Professione funzionario addetto alle politiche ambientali / funzionaria addetta alle politiche ambientali
I funzionari addetti alle politiche ambientali effettuano ricerche, analisi, sviluppo e attuazione di politiche in materia di ambiente. Forniscono consulenza specialistica a soggetti quali le organizzazioni commerciali, le agenzie governative e gli imprenditori edili. I funzionari addetti alle politiche ambientali lavorano per ridurre l’impatto delle attività industriali, commerciali e agricole sull’ambiente.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Politica governativa
Le attività politiche, i piani e le intenzioni di un governo per una legislatura su cause concrete.
- Minacce ambientali
Le minacce poste all’ambiente da pericoli biologici, chimici, nucleari, radiologici e fisici.
- Normativa ambientale nel settore agricolo e forestale
Conoscenza della legislazione, delle politiche, dei principi in materia ambientale pertinenti per l’agricoltura e la silvicoltura. Conoscenza dell’impatto sull’ambiente delle procedure e delle pratiche agricole locali. I mezzi per adeguare la produzione alle nuove politiche e ai nuovi regolamenti ambientali.
- Politica ambientale
Le politiche locali, nazionali e internazionali volte alla promozione della sostenibilità ambientale e dello sviluppo di progetti che riducono l’impatto negativo sull’ambiente e migliorano lo stato dell’ambiente.
- Attuazione delle politiche di governo
Le procedure relative all’applicazione delle politiche di governo a tutti i livelli della pubblica amministrazione.
- Legislazione ambientale
Le politiche ambientali e la legislazione applicabile in un determinato settore.
Competenze
- Analizzare i dati ambientali
Analizzare i dati che interpretano le correlazioni tra attività umane e effetti sull’ambiente.
- Svolgere le indagini ambientali
Svolgere le indagini ambientali necessarie, controllare i procedimenti di regolamentazione, le eventuali azioni legali o altri tipi di reclami.
- Valutare l’impatto ambientale
Monitorare gli impatti ambientali e svolgere valutazioni al fine di individuare e ridurre i rischi ambientali dell’organizzazione tenendo conto nel contempo dei costi.
- Promuovere la consapevolezza ambientale
Calcolare l’impronta di carbonio dei processi aziendali e di altre pratiche al fine di promuovere la sostenibilità e sensibilizzare in merito all’impatto ambientale.
- Segnalare le questioni ambientali
Compilare le relazioni ambientali e comunicare in merito alle questioni. Informare il pubblico o le parti interessate in un determinato contesto riguardo ai recenti sviluppi in materia ambientale, alle previsioni sul futuro dell’ambiente e ai problemi e alle possibili soluzioni.
- Gestire l’attuazione delle politiche di governo
Gestire le operazioni di attuazione delle nuove politiche governative o le modifiche delle politiche esistenti a livello nazionale o regionale, nonché del personale coinvolto nella procedura di attuazione.
- Mantenere i contatti con i funzionari statali
Consultare e cooperare con i funzionari statali che trattano questioni di rilevanti per voi o per la vostra azienda.
- Garantire il rispetto delle norme ambientali
Monitorare le attività e svolgere i compiti che garantiscano il rispetto delle norme riguardanti la protezione dell’ambiente e la sostenibilità, e modificare le attività in caso di modifiche delle norme ambientali. Garantire che i processi siano conformi alla normativa ambientale e alle migliori prassi.
- Offrire consulenza sugli atti legislativi
Fornire consulenza ai funzionari di un organo legislativo in merito all’individuazione delle nuove proposte di legge e all’esame degli aspetti legislativi.
Source: Sisyphus ODB