Professione curatore di giardino zoologico / curatrice di giardino zoologico
I curatori di giardino zoologico occupano solitamente posizioni dirigenziali intermedie in un giardino zoologico. Gran parte del loro lavoro consiste nel controllo, nella gestione e nello sviluppo della collezione di animali. Tali mansioni sono spesso legate alle pratiche zootecniche e alla politica in materia di benessere animale, all’acquisizione e alla disposizione degli animali e allo sviluppo di nuove esposizioni. Di norma i giardini zoologici acquistano animali mediante programmi di allevamento in cattività. La collezione, il commercio e il trasporto degli animali sono disciplinati da organismi pubblici e guidati da organizzazioni associative del settore zoologico. I curatori di giardino zoologico fungono pertanto da collegamento tra tali organismi e il giardino zoologico. Inoltre, svolgono un ruolo attivo nell’amministrazione delle funzioni del giardino zoologico e di tutti i tipi di programmi di allevamento in cattività.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Legislazione ambientale
Le politiche ambientali e la legislazione applicabile in un determinato settore.
- Anatomia degli animali
Lo studio delle parti del corpo degli animali, della loro struttura e delle loro relazioni dinamiche, a un livello richiesto dalla specifica occupazione.
- Evoluzione animale
La storia evolutiva degli animali e lo sviluppo delle specie e il loro comportamento attraverso l’addomesticamento.
- Normativa sul benessere degli animali
I limiti giuridici, i codici di condotta professionale, i quadri normativi nazionali e dell’UE e le procedure giuridiche di lavoro con gli animali e gli organismi viventi, che ne garantiscono il benessere e la salute.
- Normativa sugli zoo
Regolamentazioni nazionali, regionali e internazionali relativi agli zoo.
- Acquisizione di animali
Le pertinenti considerazioni giuridiche, deontologiche ed etiche relative all’acquisizione e alla cessione di animali.
- Programmi di allevamento di animali
Principi relativi alla gestione dei programmi di allevamento, come la genetica e la demografia delle popolazioni, la legislazione nazionale e internazionale, le politiche e le procedure adottate da organizzazioni o associazioni del settore.
- Attività ricreative
Il campo e le caratteristiche delle attività ricreative per i clienti.
- Zoologia applicata
La scienza dell’applicazione dell’anatomia, della fisiologia, dell’ecologia e del comportamento animale in un particolare contesto pratico.
- Fisiologia degli animali
Lo studio del funzionamento meccanico, fisico, bioelettrico e biochimico degli animali, dei loro organi e delle loro cellule.
- Principi di bilancio
I principi della stima e della pianificazione delle previsioni relative all’attività commerciale nonché la stesura di bilanci e relazioni periodici.
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
Competenze
- Supervisionare le operazioni quotidiane di informazione
Dirigere le operazioni quotidiane di varie unità. Coordinare le attività di programmi/progetti per garantire il rispetto dei costi e dei tempi.
- Gestire la struttura ricreativa
Gestire le attività quotidiane di una struttura culturale. Organizzare tutte le attività e coordinare i vari reparti che operano all’interno di una struttura culturale. Elaborare un piano d’azione e predisporre i fondi necessari.
- Definire le politiche organizzative
Partecipare alla definizione di politiche organizzative che riguardano aspetti quali l’ammissibilità dei partecipanti, i requisiti del programma e i benefici del programma per gli utenti dei servizi.
- Tenere un catalogo della collezione
Descrivere, inventariare e catalogare elementi della collezione.
- Gestire i bilanci operativi
Preparare, controllare e regolare i bilanci operativi in collaborazione con il dirigente/i professionisti economici/amministrativi nell’istituto/unità/progetto artistico.
- Gestire le forniture
Monitorare e controllare il flusso di forniture che comprende l’acquisto, lo stoccaggio e la movimentazione della qualità richiesta delle materie prime, nonché l’inventario dei lavori in corso. Gestire le attività della catena di approvvigionamento e sincronizzare l’offerta con la domanda di produzione e cliente.
- Sviluppare i programmi ricreativi
Elaborare piani e politiche volti a offrire le attività ricreative auspicate a un gruppo di destinatari o in una comunità.
- Mantenere un archivio professionale
Produrre e conservare un archivio relativo al lavoro svolto.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Eseguire la gestione del progetto
Gestire e pianificare varie risorse, come risorse umane, bilancio, scadenze, risultati e qualità, necessarie per un progetto specifico, e monitorare i progressi del progetto al fine di raggiungere un obiettivo specifico entro un determinato tempo e una determinata dotazione di bilancio.
