Professione ingegnere dell’automazione
Gli ingegneri dell’automazione ricercano, progettano e sviluppano applicazioni e sistemi per l’automazione del processo produttivo. Introducono le tecnologie e riducono, ove possibile, l’input umano per realizzare il pieno potenziale della robotica industriale. Supervisionano il processo e assicurano che tutti i sistemi funzionino in modo sicuro e senza problemi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Disegni di progetto
Comprendere i disegni di progetto che descrivono in dettaglio il progetto di prodotti, strumenti e sistemi di ingegneria.
- Matematica
La matematica è lo studio di temi quali la quantità, la struttura, lo spazio e i cambiamenti. Comporta l’identificazione di modelli e la formulazione di nuove congetture basate su questi ultimi. I matematici cercano di dimostrare la verità o la falsità di queste congetture. Vi sono molti settori nella matematica, alcuni dei quali sono ampiamente utilizzati per applicazioni pratiche.
- Ingegneria meccanica
Disciplina che applica i principi della fisica, dell’ingegneria e delle scienze dei materiali per progettare, analizzare, produrre e mantenere sistemi meccanici.
- Meccatronica
Campo multidisciplinare dell’ingegneria che combina i principi di ingegneria elettrica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria dell’automazione, ingegneria informatica e ingegneria meccanica nella progettazione di prodotti e processi di fabbricazione. La combinazione di questi ambiti dell’ingegneria consente la progettazione e lo sviluppo di dispositivi "intelligenti" e il raggiungimento di un equilibrio ottimale tra struttura meccanica e controllo.
- Processi di fabbricazione
Le fasi necessarie attraverso le quali un materiale è trasformato in un prodotto, il suo sviluppo e la sua fabbricazione su vasta scala.
- Tecnologia per l’automazione
Insieme di tecnologie che fanno sì che un processo, un sistema o un apparato funzioni automaticamente attraverso l’uso di sistemi di controllo.
- Ingegneria informatica
Disciplina ingegneristica che coniuga l’informatica con l’ingegneria elettrica per sviluppare hardware e software per computer. L’ingegneria informatica si occupa di elettronica, progettazione di software e integrazione di hardware e software.
- Ingegneria industriale
Il settore dell’ingegneria che si occupa dello sviluppo, del miglioramento e dell’attuazione di processi e sistemi complessi di conoscenze, persone, attrezzature ecc.
- Fisica
La scienza naturale che comprende lo studio della materia, del movimento, dell’energia, della forza e dei concetti connessi.
- Elettronica
Il funzionamento di circuiti elettronici, processori, chip e hardware e software per computer, compresa la programmazione e le applicazioni. Applicare queste conoscenze per assicurare il corretto funzionamento delle apparecchiature elettroniche.
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Ingegneria elettrica
Comprendere l’ingegneria elettrica, un settore ingegneristico che riguarda lo studio e l’applicazione dell’elettricità, dell’elettronica e dell’elettromagnetismo.
- Processi di ingegneria
L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.
- Ingegneria dell’automazione
Sottodisciplina dell’ingegneria che si occupa di controllare il comportamento dei sistemi attraverso l’uso di sensori e attuatori.
- Processi di produzione
Materiali e tecniche necessari nei processi di produzione e distribuzione.
Competenze
- Condurre analisi di controllo qualità
Effettuare ispezioni e prove di servizi, processi o prodotti per valutarne la qualità.
- Monitorare gli standard di qualità della produzione
Monitorare le norme di qualità nel processo di produzione e di finitura.
- Definire i requisiti tecnici
Specificare le caratteristiche tecniche dei beni, dei materiali, dei metodi, dei processi, dei servizi, dei sistemi, del software e delle funzionalità, individuando e rispondendo alle esigenze specifiche che devono essere soddisfatte in funzione delle esigenze dei clienti.
- Sviluppare procedure di collaudo elettronico
Sviluppare protocolli di collaudo per consentire la realizzazione di una serie di analisi dei sistemi, dei prodotti e dei componenti elettronici.
- Risultati del rapporto di analisi
Produrre documenti di ricerca o fornire presentazioni per comunicare i risultati di un progetto di ricerca e analisi realizzato, indicando le procedure e i metodi di analisi che hanno portato ai risultati, nonché le potenziali interpretazioni dei risultati.
- Raccogliere informazioni tecniche
Applicare metodi di ricerca sistematici e comunicare con le parti interessate al fine di trovare informazioni specifiche e analizzare i risultati della ricerca per valutare la pertinenza delle informazioni, i relativi sistemi e sviluppi tecnici.
- Progettare componenti di automazione
Progettare parti, gruppi, prodotti o sistemi tecnici che contribuiscono all’automazione di macchine industriali.
- Sviluppare procedure di collaudo meccatronico
Elaborare protocolli di prova per consentire una serie di analisi di sistemi, prodotti e componenti meccatronici.
- Approvare i disegni tecnici
Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.
- Preparare prototipi di produzione
Preparare i primi modelli o prototipi per testare i concetti e le possibilità di replicabilità. Creare prototipi per la valutazione dei test di pre-produzione.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Condurre ricerche bibliografiche
Condurre una ricerca completa e sistematica di informazioni e pubblicazioni su un argomento specifico. Presentare una sintesi della letteratura valutativa comparativa.
- Aggiustare progetti di ingegneria
Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.
- Analizzare i dati dei controlli
Interpretare e analizzare i dati raccolti durante le prove al fine di formulare conclusioni, nuove conoscenze o soluzioni.
- Progettare prototipi
Progettare prototipi di prodotti o componenti di prodotti mediante l’applicazione di principi di progettazione e ingegneria.
- Registrare i dati delle prove
Registrare i dati rilevati specificamente durante le prove precedenti, al fine di verificare che gli esiti della prova producano risultati specifici o di riesaminare la reazione della persona in caso di inserimento eccezionale o insolito.
- Utilizzare software per il disegno tecnico
Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.
Source: Sisyphus ODB