Professione immunologo / immunologa
Gli immunologi conducono ricerche sul sistema immunitario degli organismi viventi (ad esempio il corpo umano) e sul modo in cui reagisce a infezioni esterne o agenti nocivi invasivi (ad esempio virus, batteri e parassiti). I loro studi si incentrano sulle malattie che colpiscono l’immunologia degli organismi viventi nell’intento di classificarle a scopi terapeutici
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Immunologia
L’immunologia è una specializzazione medica menzionata nella direttiva 2005/36/CE dell’Unione europea.
- Metodologia della ricerca scientifica
La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.
- Biologia
I tessuti, le cellule e le funzioni di organismi vegetali e animali e le interdipendenze e interazioni tra loro e con l’ambiente.
- Immunologia molecolare e cellulare
Le interazioni a livello molecolare che scatenano una reazione del sistema immunitario.
- Immunologia clinica
La patologia di una malattia in relazione alla sua reazione e al suo sistema immunitari.
- Tecniche immunodiagnostiche
Le tecniche impiegate per diagnosticare malattie immunologiche, ad esempio immunofluorescenza, microscopia a fluorescenza, citometria a flusso, immunoassorbimento enzimatico (ELISA), dosaggio radioimmunologico (RIA) e analisi delle proteine del plasma.
- Tecniche di laboratorio
Tecniche applicate nei diversi settori della scienza naturale al fine di ottenere dati sperimentali, ad esempio l’analisi gravimetrica, la gascromatografia e i metodi elettronici o termici.
Competenze
- Tarare apparecchiatura di laboratorio
Tarare apparecchiatura di laboratorio confrontando le misurazioni: una di grandezza o correttezza nota, effettuata da un dispositivo fidato ed una seconda misurazione effettuata da un’altra apparecchiatura di laboratorio. Effettuare le misurazioni il più possibile in modo analogo.
- Eseguire prove di laboratorio
Effettuare prove in un laboratorio per produrre dati affidabili e precisi a sostegno della ricerca scientifica e dei test sui prodotti.
- Applicare metodi scientifici
Applicare metodi e tecniche scientifici per lo studio di fenomeni mediante l’acquisizione di nuove conoscenze o la correzione e l’integrazione delle conoscenze precedenti.
- Studiare disfunzioni del sistema immunitario
Esaminare i motivi per cui il sistema immunitario non funziona e le cause della malattia.
- Manutenere l’attrezzatura di laboratorio
Pulire gli articoli in vetro e altre attrezzature di laboratorio dopo l’uso e controllare i danni o la corrosione al fine di garantirne il corretto funzionamento.
- Applicare le procedure di sicurezza in laboratorio
Garantire che le attrezzature di laboratorio siano utilizzate in modo sicuro e che la manipolazione di campioni sia corretta. Lavorare per garantire la validità dei risultati ottenuti nella ricerca.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
Source: Sisyphus ODB