Professione direttore di scuola speciale / direttrice di scuola speciale
I direttori di scuola speciale gestiscono le attività giornaliere di una scuola speciale. Supervisionano e sostengono il personale e studiano e introducono programmi che forniscono l’assistenza necessaria per gli studenti con disabilità fisiche, mentali o di apprendimento. Possono adottare decisioni in merito alle ammissioni, sono responsabili del rispetto degli standard dei programmi di studio e assicurano che la scuola soddisfi le prescrizioni nazionali in materia di istruzione stabilite dalla legge. Gestiscono altresì il bilancio della scuola e hanno la responsabilità di massimizzare il conseguimento di sussidi e sovvenzioni. Inoltre, esaminano e adottano le politiche in conformità delle ricerche attuali nel settore della valutazione delle esigenze speciali.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Obiettivi curricolari
Gli obiettivi identificati nei programmi di studio e i risultati di apprendimento definiti.
- Analisi delle esigenze di apprendimento
Il processo di analisi delle esigenze di apprendimento di uno studente attraverso l’osservazione e la sperimentazione, seguito potenzialmente dalla diagnosi di un disturbo dell’apprendimento e da un piano di sostegno supplementare.
- Legge sull’istruzione
Il settore del diritto e della legislazione che riguarda le politiche in materia di istruzione e le persone che lavorano nel settore in un contesto (inter)nazionale, quali insegnanti, studenti e amministratori.
- Pedagogia
La disciplina che riguarda la teoria e la pratica pedagogica, compresi i vari metodi di insegnamento per l’istruzione individuale o di gruppo.
- Gestione di progetto
Avere una conoscenza della gestione dei progetti e delle attività rientranti in tale ambito. Conoscere le variabili relative alla gestione dei progetti, quali tempo, risorse, requisiti, scadenze e risposta a eventi imprevisti.
- Tipi di invalidità
La natura e i tipi di invalidità che possono riguardare l’essere umano, ad esempio invalidità fisiche, cognitive, mentali, sensoriali, emotive o dello sviluppo, e le esigenze e i requisiti di accesso specifici delle persone con invalidità.
- Insegnamento speciale
I metodi didattici, le attrezzature e i contesti di insegnamento impiegati per sostenere gli studenti con esigenze speciali nel raggiungimento di risultati positivi a scuola o nella comunità.
- Norme per il piano di studi
Le politiche governative concernenti i programmi di studio e i programmi di studio approvati di specifici istituti di istruzione.
- Assistenza ai disabili
I metodi e le pratiche specifici utilizzati per fornire assistenza alle persone con disabilità fisiche, intellettuali e dell’apprendimento.
- Difficoltà di apprendimento
I disturbi dell’apprendimento che alcuni studenti devono affrontare in un contesto accademico, in particolare difficoltà di apprendimento specifiche quali dislessia, discalculia e disturbo da deficit di concentrazione.
Competenze
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Controllare gli sviluppi educativi
Monitorare i cambiamenti nelle politiche, nelle metodologie e nelle ricerche in materia di istruzione riesaminando la documentazione pertinente e mettendosi in contatto con i funzionari e le istituzioni nel settore dell’istruzione.
- Dirigere in modo esemplare un’organizzazione
Esibire, agire e comportarsi in modo tale da ispirare i collaboratori a seguire l’esempio fornito dai loro dirigenti.
- Sviluppare le politiche organizzative
Sviluppare e controllare l’attuazione delle politiche volte a documentare e specificare le procedure per le operazioni dell’organizzazione alla luce della sua pianificazione strategica.
- Presentare report
Visualizzare i risultati, le statistiche e le conclusioni a un pubblico in modo trasparente e diretto.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Fornire osservazioni agli insegnanti
Comunicare con gli insegnanti al fine di fornire loro un riscontro dettagliato in merito al rendimento didattico, alla gestione della classe e alla conformità al programma di studi.
- Valutare la fattibilità finanziaria
Rivedere e analizzare le informazioni finanziarie e i requisiti di progetti quali la loro valutazione del bilancio, il fatturato previsto e la valutazione dei rischi per determinare i benefici e i costi del progetto. Valutare se l’accordo o il progetto riscattino il proprio investimento e se il potenziale profitto compensi il rischio finanziario.
- Contribuire alla organizzazione di eventi scolastici
Fornire assistenza nella pianificazione e nell’organizzazione di eventi scolastici, quali la giornata porte aperte, una gara sportiva o un talent show.
- Supervisionare il personale educativo
Monitorare e valutare le azioni del personale didattico, come gli assistenti alla didattica o alla ricerca, gli insegnanti e i loro metodi. Seguire, formare e, se necessario, fornire consulenza.
- Utilizzare i sistemi per ufficio
Utilizzare in modo appropriato e tempestivo i sistemi per ufficio impiegati nelle strutture aziendali a seconda dello scopo: per la raccolta dei messaggi, per l’archiviazione delle informazioni sui clienti o per la programmazione. Ciò include l’amministrazione di sistemi quali la gestione dei rapporti con i clienti, la gestione dei fornitori, lo stoccaggio e i sistemi di segreteria telefonica.
- Analizzare la capacità produttiva del personale
Valutare e individuare le carenze del personale in termini di quantità, competenze, entrate e rendite nette legate al rendimento.
- Scrivere relazioni connesse al lavoro
Redigere relazioni connesse al lavoro a sostegno di un’efficace gestione dei rapporti e di un elevato livello di documentazione e tenuta degli atti. Redigere e presentare i risultati e le conclusioni in modo chiaro e comprensibile, in modo che siano comprensibili per un pubblico non specializzato.
- Collaborare con i professionisti dell’istruzione
Comunicare con gli insegnanti o altri professionisti che lavorano nel settore dell’istruzione al fine di individuare le esigenze e i settori di miglioramento dei sistemi di istruzione e stabilire un rapporto di collaborazione.
- Presentare una domanda per un finanziamento pubblico
Raccogliere informazioni e presentare una domanda per ottenere sussidi, sovvenzioni e altri programmi di finanziamento previsti dal governo per progetti di piccole e grandi dimensioni o per organizzazioni in vari settori.
- Garantire la sicurezza degli studenti
Garantire che tutti gli studenti sotto la supervisione di un istruttore o altra persona siano presenti e al sicuro. Applicare le precauzioni in materia di sicurezza nella situazione di apprendimento.
Source: Sisyphus ODB