Professione geologo ambientale / geologa ambientale
I geologi ambientali studiano come le operazioni minerarie possono influenzare la composizione e le caratteristiche fisiche della terra e le sue risorse. Forniscono consulenza su questioni quali la bonifica di terreni e l’inquinamento ambientale.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Legislazione ambientale
Le politiche ambientali e la legislazione applicabile in un determinato settore.
Competenze
- Fornire consulenza sulle questioni ambientali connesse all’attività mineraria
Collaborare con gli ingegneri, i geometri, il personale geotecnico e metallurgisti, coinvolti nella protezione dell’ambiente e nella riqualificazione del terreno dopo le attività minerarie.
- Comunicare in merito all’impatto ambientale delle attività minerarie
Preparare colloqui, conferenze, consultazioni con le parti interessate e audizioni pubbliche sulle questioni ambientali connesse all’attività mineraria.
- Elaborare strategie di bonifica del sito
Condurre studi sul campo e fornire consulenza sulle aree con suolo inquinato o acque sotterranee inquinate nei siti industriali e nei siti minerari. Elaborare metodi per lo stoccaggio del terreno scavato. Elaborare strategie per riportare i siti minerari già esauriti in uno stato naturale.
- Eseguire il controllo dei sedimenti
Gestire i processi e i progetti di controllo dei sedimenti. Pianificare azioni di controllo dei sedimenti per evitare chel’erosione del suolo causi l'inquinqmento dalle vie navigabili situate nelle vicinanze.
- Analizzare i campioni geochimici
Analizzare campioni di laboratorio utilizzando apparecchiature quali spettrometri, gascromatografi, microscopi, microsonde e analizzatori di carbonio. Determinare l’età e le caratteristiche dei campioni ambientali, come minerali, roccia o suolo.
- Condurre valutazioni ambientali del sito
Gestire e controllare la prospezione e la valutazione ambientale del sito per i siti minerari o industriali. Designare e delimitare le zone per l’analisi geochimica e la ricerca scientifica.
- Utilizzare software per il disegno tecnico
Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.
- Gestire l’impatto ambientale
Attuare misure per ridurre al minimo l’impatto biologico, chimico e fisico delle attività minerarie sull’ambiente.
- Eseguire il controllo dell’erosione
Gestire i processi e i progetti di controllo dell’erosione. Pianificare le azioni di controllo dell’erosione per contenere o prevenire l’erosione ed evitare l’inquinamento dell’acqua o la perdita di suolo.
- Studiare le falde acquifere
Preparare e condurre studi sul campo per determinare la qualità delle falde acquifere. Analizzare e interpretare mappe, modelli e dati geografici. Comporre un’immagine della contaminazione delle falde acquifere e del terreno della zona. Presentare relazioni sui problemi che interessano le falde acquifere, ad esempio l’inquinamento della zona causato dai prodotti di combustione del carbone.
- Affrontare i problemi con atteggiamento critico
Individuare i punti di forza e di debolezza di vari concetti astratti e razionali, come ad esempio le questioni, i pareri e gli approcci relativi a una situazione problematica specifica, al fine di formulare soluzioni e metodi alternativi per affrontare la situazione.
Source: Sisyphus ODB