Professione docente di storia nella scuola secondaria
I docenti di storia nella scuola secondaria forniscono istruzione agli allievi, in genere bambini e giovani adulti, in una scuola secondaria. Sono di solito insegnanti di materia, che sono specializzati e svolgono attività didattiche nel campo di studio della storia. Preparano programmi e contenuti per le lezioni, monitorano i progressi degli allievi, forniscono assistenza individuale quando necessario e valutano le conoscenze e le prestazioni degli allievi nella materia della storia attraverso compiti, esercitazioni ed esami.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Obiettivi curricolari
Gli obiettivi identificati nei programmi di studio e i risultati di apprendimento definiti.
- Difficoltà di apprendimento
I disturbi dell’apprendimento che alcuni studenti devono affrontare in un contesto accademico, in particolare difficoltà di apprendimento specifiche quali dislessia, discalculia e disturbo da deficit di concentrazione.
- Storia
La disciplina che studia, analizza e presenta gli eventi del passato legati agli esseri umani.
- Periodizzazione
La categorizzazione del passato in blocchi di tempo stabiliti, i cosiddetti periodi di tempo, al fine di facilitare la ricerca storica.
- Procedure della scuola post-secondaria
Il funzionamento interno di una scuola post-secondaria, ad esempio la struttura delle attività pertinenti di sostegno e gestione della didattica, le politiche e i regolamenti.
Competenze
- Applicare strategie di insegnamento interculturali
Garantire che il contenuto, i metodi, i materiali e l’esperienza generale di apprendimento siano inclusivi per tutti gli studenti e tengano conto delle aspettative e delle esperienze dii discenti provenienti da contesti culturali diversi. Esplorare gli stereotipi individuali e sociali e sviluppare strategie di insegnamento interculturali.
- Gestire le relazioni con gli studenti
Gestire le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti. Agire in qualità di autorità imparziale e creare un clima di fiducia e stabilità.
- Mantenersi aggiornati sugli sviluppi nel proprio settore di competenza
Tenere il passo con nuove ricerche, regolamenti e altri cambiamenti significativi, relativi al mercato del lavoro o di altro tipo, verificatisi nel proprio settore di specializzazione.
- Monitorare i progressi dello studente
Seguire i progressi di apprendimento degli studenti e valutarne i risultati e le esigenze.
- Monitorare il comportamento dello studente
Controllare il comportamento sociale dello studente per scoprire eventuali anomalie. Contribuire a risolvere eventuali problemi, se necessario.
- Garantire la sicurezza degli studenti
Garantire che tutti gli studenti sotto la supervisione di un istruttore o altra persona siano presenti e al sicuro. Applicare le precauzioni in materia di sicurezza nella situazione di apprendimento.
- Applicare strategie di insegnamento
Impiegare diversi approcci, stili di apprendimento e canali per l’istruzione di studenti, come ad esempio la comunicazione di contenuti in termini che possono comprendere, l’organizzazione di spunti per discussione a fini di chiarimento e, se necessario, la ripetizione degli argomenti. Utilizzare un’ampia gamma di dispositivi e metodologie di insegnamento adeguati al contenuto del corso, al livello, agli obiettivi e alle priorità dei discenti.
- Adattare l’insegnamento alle capacità dello studente
Individuare le difficoltà di apprendimento e i successi degli studenti. Selezionare strategie didattiche e di apprendimento a sostegno delle esigenze e degli obiettivi di apprendimento individuali degli studenti.
- Gestire la classe di allievi
Mantenere la disciplina e coinvolgere gli studenti durante la lezione.
- Mantenere la disciplina degli studenti
Assicurarsi che gli studenti seguano le regole e i codici di condotta stabiliti nella scuola e adottare le misure appropriate in caso di violazioni o comportamenti scorretti.
- Fornire un riscontro costruttivo
Fornire un riscontro fondato sotto forma di critiche e lodi in maniera rispettosa, chiara e coerente. Mettere in evidenza i risultati conseguiti e gli errori e istituire metodi di valutazione formativa per giudicare il lavoro.
- Presentare esempi durante l’insegnamento
Presentare ad altri esempi delle proprie esperienza, capacità e competenze adatte a specifici contenuti di apprendimento per aiutare gli studenti nell’apprendimento.
- Assistere gli studenti nell’apprendimento
Sostenere e assistere gli studenti nel loro lavoro, fornire sostegno pratico e incoraggiamento ai discenti.
- Redigere materiale didattico
Scrivere, selezionare o raccomandare una dispensa del materiale didattico per gli studenti iscritti nel corso.
- Valutare gli studenti
Valutare i progressi (accademici) degli studenti, i risultati ottenuti, le conoscenze e competenze acquisite attraverso incarichi, prove ed esami. Individuare le loro esigenze e monitorare i progressi, i punti di forza e le debolezze. Formulare una dichiarazione sintetica degli obiettivi raggiunti dallo studente.
- Sviluppare il programma del corso
Ricercare e determinare un programma del corso da insegnare e calcolare un arco di tempo per il piano di istruzione conformemente alla regolamentazione scolastica e agli obiettivi del programma di studi.
- Preparare il contenuto delle lezioni
Preparare il contenuto da insegnare in classe secondo gli obiettivi del programma di studio, elaborando esercizi, ricercando esempi aggiornati, ecc.
- Mantenere i contatti con il personale docente
Comunicare con il personale scolastico, come gli insegnanti, gli assistenti didattici, i consulenti accademici e il preside sulle questioni relative al benessere degli studenti. Nel contesto di un’università, mettersi in contatto con il personale tecnico e di ricerca per discutere i progetti di ricerca e questioni relative ai corsi.
- Insegnare storia
Istruire gli studenti sulla teoria e la pratica della storia e della ricerca storica, in particolare su argomenti quali la storia del medioevo, i metodi di ricerca e la critica delle fonti.
- Mantenere i contatti con il personale di sostegno didattico
Comunicare con la dirigenza dell’istruzione, come il preside della scuola e i membri del consiglio, e con il personale di sostegno didattico come l’assistente didattico, il consulente scolastico o il consulente accademico su questioni relative al benessere degli studenti.
- Gestire le procedure di una scuola secondaria
Il funzionamento interno di una scuola secondaria, come la struttura di supporto e di gestione dell’istruzione, le politiche e i regolamenti.
- Assegnare i compiti per casa
Fornire esercizi e compiti aggiuntivi che gli studenti devono preparare a casa, spiegarli in modo chiaro e stabilire la scadenza e il metodo di valutazione.
Source: Sisyphus ODB