenere traccia delle spedizioni

    Reperire e rintracciare tutte le spedizioni su base giornaliera, utilizzando le informazioni provenienti dai sistemi di monitoraggio e informando in modo proattivo i clienti sull’ubicazione delle loro spedizioni.

  • Utilizzare canali di comunicazione diversi

    Utilizzare diversi tipi di canali di comunicazione, quali la comunicazione orale, scritta, digitale e telefonica, allo scopo di costruire e condividere idee o informazioni.

  • Applicare i concetti di gestione dei trasporti

    Applicare i concetti di gestione del settore dei trasporti al fine di migliorare i processi di trasporto, ridurre gli sprechi, aumentare l’efficienza e migliorare la preparazione dei programmi.

Source: Sisyphus ODB