Professione guardia forestale

Le guardie forestali sono responsabili della protezione e della conservazione delle risorse naturali, in particolare per quanto riguarda le foreste e i boschi.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Prevenzione dell’inquinamento

    I processi utilizzati per prevenire l’inquinamento dell’ambiente: precauzioni contro l’inquinamento dell’ambiente, procedure di lotta contro l’inquinamento e attrezzature connesse nonché possibili misure di protezione dell’ambiente.

  • Legislazione ambientale

    Le politiche ambientali e la legislazione applicabile in un determinato settore.

  • Legislazione in materia di salute, sicurezza e igiene

    La serie di norme in materia di salute, sicurezza e igiene e degli atti legislativi applicabili in un settore specifico.

  • Salvaguardia e conservazione degli alberi

    Requisiti ambientali per la salvaguardia e la conservazione degli alberi.

  • Conservazione delle foreste

    Avere una conoscenza della conservazione delle foreste: la pratica di piantare e mantenere le superfici forestali.

Competenze

  • Promuovere la consapevolezza ambientale

    Calcolare l’impronta di carbonio dei processi aziendali e di altre pratiche al fine di promuovere la sostenibilità e sensibilizzare in merito all’impatto ambientale.

  • Prendere decisioni in materia di gestione della silvicoltura

    Decidere in merito a vari aspetti riguardanti la gestione delle risorse naturali, come le foreste e le aree boschive.

  • Sviluppare le strategie in materia di silvicoltura

    Sviluppare politiche in materia di silvicoltura per promuovere la gestione sostenibile e migliorare la comunicazione legata alle operazioni nell’ambito della silvicoltura. Tali piani sono intesi ad affrontare questioni riguardanti i cambiamenti ambientali e sociali correlati.

  • Sorvegliare l’uso del terreno all’interno del parco

    Supervisionare lo sviluppo del terreno, ad esempio campeggi o luoghi di interesse. Sovrintendere alla gestione di terreni naturali di vario tipo.

  • Fornire assistenza ai visitatori della foresta

    Rispondere alle domande dei campeggiatori, degli escursionisti e dei turisti. Fornire istruzioni.

  • Eseguire le ispezioni di sicurezza

    Ispezionare il parco o parte del parco. Annotare e comunicare problemi quali sentieri bloccati e rischi come fiumi in piena.

  • Far rispettare le regole del parco

    Far rispettare le leggi ambientali e le regole relative alla gestione delle foreste. Le guardie forestali fanno rispettare la normativa locale, statale e nazionale applicabile all’uso delle foreste e alla conservazione della flora e della fauna selvatiche. Effettuano ispezioni di sicurezza sui campeggi e svolgono indagini sulle denunce.

  • Scrivere relazioni connesse al lavoro

    Redigere relazioni connesse al lavoro a sostegno di un’efficace gestione dei rapporti e di un elevato livello di documentazione e tenuta degli atti. Redigere e presentare i risultati e le conclusioni in modo chiaro e comprensibile, in modo che siano comprensibili per un pubblico non specializzato.

  • Eseguire missioni di ricerca e salvataggio

    Contribuire alla lotta contro le catastrofi naturali e di origine civile, quali incendi boschivi, inondazioni e incidenti stradali. Condurre missioni di ricerca e salvataggio.

  • Controllare la salute della foresta

    Controllare la salute delle foreste per fare in modo che la squadra dei lavoratori forestali adotti tutte le misure necessarie.

Source: Sisyphus ODB