Professione ingegnere del settore automobilistico

Gli ingegneri del settore automobilistico progettano e supervisionano il processo di produzione e il funzionamento di veicoli a motore, quali motociclette, automobili, autocarri, autobus, e dei rispettivi impianti tecnici. Progettano nuovi veicoli o parti meccaniche, supervisionano le modifiche e risolvono problemi tecnici. Assicurano che i progetti siano conformi alle specifiche di costo e ad altri vincoli e conducono ricerche per esaminare gli aspetti ambientali, energetici e di sicurezza.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Processi di fabbricazione

    Le fasi necessarie attraverso le quali un materiale è trasformato in un prodotto, il suo sviluppo e la sua fabbricazione su vasta scala.

  • Processi di ingegneria

    L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.

  • Principi di ingegneria

    Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.

  • Standard di qualità

    I requisiti, le specifiche e gli orientamenti nazionali e internazionali atti ad assicurare che i prodotti, i servizi e i processi siano di buona qualità e adatti allo scopo.

  • Ingegneria industriale

    Il settore dell’ingegneria che si occupa dello sviluppo, del miglioramento e dell’attuazione di processi e sistemi complessi di conoscenze, persone, attrezzature ecc.

  • Disegni tecnici

    Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.

  • Processi di produzione

    Materiali e tecniche necessari nei processi di produzione e distribuzione.

Competenze

  • Valutare la fattibilità finanziaria

    Rivedere e analizzare le informazioni finanziarie e i requisiti di progetti quali la loro valutazione del bilancio, il fatturato previsto e la valutazione dei rischi per determinare i benefici e i costi del progetto. Valutare se l’accordo o il progetto riscattino il proprio investimento e se il potenziale profitto compensi il rischio finanziario.

  • Analizzare i processi produttivi per migliorarli

    Analizzare i processi di produzione per ottenere miglioramenti. Analizzare al fine di ridurre le perdite di produzione e i costi di produzione complessivi.

  • Controllare la produzione

    Pianificare, coordinare e dirigere tutte le attività di produzione al fine di garantire che le merci siano prodotte in tempo utile, in ordine corretto, con qualità e composizione adeguate, a partire dalle merci in ingresso e fino alla spedizione.

  • Ingegneria automobilistica

    La disciplina dell’ingegneria che combina l’ingegneria meccanica, l’ingegneria elettrica, l’ingegneria elettronica, l’ingegneria del software e della sicurezza per progettare veicoli a motore come autocarri, furgoni e automobili.

  • Approvare i disegni tecnici

    Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.

  • Fare ricerca scientifica

    Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.

  • Utilizzare software per il disegno tecnico

    Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.

  • Eseguire uno studio di fattibilità

    Effettuare la valutazione e la stima del potenziale di un progetto, di un piano, di una proposta o di una nuova idea. Realizzare uno studio standardizzato basato su indagini e ricerche approfondite a sostegno del processo decisionale.

  • Aggiustare progetti di ingegneria

    Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.

Source: Sisyphus ODB