Professione direttore delle luci / direttrice delle luci
I direttori delle luci determinano quali luci sono necessarie durante la produzione, in base alla visione creativa del regista di un video o un film. Utilizzano la sceneggiatura al fine di progettare le esigenze di illuminazione per ogni sequenza e supervisionano l’installazione e il funzionamento dell’illuminazione.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Regolamenti di salute e sicurezza
Le disposizioni legislative e regolamentari in materia di salute, sicurezza, igiene e ambiente necessarie nel settore di attività specifica.
- Tecniche di illuminazione
Le caratteristiche delle tecniche utilizzate per creare atmosfere ed effetti sullo schermo o sul palco; l’attrezzatura necessaria e l’impostazione appropriata da utilizzare.
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Cinematografia
La scienza che registra la luce e le radiazioni elettromagnetiche per creare un’immagine in movimento. La registrazione può avvenire in modo elettronico con un sensore di immagine o chimicamente su materiali sensibili alla luce come le pellicole cinematografiche.
- Stili di regia personali
Comprendere e analizzare il comportamento di specifici registi.
Competenze
- Concludere un progetto rispettando il bilancio
Fare in modo di restare entro i limiti di bilancio. Adattare i lavori e i materiali al bilancio.
- Leggere i piani delle luci
Leggere le istruzioni relative al piano delle luci per determinare le attrezzature di illuminazione necessarie e la collocazione adeguata.
- Utilizzare la documentazione tecnica
Comprendere e utilizzare la documentazione tecnica nel processo tecnico generale.
- Analizzare le esigenze di risorse tecniche
Definire e stilare un elenco delle risorse e delle attrezzature necessarie in funzione delle esigenze tecniche della produzione.
- Consultarsi con il direttore di produzione
Consultarsi con il direttore, il produttore e i clienti durante l’intero processo di produzione e post-produzione.
- Supervisionare i tecnici delle luci
Supervisionare i tecnici responsabili dell’installazione e del funzionamento di impianti di illuminazione durante la produzione di un film o una produzione teatrale. Assicurarsi di comprendere la visione creativa e di utilizzare le apparecchiature e le impostazioni giusti.
- Analizzare una sceneggiatura
Suddividere una sceneggiatura mediante l’analisi della drammaturgia, della forma, dei temi e della struttura di una sceneggiatura. Condurre ricerche pertinenti, se necessario.
- Redigere il piano per l’illuminazione
Creare i disegni tecnici e la documentazione nell’ambito del servizio per l’illuminazione.
- Creare soluzioni a problemi
Risolvere i problemi che emergono nelle fasi di pianificazione, definizione delle priorità, organizzazione, direzione/facilitazione e valutazione delle prestazioni. Utilizzare procedure sistematiche di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni per valutare la pratica corrente e generare nuove intese sulla pratica.
- Tradurre concetti artistici in progetti tecnici
Cooperare con la squadra artistica per facilitare la transizione dalla visione creativa e dai suoi concetti artistici ad un progetto tecnico.
- Utilizzare uno specifico software di progettazione
Sviluppare nuovi software specializzati in materia di progettazione.
- Progettare l’illuminazione
Progettare l’atmosfera giusta e un film esteticamente interessante con le luci. Fornire istruzioni su quali apparecchiature, ambienti e riferimenti utilizzare.
- Stare al passo con le tendenze
Monitorare e seguire nuove tendenze e sviluppi in settori specifici.
Source: Sisyphus ODB