Professione giornalista di cultura e spettacolo

I giornalisti di cultura e spettacolo ricercano e scrivono articoli su eventi culturali e sociali per giornali, riviste, televisione e altri mezzi di comunicazione. Effettuano interviste con artisti e celebrità e partecipano a eventi.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Tecniche di intervista

    Le tecniche per ottenere informazioni delle persone, ponendo le giuste domande in modo adeguato e facendole sentire a proprio agio.

  • Tecniche di scrittura

    Le diverse tecniche utilizzabili per scrivere una storia, come la narrazione descrittiva, persuasiva, in prima persona ecc.

  • Ortografia

    Le norme relative al modo in cui si compitano le parole.

  • Normativa sui diritti d’autore

    La normativa che descrive la protezione dei diritti degli autori originali sulle loro opere e come altri possono utilizzarle.

  • Grammatica

    L’insieme delle norme strutturali che disciplinano la composizione di proposizioni, frasi e termini in un determinato linguaggio naturale.

  • Retorica

    L’arte del parlare e dello scrivere intesa a migliorare la capacità degli scrittori e degli oratori di informare, persuadere o motivare il pubblico.

  • Norme editoriali

    Gli orientamenti su come trattare e riferire in merito al rispetto della vita privata, ai minori e alla morte con imparzialità e altre norme.

Competenze

  • Intervistare le persone

    Intervistare le persone in una serie di circostanze diverse.

  • Creare contatti per mantenere un flusso di notizie

    Costruire contatti per mantenere un flusso di notizie, ad esempio servizi di polizia e di pronto intervento, consigli locali, gruppi di comunità, agenzie sanitarie, addetti stampa da una varietà di organizzazioni, il grande pubblico, ecc.

  • Consultare le fonti di informazione

    Consultare le fonti di informazione pertinenti per trovare ispirazione, per istruire se stessi su alcuni temi e acquisire informazioni di base.

  • Studiare le tematiche

    Condurre ricerche efficaci su argomenti pertinenti per essere in grado di fornire informazioni sintetiche appropriate per pubblici diversi. La ricerca può comprendere esaminare libri, riviste, Internet e/o discussioni verbali con persone esperte.

  • Utilizzare tecniche specifiche di scrittura

    Utilizzare tecniche di scrittura a seconda del tipo di media, del genere e della storia.

  • Applicare le regole di grammatica e ortografia

    Applicare le regole di ortografia e di grammatica e garantire la coerenza in tutti i testi.

  • Seguire il codice deontologico dei giornalisti

    Seguire il codice etico di condotta dei giornalisti, come la libertà di espressione, il diritto di replica, l’obiettività e altre norme.

  • Sviluppare una rete professionale

    Rivolgersi a persone e incontrarle in un contesto professionale. Trovare un terreno d’intesa e utilizzare i propri contatti a reciproco vantaggio. Tenere traccia delle persone nella propria rete professionale personale e mantenersi aggiornati sulle loro attività.

  • Partecipare a riunioni editoriali

    Partecipare a riunioni con i redattori e i giornalisti per discutere i possibili temi e dividere i compiti e il carico di lavoro.

  • Essere aggiornati sui social media

    Tenersi aggiornati sulle tendenze e sulle persone sui social media quali Facebook, Twitter e Instagram.

  • Adattare le risposte al feedback

    Modificare e adattare i lavori in risposta alle osservazioni dei pari e degli editori.

  • Seguire le notizie

    Seguire gli eventi di attualità in politica, economia, comunità sociali, settori culturali, internazionali e nello sport.

  • Scrivere entro una scadenza

    Programmare e rispettare scadenze rigide, in particolare per i progetti cinematografici, radio e teatrali.

Source: Sisyphus ODB