Professione direttore musicale / direttrice musicale
I direttori musicali dirigono gruppi musicali come le orchestre e le bande durante le esibizioni o le registrazioni dal vivo. Organizzano la musica e la composizione, coordinano i musicisti e registrano le prestazioni. I direttori musicali sono professionisti che operano in diversi luoghi, quali l’industria cinematografica, i video musicali, le stazioni radiofoniche, i complessi musicali o le scuole.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Generi musicali
I diversi stili e generi musicali, come il blues, il jazz, il reggae, il rock o l’indie.
- Strumenti musicali
I diversi strumenti musicali, loro estensioni, timbro e possibili combinazioni.
- Teoria musicale
L’insieme di concetti interconnessi che costituisce il contesto teorico della musica.
Competenze
- Guidare l’analisi di uno spettacolo registrato
Analisi di una videoregistrazione da preformazione utilizzando gli esperti come modello.
- Supervisionare i musicisti
Guidare i musicisti durante prove, esibizioni dal vivo o sessioni di registrazione.
- Elaborare le partiture per orchestra
Mettere a punto ed elaborare i dettagli delle partiture per orchestra, ad esempio aggiungendo ulteriori parti vocali alle partiture.
- Orchestrare la musica
Assegnare parti di musica da suonare insieme a diversi strumenti musicali e/o voci.
- Impegnarsi a perfezionare la propria esibizione negli spettacoli musicali
Impegnarsi costantemente a perfezionare le proprie prestazioni strumentali o vocali.
- Partecipare alle registrazioni musicali
Partecipare alle sessioni di registrazione al fine di apportare modifiche o adattamenti alla partitura musicale.
- Riscrivere gli spartiti musicali
Riscrivere gli spartiti musicali in generi e stili musicali diversi; cambiare ritmo, armonia, tempo o strumentazione.
- Coordinare musica e scene
Coordinare la selezione di musica e suoni così da farli coincidere con l’umore nella scena.
- Gestire il personale addetto alla musica
Affidare e gestire i compiti del personale in settori quali la partitura, l’arrangiamento, la riproduzione di musica e il coaching vocale.
- Leggere gli spartiti musicali
Leggere gli spartiti musicali durante le prove e le esibizioni dal vivo.
- Organizzare eventi musicali
Fissare la data, l’ordine del giorno, raccogliere le risorse necessarie e coordinare gli eventi musicali quali concerti, concorsi o esami.
- Valutare le idee musicali
Sperimentare diverse fonti acustiche, utilizzare sintetizzatori e software, esplorare e valutare in modo permanente idee e concetti musicali.
- Trasformare le idee in notazione musicale
Trasformare/tradurre le idee musicali in note musicali utilizzando strumenti, carta e penna o computer.
- Posizionare i musicisti
Posizionare musicisti qualificati in gruppi musicali, orchestre o complessi, al fine di ottenere un giusto equilibrio tra sezioni strumentali o vocali.
- Supervisionare i gruppi musicali
Dirigere gruppi musicali, singoli musicisti o orchestre complete alle prove e durante gli spettacoli in diretta o in studio, al fine di migliorare l’equilibrio tonale e armonico generale, le dinamiche, il ritmo e il tempo.
- Sviluppare le idee musicali
Esplorare e sviluppare concetti musicali basati su fonti quali l’immaginazione o suoni ambientali.
- Adattare le composizioni
Organizzare e adattare le composizioni musicali esistenti, aggiungere variazioni e melodie esistenti manualmente o con l’ausilio di software. Ridistribuire le parti strumentali.
- Pianificare gli spettacoli musicali
Programmare le prove e gli spettacoli musicali, organizzare i dettagli, come le sedi, selezionare accompagnatori e strumentisti.
Source: Sisyphus ODB