Professione coordinatore di servizi per l’infanzia / coordinatrice di servizi per l’infanzia
I coordinatori di servizi per l’infanzia organizzano servizi, attività ed eventi per bambini dopo l’orario scolastico e durante le vacanze scolastiche. Forniscono sostegno nello sviluppo dei bambini realizzando programmi di assistenza. Inoltre, si occupano di intrattenere i bambini e di assicurare loro un ambiente sicuro.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Tutela dei minori
Quadro normativo e prassi per proteggere i minori e prevenire gli abusi e i danni nei loro confronti.
- Sviluppo fisico del bambino
Riconoscere e descrivere lo sviluppo osservando i seguenti criteri: peso, lunghezza e dimensione della testa, esigenze nutrizionali, funzione renale, influenze ormonali sullo sviluppo, risposta allo stress e infezioni.
Competenze
- Applicare i programmi di assistenza per i minori
Svolgere attività con i minori in base alle loro esigenze fisiche, emotive, intellettuali e sociali, utilizzando strumenti e apparecchi adeguati che facilitino l’interazione e le attività di apprendimento.
- Promuovere l’inclusione
Promuovere l’inclusione nei servizi sanitari e sociali e rispettare la diversità di credenze, cultura, valori e preferenze, tenendo presente l’importanza delle questioni relative all’uguaglianza e alla diversità.
- Sostenere lo sviluppo nei bambini delle competenze personali di base
Incoraggiare e facilitare lo sviluppo della curiosità naturale e delle capacità sociali e linguistiche dei bambini attraverso attività creative e sociali come la narrazione, il gioco immaginativo, le canzoni, il disegno e i giochi.
- Applicare le cure incentrate sulla persona
Trattare le persone come partner nella pianificazione, nello sviluppo e nella valutazione delle cure, per essere sicuri che siano adeguate alle loro esigenze. Porre suddetti individue e le persone addette alla loro assistenza al centro di tutte le decisioni.
- Monitorare le attività di un evento
Monitorare le attività degli eventi per garantire che siano seguiti i regolamenti e le leggi, esaminare il grado di soddisfazione dei partecipanti e risolvere gli eventuali problemi.
- Sostenere il benessere dei minori
Fornire un ambiente che sostenga e valorizzi i bambini e li aiuti a gestire i loro sentimenti e i loro rapporti con gli altri.
- Applicare le tecniche organizzative
Impiegare una serie di tecniche e procedure organizzative che facilitino il conseguimento degli obiettivi fissati, quali la pianificazione dettagliata degli orari del personale. Utilizzare tali risorse in modo efficiente e sostenibile e, se necessario, dar prova di flessibilità.
- Promuovere la tutela dei giovani
Comprendere la tutela e cosa dovrebbe essere fatto in caso di danni o abusi reali o potenziali.
- Coordinare programmi educativi
Pianificare e coordinare i programmi educativi e di sensibilizzazione del pubblico, quali seminari, visite, conferenze e lezioni.
- Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini sotto supervisione per un certo periodo di tempo garantendone la sicurezza in ogni momento.
- Contribuire alla tutela dei minori
Comprendere, applicare e seguire i principi di tutela, impegnarsi professionalmente verso i minori e lavorare entro i limiti delle responsabilità personali.
- Coordinare eventi
Dirigere eventi gestendo il bilancio, la logistica, il supporto agli eventi, la sicurezza, i piani di emergenza e il follow-up.
- Sorvegliare l’area di ricreazione
Osservare le attività ricreative degli studenti per garantire la loro sicurezza e benessere e intervenire ove necessario.
- Gestire i problemi dei minori
Promuovere la prevenzione, l’individuazione precoce e la gestione dei problemi dei bambini, concentrandosi sui ritardi e i disturbi dello sviluppo, i problemi comportamentali, le disabilità funzionali, le tensioni sociali, i disturbi mentali, compresa la depressione, e i disturbi d’ansia.
- Fornire un servizio di doposcuola
Dirigere, supervisionare o aiutare con l’assistenza di attività ricreative o didattiche al chiuso o all’aperto dopo la scuola o durante le vacanze scolastiche.
- Intrattenere le persone
Intrattenere le persone realizzando o offrendo una performance, come uno spettacolo, un’opera teatrale o una rappresentazione artistica.
Source: Sisyphus ODB