Professione direttore di museo / direttrice di museo
I direttori di museo sovrintendono alla gestione di collezioni d’arte, manufatti e strutture espositive. Da un lato, conseguono e vendono opere d’arte; dall’altro, si adoperano per preservare e mantenere la collezione di un museo. Inoltre, gestiscono le finanze, i dipendenti e le attività di marketing del museo.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Valori storico-artistici
I valori storico-artistici contenuti in alcuni esempi del proprio settore artistico.
- Banche dati di musei
Gli strumenti e i processi impiegati per lavorare con le banche dati dei musei.
- Storia dell’arte
La storia dell’arte e degli artisti, le tendenze artistiche nel corso dei secoli e i rispettivi sviluppi contemporanei.
- Collezioni d’arte
La varietà di dipinti, sculture, stampe, disegni e altre opere che formano collezioni all’interno di un museo e nuove potenziali raccolte che interessano un museo o una galleria d’arte.
Competenze
- Offrire consulenza sulla movimentazione delle opere d’arte
Consigliare e istruire gli altri professionisti e i tecnici museali su come manipolare, muovere, conservare e presentare i reperti, a seconda delle loro caratteristiche fisiche.
- Gestire le opere d’arte
Lavorare direttamente con oggetti nei musei e nelle gallerie d’arte, in coordinamento con altri professionisti del museo, per garantire che le opere d’arte siano manipolate, imballate, custodite e curate in modo sicuro.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Mantenere i contatti con i colleghi
Mantenere i contatti con i colleghi per garantire una comprensione comune delle questioni relative al lavoro e concordare i necessari compromessi che le parti potrebbero dover affrontare. Negoziare compromessi tra le parti per garantire che i lavori in generale si svolgano in modo efficiente nel conseguimento degli obiettivi.
- Offrire una consulenza su prestiti di opere d’arte per esposizioni
Lavorando insieme con i curatori e i responsabili delle collezioni dei musei, un conservatore valuta le condizioni degli oggetti d’arte a fini di esposizione o di prestito. Il conservatore decide altresì se un’opera d’arte sia in grado di resistere alle sollecitazioni del viaggio o dell’esposizione.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Vendere gli oggetti d’arte
Mettere in sicurezza e vendere oggetti d’arte in diversi mercati. Negoziare prezzi, tenere i contatti con i mercanti d’arte e impedire l’acquisto di opere d’arte contraffatte.
- Mantenere un archivio dei documenti del museo
Mantenere i registri dei musei aggiornati e in conformità agli standard dei musei.
- Tenere un catalogo della collezione
Descrivere, inventariare e catalogare elementi della collezione.
- Monitorare l’ambiente del museo
Monitorare e documentare le condizioni ambientali in un museo, nei locali di magazzino e di esposizione. Garantire un clima adeguato e stabile.
- Applicare la gestione dei rischi alle opere d’arte
Un conservatore determina i fattori di rischio per una collezione d’arte e li mitiga. I fattori di rischio per le opere d’arte comprendono il vandalismo, il furto, i parassiti, le emergenze e le catastrofi naturali. È compito di un conservatore elaborare e attuare strategie per ridurre al minimo tali rischi.
- Cooperare con gli istituti di istruzione
Comunicazione e cooperazione per la fornitura di materiale per lo studio (libri, ecc.) agli istituti di istruzione.
- Pianificare le attività artistiche educative
Pianificare e attuare le strutture artistiche, le esibizioni, le sedi e le attività e le manifestazioni educative connesse al museo.
- Documentare la collezione del museo
Gli archivisti si occupano della documentazione e della tenuta dei registri delle collezioni dei musei. La documentazione comprende informazioni sulla condizione, la provenienza e i materiali di un oggetto e sulla totalità dei suoi movimenti all’interno del museo o all’esterno in prestito.
- Collaborare con i dirigenti
Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.
- Mantenere i contatti con i soci
Comunicare e fungere da punto di comunicazione con i soci per fornire una panoramica dei loro investimenti, rendimenti e dei piani a lungo termine della società per aumentare la redditività.
- Supervisionare il personale della galleria d’arte
Controllare le attività e le prestazioni dei dipendenti di gallerie d’arte
Source: Sisyphus ODB