Professione ingegnere edile
Gli ingegneri edili interpretano i progetti edilizi e aggiungono specifiche tecniche ai progetti di costruzione. Integrano principi di ingegneria nei progetti per garantire che le strutture siano sicure e resistenti. Collaborano con architetti e ingegneri per trasformare le idee progettuali in piani realizzabili.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Regolamenti edilizi
La serie di direttive che stabiliscono le norme minime per gli edifici e altre costruzioni al fine di proteggere la salute e la sicurezza pubbliche.
- Progettazione architetturale
Il ramo dell’architettura che punta a trovare un equilibrio e un’armonia negli elementi di un progetto edilizio o architettonico.
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Metodi di costruzione
I vari metodi e tecniche per la realizzazione di edifici e altre costruzioni.
Competenze
- Integrare misure nei progetti architettonici
Integrare le misurazioni, effettuate nei siti o incluse nel progetto, nella progettazione e nella stesura dei progetti architettonici. Integrare considerazioni quali la sicurezza antincendio, l’acustica e la fisica della costruzione.
- Supervisionare un progetto di costruzione
Assicurarsi che il progetto di costruzione sia realizzato conformemente alla licenza edilizia, ai piani di esecuzione, alle specifiche in materia di prestazioni e progettazione e alle normative pertinenti.
- Definire i requisiti tecnici
Specificare le caratteristiche tecniche dei beni, dei materiali, dei metodi, dei processi, dei servizi, dei sistemi, del software e delle funzionalità, individuando e rispondendo alle esigenze specifiche che devono essere soddisfatte in funzione delle esigenze dei clienti.
- Eseguire calcoli numerici
Lavorare con i numeri ed effettuare calcoli complessi. È fondamentale comprendere i fondamenti della matematica.
- Fornire consulenza su questioni edilizie
Fornire consulenza su questioni edilizie alle varie parti coinvolte nei progetti di costruzione. Portare alla loro conoscenza importanti considerazioni in materia di costruzione e consultarli sui bilanci destinati alla costruzione.
- Tenere conto di vincoli edilizi nei progetti architettonici
Concepire i diversi tipi di vincoli cui devono far fronte i progetti di architettura e di costruzione, compresi i vincoli di bilancio, di tempo, di manodopera, di materiali e i vincoli naturali.
- Soddisfare requisiti tecnici
Prendere in considerazione le esigenze tecniche provenienti dai clienti o dai tecnici per integrarli nel progetto.
- Comunicare con gli operai
Scambiare informazioni con il personale o i supervisori della costruzione per garantire il corretto svolgimento del progetto di costruzione. Ottenere aggiornamenti sui progressi e sugli eventuali ostacoli e informare le squadre di eventuali cambiamenti intervenuti nella tempistica o nelle procedure.
- Controllare il cantiere
Tenere una visione d’insieme di ciò che accade nel cantiere in ogni momento. Identificare chi è presente e in quale fase dei lavori di edilizia è ciascuna squadra.
- Integrare le richieste dei clienti in merito all’edificio nel progetto architettonico
Interpretare i requisiti dei clienti per i progetti edili e integrarli nella progettazione della costruzione, tenendo conto della fattibilità e dei vincoli di budget.
- Eseguire uno studio di fattibilità
Effettuare la valutazione e la stima del potenziale di un progetto, di un piano, di una proposta o di una nuova idea. Realizzare uno studio standardizzato basato su indagini e ricerche approfondite a sostegno del processo decisionale.
Source: Sisyphus ODB