Professione designer di produzione
I designer di produzione sono responsabili di tutti gli aspetti (stile, colorazione e location) di programmi televisivi, serie, film e annunci pubblicitari. Creano il concetto visivo per l’intera produzione, occupandosi tra l’altro della scenografia, dell’illuminazione, dei costumi e degli angoli di ripresa. Collaborano con il regista e gli scenografi e supervisionano il reparto artistico. Inoltre, creano schizzi e disegni, conducono ricerche su colorazione e location e forniscono consulenza al regista riguardo agli oggetti di scena e alle scenografie.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Software CAD
Il software di progettazione assistita da computer (CAD) per creare, modificare, analizzare o ottimizzare un progetto.
- Processo di produzione di film
Le varie fasi di sviluppo della produzione cinematografica, quali la scrittura di sceneggiature, il finanziamento, le riprese, l’editing e la distribuzione.
Competenze
- Consultarsi con il direttore di produzione
Consultarsi con il direttore, il produttore e i clienti durante l’intero processo di produzione e post-produzione.
- Condurre una ricerca sulle tendenze del design
Condurre ricerche sulle evoluzioni e tendenze presenti e future del design e le caratteristiche associate del mercato di riferimento.
- Utilizzare il software CAD
Utilizzare sistemi di progettazione assistita da computer (CAD) per contribuire alla creazione, alla modifica, all’analisi o all’ottimizzazione di un progetto.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Supervisionare i costumisti
Coordinare e dirigere i costumisti nelle operazioni di disegno, taglio e cucito dei costumi e dei modelli.
- Analizzare una sceneggiatura
Suddividere una sceneggiatura mediante l’analisi della drammaturgia, della forma, dei temi e della struttura di una sceneggiatura. Condurre ricerche pertinenti, se necessario.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Sviluppare un concetto di progettazione
Ricercare informazioni per sviluppare idee e concetti nuovi per la progettazione di una produzione specifica. Leggere testi e consultare i direttori e altri membri del personale addetto alla produzione, al fine di sviluppare concetti e produzioni progettuali.
- Stimare la durata del lavoro
Elaborare calcoli accurati del tempo necessario per svolgere i compiti tecnici futuri basati su informazioni passate e presenti e presentare osservazioni o pianificare la durata stimata dei singoli compiti in un determinato progetto.
- Definire il programma di una produzione
Definire un calendario per la produzione di un film, un programma di radiodiffusione o una produzione artistica. Decidere la durata di ciascuna fase e i suoi requisiti. Tenere conto dei programmi esistenti del gruppo di produzione e definire un calendario sostenibile. Informare l’équipe del programma.
- Analizzare le esigenze logistiche
Analizzare le esigenze logistiche di tutti i diversi reparti sul piano organizzativo.
Source: Sisyphus ODB