- Organizzare mostre zoologiche
Organizzare mostre zoologiche e l’esibizione di animali vivi e collezioni zoologiche.
- Supervisionare la gestione degli animali
Supervisionare tutti gli aspetti della gestione degli animali.
- Definire le priorità giornaliere
Stabilire priorità giornaliere per il personale; gestire in modo efficace il carico di lavoro che prevede l’esecuzione di più compiti.
- Gestire il lavoro
Controllare, istruire e pianificare i lavori delle squadre o dei singoli membri della squadra. Stabilire scadenze e accertarsi che siano rispettate.
- Gestire il personale dello zoo
Gestire il personale dei giardini zoologici, compresi i guardiani dello zoo a tutti i livelli e/o i veterinari e/o gli educatori e/o gli orticoltori.
- Lavorare in modo efficace con altre organizzazioni connesse agli animali
Sviluppare e sostenere le relazioni con altre organizzazioni, quali enti di beneficenza, agenzie governative, organizzazioni non governative e organismi rappresentativi, per promuovere la salute e il benessere degli animali. Comunicare i principi veterinari e lavorare in gruppi multidisciplinari costituiti da persone con diversi gradi di conoscenze scientifiche e amministrative.
- Leggere le relazioni sugli zoo
Leggere e trattare le relazioni di responsabili di zoo ed altri professionisti zoologici e raccogliere le informazioni per i registri degli zoo.
- Valutare la possibilità di far lavorare una persona con un animale, verificando se la persona e l’animale sono compatibili
Garantire l’armonia nel lavoro tra esseri umani e animali, per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, la capacità, il temperamento e il potenziale.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Programmare l’uso delle strutture ricreative
Programmare l’uso delle strutture ricreative.
- Gestire la logistica
Creare un quadro logistico per il trasporto delle merci ai clienti e per il ricevimento delle restituzioni, eseguire e controllare i processi logistici e le direttive.
- Somministrare trattamenti agli animali
Somministrare interventi medici agli animali, compresi i trattamenti effettuati, i medicinali utilizzati e le valutazioni dello stato di salute.
- Rappresentare l’organizzazione
Agire in qualità di rappresentante dell’istituzione, della società o dell’organizzazione nel mondo esterno.
- Fissare le riunioni e gli incontri
Fissare e programmare gli appuntamenti o gli incontri professionali per i clienti o i superiori.
- Presiedere una riunione
Presiedere una riunione per un gruppo di persone, al fine di formulare i piani e le decisioni che sono svolti dalla società.
- Mantenere i contatti con le autorità locali
Mantenere il collegamento e lo scambio di informazioni con le autorità regionali o locali.
- Garantire la salute e la sicurezza dei visitatori
Prendere le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza fisica di un pubblico o di persone in visita a un’attività. Preparare azioni in caso di emergenza. Gestire le operazioni di pronto soccorso e dirigere le evacuazioni di emergenza.
- Garantire la salute e la sicurezza del personale
Promuovere e mantenere una cultura della salute, della sicurezza e della protezione tra il personale mediante il mantenimento delle politiche e delle procedure per la protezione dei partecipanti vulnerabili e, ove necessario, il trattamento dei sospetti di possibili abusi.
- Fornire informazioni sull’acquisto di animali
Fornire consigli ai clienti sull’acquisto di animali.
- Coordinare eventi
Dirigere eventi gestendo il bilancio, la logistica, il supporto agli eventi, la sicurezza, i piani di emergenza e il follow-up.
- Osservare le norme aziendali
Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.
- Delegare le attività
Delegare attività e compiti ad altri in funzione della capacità, del livello di preparazione, della competenza e della portata giuridica della pratica. Assicurarsi che le persone comprendano cosa devono fare e quando devono farlo.
- Promuovere le attività ricreative
Promuovere l’attuazione di programmi ricreativi in una comunità e servizi ricreativi offerti da un’organizzazione o istituzione.
- Parlare lingue diverse
Padroneggiare le lingue straniere per poter comunicare in una o più lingue straniere.
- Sviluppare politiche di controllo delle zoonosi
Condurre ricerche ed elaborare politiche, linee guida e strategie per il controllo delle malattie zoonotiche e di origine alimentare.
Source: Sisyphus ODB