Professione destination manager
I destination manager sono responsabili della gestione e dell’attuazione delle strategie (o politiche) nazionali/regionali/locali per lo sviluppo, il marketing e la promozione delle destinazioni turistiche.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Aree geografiche rilevanti per il turismo
Il settore della geografia del turismo in Europa e nel resto del mondo al fine di individuare le aree e le attrazioni turistiche rilevanti.
- Area regione e offerta turistica
Le caratteristiche delle attrattive e degli eventi locali, alloggi, bar e ristoranti e attività ricreative.
- Strategie di vendita
I principi relativi al comportamento dei clienti e ai mercati destinatari, al fine di promuovere e vendere un prodotto o un servizio.
- Analisi di mercato
Il settore della ricerca e dell’analisi di mercato e i suoi particolari metodi di ricerca.
- Risorse turistiche di una destinazione da sviluppare
Lo studio delle risorse turistiche in un determinato settore e il suo potenziale per l’ulteriore sviluppo di nuovi servizi ed eventi turistici.
Competenze
- Applicare il pensiero strategico
Applicare la generazione e l’applicazione efficace di informazioni commerciali e di possibili opportunità, al fine di ottenere un vantaggio commerciale competitivo a lungo termine.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Assumere dipendenti
Assumere nuovi dipendenti, definendo il ruolo, pubblicando le inserzioni, svolgendo i colloqui e selezionando il personale in linea con la politica aziendale e la legislazione.
- Gestire la distribuzione di materiale turistico promozionale
Supervisionare la distribuzione di cataloghi e opuscoli turistici.
- Elaborare un piano strategico di marketing per la gestione delle destinazioni
Creare un quadro e una direzione generale per le attività di marketing attorno a una destinazione turistica. Ciò comprende la ricerca di mercato, lo sviluppo del marchio, la pubblicità e la promozione, la distribuzione e le vendite.
- Sovrintendere alla stampa di pubblicazioni turistiche
Gestire la stampa di pubblicazioni e materiali di marketing per la promozione dei prodotti legati al turismo.
- Stabilire relazioni commerciali
Stabilire una relazione positiva e a lungo termine tra le organizzazioni e i terzi interessati, quali fornitori, distributori, azionisti e altre parti interessate, al fine di informarli a riguardo dell’organizzazione e dei suoi obiettivi.
- Supervisionare l’equipaggio
Supervisionare e osservare il comportamento dei dipendenti.
- Guidare il processo di pianificazione strategica del marchio
Gestire il processo di pianificazione strategica del marchio e fornire innovazione e progresso nelle metodologie di pianificazione e miglioramenti della strategia per la comunicazione con i consumatori, al fine di basare l’innovazione e le strategie sulle conoscenze e le esigenze dei consumatori.
- Gestire la produzione e la distribuzione dei materiali turistici promozionali
Sovrintendere alla creazione, produzione e distribuzione di cataloghi ed opuscoli turistici.
- Eseguire le ricerche di mercato
Raccogliere, valutare e rappresentare i dati sul mercato di destinazione e sui clienti, al fine di agevolare lo sviluppo strategico e gli studi di fattibilità. Individuare le tendenze del mercato.
- Coordinare le attività delle parti interessate volte a promuovere la destinazione
Monitorare con le parti interessate, quali i proprietari di imprese e gli enti governativi, lo sviluppo di un prodotto o di una campagna promozionale comuni.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Valutare destinazioni turistiche
Valutare una zona analizzando la sua tipologia, le sue caratteristiche e la sua applicazione come risorsa turistica.
- Eseguire il piano di marketing
Svolgere tutte le attività necessarie per conseguire specifici obiettivi di marketing entro un determinato periodo di tempo.
- Selezionare il canale distribuzione ottimale
Scegliere il migliore canale di distribuzione possibile per il cliente.
- Coordinare la collaborazione tra i settori pubblico e privato nel turismo
Supervisionare i partner pubblici e privati per raggiungere lo sviluppo turistico.
- Creare una rete di contatti con i fornitori di servizi turistici
Definire una rete di fornitori ampiamente diffusa nel settore del turismo. Preparare il migliore pacchetto e i migliori servizi turistici possibili.
- Configurare le strategie di determinazione del prezzo
Applicare metodi utilizzati per fissare il valore dei prodotti tenendo conto delle condizioni di mercato, delle azioni dei concorrenti, dei costi dei fattori di produzione e altro.
- Pianificare strategie di marketing digitale
Sviluppare strategie di marketing digitale per il tempo libero e per scopi commerciali, creare siti web e gestire la tecnologia mobile e le reti sociali.
- Supervisionare progettazione e stampa di pubblicazioni turistiche
Monitorare l’elaborazione di pubblicazioni e materiali di marketing per la promozione dei prodotti connessi al turismo.
- Rispettare le norme sulla sicurezza e sull’igiene insieme alla normativa rilevante in merito al tema alimentare
Rispettare una sicurezza e un’igiene ottimali degli alimenti durante la preparazione, la produzione, la lavorazione, lo stoccaggio, la distribuzione e la consegna di prodotti alimentari.
Source: Sisyphus ODB