Professione ingegnere aerodinamico
Gli ingegneri aerodinamici eseguono analisi aerodinamiche per assicurare che i progetti di mezzi di trasporto soddisfino i requisiti aerodinamici e prestazionali. Contribuiscono alla progettazione dei motori e dei relativi componenti e pubblicano relazioni tecniche per il personale specializzato e i clienti. Si coordinano con altri uffici tecnici per verificare che i progetti funzionino come specificato, conducono ricerche per valutare l’adattabilità delle attrezzature e dei materiali e analizzano proposte per valutare tempi di produzione e fattibilità.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Sistemi multimediali
I metodi, le procedure e le tecniche relative alla gestione di sistemi multimediali, solitamente una combinazione di software e hardware, che presentano diversi tipi di supporti quali video e audio.
- Aerodinamica
Il campo della scienza che studia il modo in cui i gas interagiscono con i corpi in movimento. Poiché di solito ci si occupa di aria atmosferica, l’aerodinamica riguarda principalmente le forze della resistenza e della portanza, che sono causate dal passaggio dell’aria al di sopra dei corpi solidi e intorno a loro.
- Fisica
La scienza naturale che comprende lo studio della materia, del movimento, dell’energia, della forza e dei concetti connessi.
- Matematica
La matematica è lo studio di temi quali la quantità, la struttura, lo spazio e i cambiamenti. Comporta l’identificazione di modelli e la formulazione di nuove congetture basate su questi ultimi. I matematici cercano di dimostrare la verità o la falsità di queste congetture. Vi sono molti settori nella matematica, alcuni dei quali sono ampiamente utilizzati per applicazioni pratiche.
- Metodologia della ricerca scientifica
La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Software CAE
Il software per eseguire attività di analisi di ingegneria assistita da calcolatore (CAE), come l’analisi ad elementi finiti e la dinamica dei fluidi computazionale.
- Funzionamento dei diversi motori
Conoscere le caratteristiche, i requisiti di manutenzione e le procedure operative di vari tipi di motori quali motori a gas, diesel, elettrici, e motori con impianti di propulsione a vapore.
- Ingegneria meccanica
Disciplina che applica i principi della fisica, dell’ingegneria e delle scienze dei materiali per progettare, analizzare, produrre e mantenere sistemi meccanici.
- Processi di ingegneria
L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.
- Specifiche del software
Le caratteristiche, l’uso e le operazioni di vari prodotti software, come i programmi informatici e il software di applicazioni.
- Meccanica
Applicazioni teoriche e pratiche della scienza che studia l’azione degli spostamenti e delle forze sui corpi fisici per lo sviluppo di macchinari e dispositivi meccanici.
- Componenti del motore
Conoscere i diversi componenti del motore, il loro funzionamento e la manutenzione. Capire quando è necessario provvedere a riparazioni e sostituzioni.
Competenze
- Approvare i disegni tecnici
Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.
- Utilizzare la documentazione tecnica
Comprendere e utilizzare la documentazione tecnica nel processo tecnico generale.
- Utilizzare software per il disegno tecnico
Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.
- Leggere schemi di ingegneria
Leggere disegni tecnici di un prodotto realizzati dall’ingegnere per suggerire miglioramenti, produrre modelli del prodotto o utilizzarlo.
- Utilizzare un computer
Utilizzare apparecchiature informatiche o dispositivi digitali per facilitare il controllo della qualità, la gestione dei dati e la comunicazione. Seguire le istruzioni impartite da un programma informatico, creare file o documenti informatici.
- Aggiustare progetti di ingegneria
Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.
- Verificare i principi di ingegneria
Analizzare i principi che devono essere presi in considerazione per disegni e progetti ingegneristici, come la funzionalità, la replicabilità, i costi e altri principi.
- Eseguire calcoli matematici analitici
Applicare metodi matematici e utilizzare tecnologie di calcolo per eseguire analisi e individuare soluzioni a problemi specifici.
- Mantenere i contatti con gli ingegneri
Collaborare con gli ingegneri per garantire una comprensione comune e discutere la progettazione, lo sviluppo e il miglioramento dei prodotti.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Valutare le prestazioni del motore
Leggere e comprendere pubblicazioni e manuali tecnici; effettuare il collaudo di motori al fine di valutare le prestazioni del motore.
Source: Sisyphus ODB