Professione funzionario addetto alle politiche dell’immigrazione / funzionaria addetta alle politiche dell’immigrazione

I funzionari addetti alle politiche dell’immigrazione elaborano strategie per l’integrazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo e le politiche di transito delle persone da una nazione all’altra. Mirano a migliorare la cooperazione internazionale e la comunicazione in materia di immigrazione, nonché l’efficienza delle procedure di immigrazione e di integrazione.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Sistemi di asilo

    I sistemi che concedono ai rifugiati che fuggono da persecuzioni o pericoli nel loro paese di origine l’accesso alla protezione in un’altra nazione.

  • Attuazione delle politiche di governo

    Le procedure relative all’applicazione delle politiche di governo a tutti i livelli della pubblica amministrazione.

  • Norme in materia di transazioni commerciali internazionali

    Termini commerciali predefiniti utilizzati nelle transazioni commerciali internazionali, che stabiliscono chiaramente i compiti, i costi e i rischi associati alla fornitura di prodotti e servizi.

  • Legge sull’immigrazione

    I regolamenti da seguire per assicurare la conformità durante le indagini o la consulenza nei casi di immigrazione e nel trattamento dei fascicoli.

  • Giustizia sociale

    Lo sviluppo e i principi dei diritti umani e della giustizia sociale e il modo in cui dovrebbero essere applicati caso per caso.

Competenze

  • Mantenere le relazioni con i rappresentanti locali

    Mantenere relazioni positive con i rappresentanti della società civile e della comunità scientifica ed economica locale.

  • Analizzare la migrazione irregolare

    Analizzare e valutare i sistemi che partecipano all’organizzazione o all’agevolazione della migrazione irregolare al fine di elaborare strategie per porre fine alla migrazione irregolare e sanzionare coloro che la favoriscono.

  • Offrire consulenza sugli atti legislativi

    Fornire consulenza ai funzionari di un organo legislativo in merito all’individuazione delle nuove proposte di legge e all’esame degli aspetti legislativi.

  • Mantenere le relazioni con le agenzie governative

    Stabilire e mantenere rapporti di lavoro cordiali con i propri pari in diverse agenzie governative.

  • Sviluppare le politiche sull’immigrazione

    Elaborare strategie per migliorare l’efficienza delle procedure di immigrazione e di asilo, nonché strategie volte a porre fine alla migrazione irregolare e a stabilire sanzioni per coloro che facilitano la migrazione irregolare.

  • Costruire le relazioni internazionali

    Sviluppare dinamiche di comunicazione positive con organizzazioni di diversi paesi al fine di instaurare una relazione di cooperazione e ottimizzare lo scambio di informazioni.

  • Dimostrare consapevolezza interculturale

    Dimostrare sensibilità alle differenze culturali adottando azioni che facilitino l’interazione positiva tra organizzazioni internazionali, gruppi o individui di culture diverse e promuovere l’integrazione in una comunità.

  • Promuovere il rispetto dei diritti umani

    Promuovere l’attuazione di programmi che stipulano accordi, vincolanti o non vincolanti, in materia di diritti umani al fine di migliorare ulteriormente gli sforzi volti a ridurre la discriminazione, la violenza, la carcerazione ingiusta o altre violazioni dei diritti umani. Nonché di intensificare gli sforzi per migliorare la tolleranza e la pace e migliorare il trattamento dei casi in materia di diritti umani.

  • Mantenere i contatti con le autorità locali

    Mantenere il collegamento e lo scambio di informazioni con le autorità regionali o locali.

  • Gestire l’attuazione delle politiche di governo

    Gestire le operazioni di attuazione delle nuove politiche governative o le modifiche delle politiche esistenti a livello nazionale o regionale, nonché del personale coinvolto nella procedura di attuazione.

  • Creare soluzioni a problemi

    Risolvere i problemi che emergono nelle fasi di pianificazione, definizione delle priorità, organizzazione, direzione/facilitazione e valutazione delle prestazioni. Utilizzare procedure sistematiche di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni per valutare la pratica corrente e generare nuove intese sulla pratica.

Source: Sisyphus ODB