Professione ingegnere di manutenzione
Gli ingegneri di manutenzione si occupano dell’ottimizzazione di attrezzature, procedure, macchinari e infrastrutture, assicurandone la disponibilità a costi minimi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Manutenzione e riparazione
La preservazione e il ripristino di prodotti e sistemi nonché i metodi e la logistica di tali pratiche.
- Procedure di assicurazione della qualità
Le procedure per ispezionare un prodotto o un sistema al fine di garantire che sia conforme alle specifiche e ai requisiti.
- Processi di ingegneria
L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.
- Meccanica
Applicazioni teoriche e pratiche della scienza che studia l’azione degli spostamenti e delle forze sui corpi fisici per lo sviluppo di macchinari e dispositivi meccanici.
Competenze
- Risolvere i guasti delle attrezzature
Individuare, segnalare e riparare i danni e i guasti delle attrezzature; comunicare con i rappresentanti sul campo e i produttori per ottenere riparazioni e pezzi di ricambio.
- Usare attrezzatura di prova
Utilizzare attrezzature per verificare le prestazioni e il funzionamento di macchinari.
- Redigere relazioni tecniche
Redigere le relazioni tecniche per i clienti, comprensibili per le persone prive di conoscenze tecniche.
- Ispezionare le attrezzature industriali
Ispezionare le attrezzature utilizzate nel corso di attività industriali quali le attrezzature di fabbricazione o di costruzione, al fine di garantire che le attrezzature siano conformi alla legislazione in materia di salute, sicurezza e ambiente.
- Ispezionare le macchine
Controllare le attrezzature per verificare il corretto funzionamento e individuare guasti e malfunzionamenti. Diagnosticare i malfunzionamenti utilizzando apparecchiature di prova per stabilire le riparazioni necessarie.
- Eseguire un giro di prova
Eseguire prove sottoponendo un sistema, una macchina, un utensile o un’altra apparecchiatura ad una serie di azioni in condizioni di funzionamento effettive, al fine di valutarne l’affidabilità e l’idoneità a realizzare i propri compiti e regolare le impostazioni di conseguenza.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Fornire consulenza sul miglioramento dell’efficienza
Analizzare le informazioni e i dettagli relativi ai processi e ai prodotti al fine di fornire consulenza sui possibili miglioramenti in termini di efficienza che potrebbero essere attuati e comporterebbero un uso migliore delle risorse.
- Effettuare la manutenzione delle attrezzature
Ispezionare periodicamente e svolgere tutte le attività necessarie per mantenere l’apparecchiatura in ordine funzionale prima o dopo l’uso.
- Effettuare i controlli di routine dei macchinari
Controllare le macchine e le attrezzature per garantire prestazioni affidabili durante l’uso e le operazioni nei cantieri.
- Eseguire la manutenzione della macchina
Eseguire la manutenzione periodica, includendo possibilmente correzioni e modifiche, su una macchina o macchina utensile per garantire che resti in un adeguato stato produttivo.
- Condurre analisi di controllo qualità
Effettuare ispezioni e prove di servizi, processi o prodotti per valutarne la qualità.
- Creare soluzioni a problemi
Risolvere i problemi che emergono nelle fasi di pianificazione, definizione delle priorità, organizzazione, direzione/facilitazione e valutazione delle prestazioni. Utilizzare procedure sistematiche di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni per valutare la pratica corrente e generare nuove intese sulla pratica.
- Manutenere i macchinari
Effettuare la manutenzione di macchine e attrezzature per garantire che siano pulite e in condizioni di funzionamento sicuro. Eseguire la manutenzione ordinaria delle attrezzature e, se necessario, regolarle o ripararle utilizzando strumenti manuali ed elettrici. Sostituire componenti o sistemi difettosi.
- Lavorare in sicurezza con le macchine
Controllare e gestire in sicurezza le macchine e le attrezzature necessarie per il proprio lavoro in base a manuali e istruzioni.
- Individuare soluzioni per la risoluzione dei problemi
Individuare i problemi operativi, decidere cosa fare in proposito e riferire di conseguenza.
Source: Sisyphus ODB