Professione ingegnere industriale

Gli ingegneri industriali progettano una vasta gamma di sistemi di produzione con l’obiettivo di presentare soluzioni efficienti ed efficaci. Integrano molteplici variabili, come il personale, la tecnologia, l’ergonomia, i flussi di produzione e le specifiche di prodotto, per la progettazione e la realizzazione di sistemi di produzione. Inoltre, possono elaborare specifiche e progetti per microsistemi.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Professioni correlate ingegneria

  • Altre attività del settore ingegneristico
  • Consulente in proprietà industriale
  • Direttore dell'ufficio installazione o manutenzione
  • Ingegnere aeronautico
  • Ingegnere aerospaziale
  • Ingegnere ambientale
  • Ingegnere automobilistico
  • Ingegnere chimico
  • Ingegnere dei materiali
  • Ingegnere edile
  • Ingegnere elettrico
  • Ingegnere elettronico
  • Ingegnere esperto in tecniche di dragaggio
  • Ingegnere idraulico
  • Ingegnere industriale
  • Ingegnere logistico
  • Ingegnere meccanico
  • Ingegnere navale
  • Ingegnere per la protezione delle acque e il recupero del territorio
  • Ingegnere per la sicurezza e la salute
  • Ingegnere pianificatore
  • Ingegnere termotecnico
  • Responsabile della progettazione
  • Responsabile tecnico

Conoscenze

  • Ingegneria industriale

    Il settore dell’ingegneria che si occupa dello sviluppo, del miglioramento e dell’attuazione di processi e sistemi complessi di conoscenze, persone, attrezzature ecc.

  • Principi di ingegneria

    Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.

  • Disegni tecnici

    Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.

  • Processi di fabbricazione

    Le fasi necessarie attraverso le quali un materiale è trasformato in un prodotto, il suo sviluppo e la sua fabbricazione su vasta scala.

  • Processi di produzione

    Materiali e tecniche necessari nei processi di produzione e distribuzione.

  • Processi di ingegneria

    L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.

Competenze

  • Utilizzare software per il disegno tecnico

    Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.

  • Fare ricerca scientifica

    Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.

  • Aggiustare progetti di ingegneria

    Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.

  • Approvare i disegni tecnici

    Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.

Source: Sisyphus ODB