Professione docente universitario in scienze biologiche / docente universitaria in scienze biologiche

I docenti universitari in scienze biologiche sono professori di materia, insegnanti o professori a contratto ed esercitano l’attività di docenza per studenti con un certificato di istruzione secondaria superiore nel campo di specializzazione delle scienze biologiche. Collaborano con gli assistenti ricercatori e gli esercitatori per la preparazione di lezioni ed esami, le esercitazioni di laboratorio, la classificazione di elaborati e prove e le sessioni di valutazione e riscontro per gli studenti. Inoltre, conducono ricerche accademiche nel campo delle scienze biologiche di loro competenza, pubblicano i risultati e curano i rapporti con altri colleghi universitari.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Biologia

    I tessuti, le cellule e le funzioni di organismi vegetali e animali e le interdipendenze e interazioni tra loro e con l’ambiente.

  • Obiettivi curricolari

    Gli obiettivi identificati nei programmi di studio e i risultati di apprendimento definiti.

  • Tecniche di laboratorio

    Tecniche applicate nei diversi settori della scienza naturale al fine di ottenere dati sperimentali, ad esempio l’analisi gravimetrica, la gascromatografia e i metodi elettronici o termici.

  • Genetica

    Lo studio dell’ereditarietà, dei geni e delle variazioni degli organismi viventi. La scienza genetica si propone di comprendere il processo di eredità dei tratti tra i genitori e la prole, nonché la struttura e il comportamento dei geni negli esseri viventi.

  • Biologia evolutiva

    Lo studio dei processi evolutivi che hanno dato origine alle diverse forme di vita della Terra. La biologia evolutiva è una sottodisciplina della biologia che studia le forme di vita della Terra, dall’origine della vita alla comparsa di nuove specie.

  • Botanica

    La tassonomia o classificazione della flora, filogenesi ed evoluzione, anatomia e morfologia, e fisiologia.

Competenze

  • Redigere materiale didattico

    Scrivere, selezionare o raccomandare una dispensa del materiale didattico per gli studenti iscritti nel corso.

  • Sviluppare il programma del corso

    Ricercare e determinare un programma del corso da insegnare e calcolare un arco di tempo per il piano di istruzione conformemente alla regolamentazione scolastica e agli obiettivi del programma di studi.

  • Garantire la sicurezza degli studenti

    Garantire che tutti gli studenti sotto la supervisione di un istruttore o altra persona siano presenti e al sicuro. Applicare le precauzioni in materia di sicurezza nella situazione di apprendimento.

  • Preparare il contenuto delle lezioni

    Preparare il contenuto da insegnare in classe secondo gli obiettivi del programma di studio, elaborando esercizi, ricercando esempi aggiornati, ecc.

  • Valutare gli studenti

    Valutare i progressi (accademici) degli studenti, i risultati ottenuti, le conoscenze e competenze acquisite attraverso incarichi, prove ed esami. Individuare le loro esigenze e monitorare i progressi, i punti di forza e le debolezze. Formulare una dichiarazione sintetica degli obiettivi raggiunti dallo studente.

  • Fornire un riscontro costruttivo

    Fornire un riscontro fondato sotto forma di critiche e lodi in maniera rispettosa, chiara e coerente. Mettere in evidenza i risultati conseguiti e gli errori e istituire metodi di valutazione formativa per giudicare il lavoro.

  • Applicare strategie di insegnamento

    Impiegare diversi approcci, stili di apprendimento e canali per l’istruzione di studenti, come ad esempio la comunicazione di contenuti in termini che possono comprendere, l’organizzazione di spunti per discussione a fini di chiarimento e, se necessario, la ripetizione degli argomenti. Utilizzare un’ampia gamma di dispositivi e metodologie di insegnamento adeguati al contenuto del corso, al livello, agli obiettivi e alle priorità dei discenti.

  • Scrivere relazioni connesse al lavoro

    Redigere relazioni connesse al lavoro a sostegno di un’efficace gestione dei rapporti e di un elevato livello di documentazione e tenuta degli atti. Redigere e presentare i risultati e le conclusioni in modo chiaro e comprensibile, in modo che siano comprensibili per un pubblico non specializzato.

  • Mantenere i contatti con il personale di sostegno didattico

    Comunicare con la dirigenza dell’istruzione, come il preside della scuola e i membri del consiglio, e con il personale di sostegno didattico come l’assistente didattico, il consulente scolastico o il consulente accademico su questioni relative al benessere degli studenti.

  • Applicare strategie di insegnamento interculturali

    Garantire che il contenuto, i metodi, i materiali e l’esperienza generale di apprendimento siano inclusivi per tutti gli studenti e tengano conto delle aspettative e delle esperienze dii discenti provenienti da contesti culturali diversi. Esplorare gli stereotipi individuali e sociali e sviluppare strategie di insegnamento interculturali.

  • Mantenersi aggiornati sugli sviluppi nel proprio settore di competenza

    Tenere il passo con nuove ricerche, regolamenti e altri cambiamenti significativi, relativi al mercato del lavoro o di altro tipo, verificatisi nel proprio settore di specializzazione.

  • Mantenere i contatti con il personale docente

    Comunicare con il personale scolastico, come gli insegnanti, gli assistenti didattici, i consulenti accademici e il preside sulle questioni relative al benessere degli studenti. Nel contesto di un’università, mettersi in contatto con il personale tecnico e di ricerca per discutere i progetti di ricerca e questioni relative ai corsi.

  • Presentare esempi durante l’insegnamento

    Presentare ad altri esempi delle proprie esperienza, capacità e competenze adatte a specifici contenuti di apprendimento per aiutare gli studenti nell’apprendimento.

  • Gestire la classe di allievi

    Mantenere la disciplina e coinvolgere gli studenti durante la lezione.

  • Assistere gli studenti con le attrezzature

    Fornire assistenza agli studenti che lavorano con le attrezzature (tecniche) utilizzate in lezioni pratiche e risolvere, se necessario, problemi operativi.

  • Insegnare biologia

    Istruire gli studenti in merito alla teoria e alla pratica della biologia, in particolare la biochimica, la biologia molecolare, la biologia cellulare, la genetica, la biologia dello sviluppo, l’ematologia, la nanobiologia e la zoologia.

Source: Sisyphus ODB