Professione ingegnere esperto in produzione di gas naturale
Gli ingegneri esperti in produzione di gas naturale sviluppano metodi per ottimizzare l’estrazione e la produzione di gas per l’energia e l’approvvigionamento energetico. Progettano sistemi per la produzione di gas, supervisionano le attività di produzione e mettono a punto miglioramenti per i sistemi esistenti.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Processi di produzione
Materiali e tecniche necessari nei processi di produzione e distribuzione.
- Processi di recupero del gas naturale liquido
Essere a conoscenza dei processi comuni utilizzati per separare gli idrocarburi più pesanti, quali etano, propano e butano, dal metano, che è il prodotto finito dell’impianto di lavorazione del gas. Essere a conoscenza delle tecniche di assorbimento del petrolio, dei processi di espansione criogenica e di altri processi pertinenti.
- Gas naturale
Le varie sfaccettature del gas naturale: estrazione, lavorazione, componenti, usi, fattori ambientali, ecc.
- Processi di fabbricazione
Le fasi necessarie attraverso le quali un materiale è trasformato in un prodotto, il suo sviluppo e la sua fabbricazione su vasta scala.
- Gas combustibile
Le qualità, i pericoli e le applicazioni di varia natura dei combustibili gassosi, quali l’ossi-acetilene, l’ossi-benzina, l’ossi-idrogeno ecc.
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Ingegneria industriale
Il settore dell’ingegneria che si occupa dello sviluppo, del miglioramento e dell’attuazione di processi e sistemi complessi di conoscenze, persone, attrezzature ecc.
- Processi di ingegneria
L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.
- Processi di frazionamento del gas naturale liquido
Conoscere i processi utilizzati per separare i liquidi da gas naturale o LGN nei rispettivi componenti, compresi etano, propano, butano e idrocarburi più pesanti. Conoscere il funzionamento del deetanizzatore, del depropanizzatore, del debutanizzatore e dello splitter butani.
- Fratturazione idraulica
Tecnica di estrazione del gas in cui vengono iniettati fluidi ad alta pressione in superfici di acque profonde per rilasciare gas naturale, petrolio o altre risorse non rinnovabili.
- Processi di disidratazione dei gas
I processi utilizzati per rimuovere l’acqua dal gas naturale, come il processo di assorbimento mediante glicole o allumina attivata.
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Gascromatografia
I principi della gascromatografia utilizzati per analizzare e separare specifici composti che passano alla vaporizzazione senza decomposizione.
- Processi di rimozione dei contaminanti gas
I processi utilizzati per rimuovere dal gas naturale contaminanti quali il mercurio, l’azoto e l’elio; le tecniche quali i setacci a carboni attivi e i setacci molecolari e il recupero del materiale rimosso se redditizio dal punto di vista commerciale.
Competenze
- Aggiustare progetti di ingegneria
Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.
- Progettare un impianto per il trattamento del gas naturale
Progettare attrezzature e procedure per eliminare le impurità dal gas naturale al fine di garantire che i sottoprodotti siano conformi alla normativa e possano essere utilizzati come combustibile.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Approvare i disegni tecnici
Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.
- Garantire il rispetto delle norme ambientali
Monitorare le attività e svolgere i compiti che garantiscano il rispetto delle norme riguardanti la protezione dell’ambiente e la sostenibilità, e modificare le attività in caso di modifiche delle norme ambientali. Garantire che i processi siano conformi alla normativa ambientale e alle migliori prassi.
- Utilizzare software per il disegno tecnico
Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.
- Progettare le attrezzature per l’erogazione di servizi di pubblica utilità
Progettare le attrezzature utilizzate per l’erogazione di servizi di pubblica utilità, come calore, vapore, energia elettrica e refrigerazione, al fine di migliorare l’efficienza e la sostenibilità della fornitura di servizi alle strutture e agli immobili residenziali.
- Testare la purezza del gas
Verificare la purezza del gas utilizzando apparecchiature di prova specifiche.
Source: Sisyphus ODB