Professione ingegnere ambientale settore trattamento rifiuti
Gli ingegneri ambientali settore trattamento rifiuti progettano i processi, le strutture e le attrezzature utilizzati per la raccolta, il trattamento e la distribuzione dei rifiuti. Studiano le norme e le politiche ambientali al fine di ottimizzare le procedure di trattamento dei rifiuti e assicurare il minimo impatto ambientale, analizzando e classificando i rifiuti trattati.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Caratteristiche dei rifiuti
Competenza nelle diverse tipologie, formule chimiche e altre caratteristiche dei rifiuti solidi, liquidi e pericolosi.
- Processi di ingegneria
L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.
- Prodotti di cascami e rottami
I prodotti di cascami e rottami esistenti, le loro funzionalità e proprietà e i relativi requisiti giuridici e normativi.
- Energia
La capacità di generazione di energia sotto forma di energia meccanica, elettrica, termica, potenziale o altra energia prodotta da risorse chimiche o fisiche, che può essere utilizzata per azionare un sistema fisico.
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Legislazione ambientale
Le politiche ambientali e la legislazione applicabile in un determinato settore.
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Mercato dell’energia
Le tendenze e i principali fattori trainanti nel mercato energetico, le metodologie e le pratiche di tale mercato e l’individuazione dei principali soggetti interessati nel settore dell’energia.
Competenze
- Sviluppare strategie per la gestione dei rifiuti non pericolosi
Sviluppare strategie volte ad aumentare l’efficienza con cui un impianto tratta, trasporta e smaltisce rifiuti non pericolosi, come imballaggi, tessili, cascami, detriti e carta.
- Aggiustare progetti di ingegneria
Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.
- Elaborare processi di gestione dei rifiuti
Sviluppare attrezzature, metodi e procedure applicabili in vari tipi di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti al fine di migliorare l’efficienza dei processi di gestione dei rifiuti, ridurre l’impatto ambientale e garantire la sicurezza del personale che opera nella gestione dei rifiuti.
- Monitorare gli sviluppi della normativa
Monitorare l’evoluzione delle norme, delle politiche e della legislazione e individuare il modo in cui possono influenzare l’organizzazione, le operazioni esistenti o un caso o una situazione specifici.
- Approvare i disegni tecnici
Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.
- Fornire consulenza sulle procedure di gestione dei rifiuti
Fornire consulenza alle organizzazioni sull’attuazione dei regolamenti sui rifiuti e sulle strategie di miglioramento per la gestione dei rifiuti e la riduzione al minimo dei rifiuti, al fine di aumentare le pratiche sostenibili sotto il profilo ambientale e la consapevolezza ambientale.
- Tenere i registri sulla raccolta dei rifiuti
Conservare i dati relativi ai percorsi di raccolta dei rifiuti, al calendario e alle tipologie e al volume dei rifiuti raccolti.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Valutare l’impatto ambientale
Monitorare gli impatti ambientali e svolgere valutazioni al fine di individuare e ridurre i rischi ambientali dell’organizzazione tenendo conto nel contempo dei costi.
- Sviluppare strategie per la gestione dei rifiuti pericolosi
Sviluppare strategie volte ad aumentare l’efficienza con cui un impianto tratta, trasporta e smaltisce rifiuti pericolosi, come i rifiuti radioattivi, i prodotti chimici e componenti elettronici.
- Utilizzare software per il disegno tecnico
Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.
Source: Sisyphus ODB