Professione ingegnere della produzione alimentare
Gli ingegneri della produzione alimentare si occupano delle necessità elettriche e meccaniche delle attrezzature e dei macchinari necessari nel processo di produzione di alimenti o bevande. Si adoperano per massimizzare la produttività dell’impianto mediante azioni preventive in riferimento alla salute e alla sicurezza, alle buone prassi di fabbricazione (BPF), al rispetto delle norme igieniche e all’esecuzione della manutenzione ordinaria delle attrezzature e dei macchinari.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Ingegneria elettrica
Comprendere l’ingegneria elettrica, un settore ingegneristico che riguarda lo studio e l’applicazione dell’elettricità, dell’elettronica e dell’elettromagnetismo.
- Elettronica
Il funzionamento di circuiti elettronici, processori, chip e hardware e software per computer, compresa la programmazione e le applicazioni. Applicare queste conoscenze per assicurare il corretto funzionamento delle apparecchiature elettroniche.
- Metodologie di assicurazione della qualità
Principi di garanzia della qualità, requisiti standard e l’insieme dei processi e delle attività impiegati per misurare, controllare e garantire la qualità dei prodotti e dei processi.
- Stoccaggio dei cibi
Le condizioni e i metodi adeguati per immagazzinare i prodotti alimentari al fine di evitarne il deterioramento, tenendo conto dell’umidità, della luce, della temperatura e di altri fattori ambientali.
Competenze
- Mitigare lo spreco di risorse
Valutare e individuare le opportunità di utilizzare le risorse in modo più efficiente con un impegno costante per ridurre lo spreco di risorse.
- Tenere il passo con le innovazioni nel settore alimentare
Ultimi prodotti e tecnologie innovativi per elaborare, conservare, imballare e migliorare prodotti alimentari.
- Smontare l’attrezzatura
Smontare le attrezzature utilizzando utensili manuali per pulire le attrezzature e realizzare la manutenzione operativa regolare.
- Applicare le norme in materia di produzione di alimenti e bevande
Applicare e seguire i requisiti nazionali, internazionali e interni citati nelle norme, nei regolamenti e nelle altre specifiche relative alla fabbricazione di prodotti alimentari e bevande.
- Configurare stabilimenti per il settore alimentare
Progettare la configurazione degli impianti, comprese le fonti e le attrezzature per l’industria alimentare, in modo che possano essere facilmente adattati alla gamma di prodotti e alle tecnologie di processo coinvolte. Tener conto degli aspetti ambientali ed economici.
- Applicare il protocollo HACCP (Hazard-Analysis and Control of Critical Points)
Applicare regolamenti in materia di fabbricazione di prodotti alimentari e di conformità alla sicurezza alimentare. Applicare procedure di sicurezza alimentare basate sui punti critici di controllo per l’analisi dei rischi (HACCP).
- Monitorare le attrezzature
Il monitoraggio delle attrezzature comporta il controllo di calibri, quadranti o schermi per assicurarsi che una macchina stia funzionando.
- Condurre controlli delle apparecchiature degli stabilimenti produttivi
Controllare i macchinari e le attrezzature utilizzati nell’impianto di produzione. Garantire il corretto funzionamento dei macchinari, impostare le macchine prima dell’uso e garantire la continuità operativa dell’attrezzatura.
- Sviluppare processi di produzione alimentare
Sviluppare processi e tecniche per la produzione alimentare o la conservazione degli alimenti. Impegnarsi nella progettazione, nello sviluppo, nella costruzione e nel funzionamento di processi e tecniche industriali per la produzione alimentare.
- Disaggregare il piano di produzione
Suddividere il piano di produzione in piani giornalieri, settimanali e mensili, corredati di obiettivi e scopi chiari.
- Aggiornarsi con le norme
Mantenere conoscenze aggiornate delle normative vigenti e applicare tali conoscenze in settori specifici.
- Gestire azioni correttive
Attuare azioni correttive e piani di miglioramento continuo in base agli audit interni e di terzi per far fronte agli indicatori di prestazione per la sicurezza alimentare e lai qualità degli alimenti rispettando la tempistica concordata.
- Gestire tutte le attività di ingegneria di processo
Gestire tutte le attività di ingegneria di processo nell’impianto, tenendo traccia della manutenzione dell’impianto, del miglioramento e delle necessità per una produzione efficace.
- Applicare norme di buona fabbricazione (GMP)
Applicare regolamenti in materia di fabbricazione di prodotti alimentari e di conformità alla sicurezza alimentare. Utilizzare le procedure di sicurezza alimentare basate sulle buone prassi di fabbricazione.
Source: Sisyphus ODB