Professione direttore di banca / direttrice di banca
I direttori di banca sovrintendono alla gestione di una o più attività bancarie. Definiscono politiche funzionali alla sicurezza delle operazioni bancarie e assicurano che gli obiettivi economici, sociali e commerciali siano raggiunti e che tutte le funzioni, le attività e le politiche commerciali della banca siano conformi ai requisiti di legge. Inoltre, gestiscono i dipendenti e mantengono rapporti di lavoro efficaci tra i membri del personale.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Analisi degli investimenti
I metodi e gli strumenti per l’analisi di un investimento rispetto al suo potenziale rendimento. Identificazione e calcolo del tasso di redditività e degli indicatori finanziari in relazione ai rischi associati al fine di orientare la decisione sugli investimenti.
- Rendiconti d’esercizio
La serie di documenti finanziari che divulgano la situazione finanziaria di una società al termine di un periodo determinato o dell’esercizio contabile. I rendiconti d’esercizio costituiti da cinque parti che cono il prospetto della situazione finanziaria, il prospetto di conto economico complessivo, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il prospetto dei flussi di cassa e le note.
- Competenza giurisdizionale finanziaria
Norme e procedure finanziarie applicabili a un determinato luogo, i cui organismi di regolamentazione decidono sulla propria giurisdizione.
- Analisi finanziaria
Il processo di valutazione delle possibilità, della situazione e dei mezzi finanziari di un’organizzazione o di un individuo mediante l’analisi delle relazioni e dei rendiconti finanziari, al fine di adottare decisioni commerciali o finanziarie con cognizione di causa.
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
- Titoli
Gli strumenti negoziati sui mercati finanziari che rappresentano il diritto di proprietà del possessore e allo stesso tempo l’obbligo di pagamento dell’emittente. Lo scopo dei titoli, ossia la raccolta di capitale e la copertura del rischio sui mercati finanziari.
- Gestione finanziaria
Il settore finanziario che riguarda l’analisi pratica del processo e gli strumenti per la designazione delle risorse finanziarie. Include la struttura delle imprese, le fonti di investimento e l’aumento di valore delle imprese grazie al processo decisionale dirigenziale.
- Principi di gestione aziendale
Principi che disciplinano i metodi di gestione aziendale, come la pianificazione strategica, i metodi di produzione efficiente, il coordinamento delle persone e delle risorse.
- Attività bancarie
Le attività bancarie e i prodotti finanziari di ampia portata e in continua crescita gestiti da banche che spaziano dai servizi bancari al dettaglio, servizi bancari per le imprese, servizi bancari per gli investimenti, servizi bancari privati, alle assicurazioni, transazioni valutarie, negoziazioni di merci, transazioni in titoli azionari, operazioni a termine e compravendita di opzioni.
- Tecniche contabili
Le tecniche di registrazione e sintesi delle operazioni commerciali e finanziarie nonché di analisi, verifica e comunicazione dei risultati.
Competenze
- Impegnarsi per far crescere l’azienda
Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.
- Analizzare le prestazioni finanziarie di un’impresa
Sulla base dei conti, dei registri, dei rendiconti finanziari e delle informazioni esterne del mercato, analizzare le prestazioni della società in materia finanziaria al fine di individuare azioni di miglioramento che potrebbero aumentare il profitto.
- Interessarsi alle operazioni quotidiane dell’azienda
Collaborare ed esercitare un’attività pratica con altri dipartimenti, dirigenti, supervisori e lavoratori in diversi aspetti dell’attività, dall’elaborazione delle relazioni contabili, alla previsione delle campagne di marketing fino al contatto con i clienti.
- Controllare le risorse finanziarie
Monitorare e controllare i bilanci e le risorse finanziarie garantendo una gestione efficace della società.
- Garantire il rispetto della normativa aziendale
Garantire che le attività dei dipendenti rispettino i regolamenti aziendali, attuati tramite orientamenti, direttive, politiche e programmi relativi ai clienti e all’azienda.
- Assumere la responsabilità della gestione di un’impresa
Adottare e assumere la responsabilità che comporta la gestione di un’impresa, dando priorità all’interesse dei suoi proprietari, alle aspettative della società e al benessere dei lavoratori.
- Analizzare il rischio finanziario
Individuare e analizzare i rischi che potrebbero incidere su un’organizzazione o un singolo individuo dal punto di vista finanziario, come il rischio di credito e il rischio di mercato, e proporre soluzioni per coprire tali rischi.
- Analizzare gli obiettivi aziendali
Studiare i dati secondo strategie e obiettivi aziendali e realizzare piani strategici a breve e a lungo termine.
- Applicare le politiche finanziarie
Leggere, comprendere e applicare le politiche finanziarie della società in relazione a tutti i procedimenti fiscali e contabili dell’organizzazione.
- Comunicare i piani aziendali ai collaboratori
Diffondere, presentare e comunicare i piani e le strategie aziendali ai dirigenti e ai dipendenti assicurando la corretta trasmissione degli obiettivi, delle azioni e dei messaggi importanti.
- Osservare le norme aziendali
Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Analizzare i processi aziendali
Studiare il contributo dei processi di lavoro agli obiettivi aziendali e monitorarne l’efficienza e la produttività.
- Salvaguardare la reputazione della banca
Proteggere la posizione di una banca pubblica o privata seguendo gli orientamenti dell’organizzazione, comunicando alle parti interessate in modo coerente e appropriato e tenendo conto dei pareri delle diverse parti interessate.
- Delegare le attività
Delegare attività e compiti ad altri in funzione della capacità, del livello di preparazione, della competenza e della portata giuridica della pratica. Assicurarsi che le persone comprendano cosa devono fare e quando devono farlo.
- Rispettare gli obblighi di legge
Capire, rispettare e applicare gli obblighi di legge della società nelle prestazioni giornaliere del lavoro.
- Sviluppare una struttura organizzativa
Creare e sviluppare la struttura organizzativa di un gruppo di persone che collaborano per realizzare gli obiettivi dell’organizzazione.
- Produrre un piano finanziario
Elaborare un piano finanziario basato sui regolamenti finanziari e sui clienti, che comprenda un profilo degli investitori, una consulenza finanziaria e piani di negoziazione e di transazione.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Analizzare le tendenze del mercato finanziario
Monitorare e prevedere le tendenze di un mercato finanziario per orientarsi nel tempo in una determinata direzione.
- Pianificare le procedure di salute e sicurezza
Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.
- Adeguare l’impegno allo sviluppo dell’impresa
Sincronizzare gli sforzi, i piani, le strategie e le azioni adottati nei reparti di imprese per favorire la crescita delle aziende e il loro fatturato. Mantenere lo sviluppo aziendale come obiettivo ultimo di qualsiasi sforzo dell’impresa.
- Prendere decisioni aziendali strategiche
Analizzare le informazioni commerciali e consultare i direttori per il processo decisionale in una serie di aspetti diversi che incidono sulla prospettiva, sulla produttività e sul funzionamento sostenibile di una società. Prendere in considerazione le opzioni e le alternative ad un problema e prendere decisioni razionali fondate sull’analisi e sull’esperienza.
Source: Sisyphus ODB