Professione filosofo / filosofa
I filosofi studiano e preparano argomentazioni sui problemi generali e strutturali relativi alla società, agli esseri umani e alle persone. Dispongono di adeguate capacità razionali e di argomentazione per avviare una discussione relativa all’esistenza, ai sistemi di valori, alla conoscenza o alla realtà. Ricorrono a logiche di discussione che portano a livelli di intensità e di astrazione.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Metodologia della ricerca scientifica
La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.
- Scuole filosofiche di pensiero
I vari gruppi di idee e stili filosofici nel corso della storia fino ai giorni nostri, come il calvinismo, l’edonismo e il kantismo.
- Filosofia
I diversi sistemi filosofici, i principi di base, i valori, l’etica, le modalità di pensiero, le abitudini e le pratiche che li contraddistinguono e il loro impatto sulla cultura umana.
- Moralità
I principi e le credenze derivanti da un codice di condotta, accettato da un ampio gruppo di persone, che distinguono tra comportamenti giusti e sbagliati.
- Logica
Lo studio e l’uso di una motivazione accurata, in cui la legittimità degli argomenti è valutata in base alla loro forma logica e non al contenuto.
- Storia della filosofia
Lo studio dello sviluppo e dell’evoluzione dei filosofi, dei concetti filosofici e delle idee filosofiche nella storia.
- Etica
Lo studio filosofico che si occupa di risolvere questioni di moralità umana: definisce e sistematizza concetti quali giusto, sbagliato e crimine.
- Retorica
L’arte del parlare e dello scrivere intesa a migliorare la capacità degli scrittori e degli oratori di informare, persuadere o motivare il pubblico.
Competenze
- Applicare metodi scientifici
Applicare metodi e tecniche scientifici per lo studio di fenomeni mediante l’acquisizione di nuove conoscenze o la correzione e l’integrazione delle conoscenze precedenti.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Presentare gli argomenti in modo persuasivo
Presentare gli argomenti durante una trattativa o un dibattito, o in forma scritta, in modo convincente al fine di ottenere il massimo sostegno per il caso rappresentato dall’oratore o dall’autore.
- Utilizzare il ragionamento logico
Utilizzare le capacità cognitive per assumere decisioni e spostarsi logicamente da un’idea all’altra.
Source: Sisyphus ODB