Professione formulatore cosmetico
I formulatori cosmetici sviluppano formule per creare e testare nuovi prodotti cosmetici e migliorare quelli esistenti, come profumi e fragranze, rossetti, lozioni impermeabili e trucco, tinture per capelli, saponi e detergenti con proprietà specifiche, medicinali per uso topico o integratori sanitari.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Chimica analitica
Strumenti e metodi utilizzati per separare, identificare e quantificare la materia, nonché i componenti chimici di materiali e soluzioni naturali e artificiali.
- Buone pratiche di fabbricazione
Requisiti normativi e buone pratiche di fabbricazione (good manufacturing practices - GMP) applicate nel comparto manifatturiero pertinente.
- Ingredienti cosmetici
Un’ampia gamma di cosmetici è composta da ingredienti che variano dagli insetti schiacciati alla ruggine.
- Tecniche di laboratorio
Tecniche applicate nei diversi settori della scienza naturale al fine di ottenere dati sperimentali, ad esempio l’analisi gravimetrica, la gascromatografia e i metodi elettronici o termici.
- Metodologia della ricerca scientifica
La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.
Competenze
- Analizzare i campioni di produzione
Analizzare i campioni di produzione visivamente o manualmente per verificare le proprietà quali la chiarezza, la pulizia, la consistenza, l’umidità e la composizione.
- Rispettare le procedure operative standard
Rispettare e seguire le procedure operative standard.
- Consigliare migliorie al prodotto
Raccomandare modifiche di prodotti e a miglioramenti di processi.
- Tarare apparecchiatura di laboratorio
Tarare apparecchiatura di laboratorio confrontando le misurazioni: una di grandezza o correttezza nota, effettuata da un dispositivo fidato ed una seconda misurazione effettuata da un’altra apparecchiatura di laboratorio. Effettuare le misurazioni il più possibile in modo analogo.
- Preparare prodotti cosmetici
Formulare e progettare prodotti cosmetici complessi e dall’ideazione al completamento.
- Risolvere i problemi legati alla formulazione dei cosmetici
Risolvere i problemi legati a formule instabili, inoltrare al livello superiore i problemi per garantire la stabilità e un prodotto finale di elevata qualità conforme alle specifiche.
- Rispettare i requisiti normativi sui cosmetici
Garantire la conformità ai requisiti normativi applicati ai prodotti per la cura personale, quali i cosmetici, i profumi e i prodotti per l’igiene personale.
- Risultati del rapporto di analisi
Produrre documenti di ricerca o fornire presentazioni per comunicare i risultati di un progetto di ricerca e analisi realizzato, indicando le procedure e i metodi di analisi che hanno portato ai risultati, nonché le potenziali interpretazioni dei risultati.
- Testare i prodotti cosmetici
Testare prodotti come le creme per la pelle, cosmetici o altri prodotti di bellezza al fine di valutarne l’efficienza e il rispetto della formula.
- Eseguire esperimenti chimici
Eseguire esperimenti chimici allo scopo di testare vari prodotti e sostanze al fine di trarre conclusioni in termini di fattibilità e replicabilità del prodotto.
Source: Sisyphus ODB